La maggior parte degli utilizzatori GNU/Linux risponderà affermativamente quando gli si chiederà se il proprio sistema operativo preferito è stabile, ma Steven H. VanderLeest (Boeing) e Peter Brink (Underwriter Laboratories) non sono dello stesso avviso e in un recente talk hanno discusso del perché GNU/Linux è inadatto al loro ambiente… ossia quello aerospaziale! Su Phoronix…
Segui il link per leggere l’articolo
È da qualche tempo che non parliamo di Valve, la compagnia dietro ad Half-life e Steam, ma siamo felici di farlo per dimostrare come stia ancora investendo su GNU/Linux: la settimana scorsa un loro dipendente, Mike Blumenkrantz, ha introdotto delle ottimizzazioni alla libreria Zink (descritte qui da Phoronix), migliorandone le prestazioni e avvicinandosi di più…
Segui il link per leggere l’articolo
Da qualche anno c’è un gran parlare di Rust, il linguaggio di programmazione realizzato da Mozilla per accelerare lo sviluppo di Firefox e che è “intrinsecamente sicuro”, grazie all’uso di policy molto severe a livello di linguaggio che permettono di determinare possibili situazioni pericolose in fase di compilazione. Rust è sta veramente arrivando dappertutto: nel…
Segui il link per leggere l’articolo
Lo scorso gennaio abbiamo scritto di come la nuova release di Godot 3D introdurrà caratteristiche che lo renderanno più moderno e, sempre lo scorso gennaio, la community ha pubblicato un articolo che possiamo considerare di autocritica, Godot for AA/AAA Games. What’s missing? In breve, Juan Linietsky, uno degli sviluppatori (cercate il suo nome nella pagina…
Segui il link per leggere l’articolo
Bjarne Stroustrup è un nome poco noto al grande pubblico, eppure è quasi sicuro che ogni giorno utilizziate un programma scritto nel linguaggio di cui è il papà. Stroustrup, infatti, è l’ideatore di C++. Pensato come superset del linguaggio C per dotare quest’ultimo della programmazione orientata agli oggetti, dagli anni novanta è stato utilizzato per…
Segui il link per leggere l’articolo
Lo smartphone è uno degli strumenti che è entrato più prepotentemente nelle nostre vite quotidiane: basti pensare a cosa avete usato per fare l’ultima fotografia o, banalmente, che in autobus facciate caso a quanti nasi sono puntati verso uno schermo di pochi centimetri. Molto più difficile, invece, è trovare qualcuno che al polso abbia uno…
Segui il link per leggere l’articolo
A meno che non stiate lavorando in piccolissimi team, o che siate degli sviluppatori solitari, con ogni probabilità conoscete Slack, il software di instant messaging più utilizzato in ambito aziendale.Lo uso ogni giorno anche io, così come la comunità WordPress italiana, che ha recentemente pubblicato questo post, lamentando che lo storico dei messaggi su Slack…
Segui il link per leggere l’articolo
A scanso di imprevisti, quest’anno vedremo il rilascio della versione 4.0 di Godot 3D, un game engine libero con licenza MIT e che per funzionalità si pone come alternativa ai più famosi Unity e Unreal. Se il nome di questo software vi sembra familiare è normale: ieri ne abbiamo parlato raccontandovi di mouseVRheadset, un impianto…
Segui il link per leggere l’articolo