SUSE Linux è una distribuzione GNU/Linux di origine tedesca e sviluppata principalmente in Europa.La prima versione è stata rilasciata nei primi mesi del 1994, ed è quindi una delle distribuzioni GNU/Linux commerciali più longeve. Nel corso degli anni SUSE ha cambiato proprietario in diverse occasioni, ma senza mai subire grandi contraccolpi.Fondata da quattro giovani poco più che ventenni come gruppo…
Read more
Recentemente Git il software open-source creato da Linus Torvalds nel lontano 2005 ha annunciato e fixato immediatamente una nuova e interessante vulnerabilità, descritta nella CVE-2021-21300, pubblicata il 9 Marzo 2021 sul blog ufficiale di Git.La vulnerabilità è presente in diverse versioni del sistema di version control, precisamente la 2.15 e successive consentendo a un repository appositamente predisposto di eseguire…
Read more
Nel mondo della cybersecurity, dove non ci si può mai rilassare e le nuove scoperte sono all’ordine del giorno, molto frequentemente vengono identificati nuovi attacchi con caratteristiche uniche. L’ultima scoperta tra questo tipo di minacce è WatchDog, che ha lo scopo di utilizzare le risorse del sistema infetto per l’estrazione della criptovaluta Monero. Scoperta a…
Read more
Il Raspberry Pi è ben noto come un computer a scheda singola (SBC) sul quale viene eseguito Linux, ma il nuovo modello, che prende il nome di Raspberry Pi Pico, è diverso dai suoi predecessori per diversi motivi.Pur essendo ancora un Raspberry Pi, il Pico sta entrando nel mondo in cui Arduino (e altri competitor) stabiliscono…
Read more
Quale modo migliore per gli appassionati dell’open source di festeggiare San Valentino se non con il rilascio stabile del kernel Linux 5.11 ? Linus Torvalds ha persino cambiato il nome in codice del kernel per l’occasione in “Valentine’s Day Edition”.Linux 5.11 ha aggiunto molte funzionalità e abilitazioni hardware sia per AMD che per Intel, effettuando modifiche non sostanziali…
Read more
Un inizio 2021 non semplice per i sistemi informatici, dopo aver scoperto FreakOut e Baron Samedit, un nuovo malware è stato rilevato dall’azienda di cybersecurity ESET.I ricercatori hanno decodificato questo malware piccolo, complesso e portabile su molti sistemi operativi tra cui Linux, BSD, Solaris e forse anche su AIX e Windows. Abbiamo chiamato questo malware…
Read more
L’informatica ragiona e si comporta non discostandosi molto da noi esseri umani, i vari sistemi possono godere di ottima salute oppure possono “ammalarsi“. Questo è quello che recentemente sta accadendo ad alcuni sistemi Unix, vittima di una nuova botnet veicolo di un attacco informatico volto a infettare i sistemi, a prenderne il controllo, impartire comandi…
Read more
Dallo spazio alle aule di tribunale, queste sono le frequentazioni che Elastic ha fatto nel corso degli ultimi anni.Scritto in Java, il sistema creato nel lontano 2011 da Shay Banon è diventato negli anni una suite di ottimi (se non i migliori) prodotti che il mercato possa offrire per la ricerca e l’analisi dei dati.Infatti…
Read more
Da qualche settimana, in cima alla classifica dei download sui vari store online è apparsa una “nuova” app di messaggistica, pronta a dare battaglia e insidiare i colossi più conosciuti del settore come Telegram e WhatsApp. L’app in questione si chiama Signal, è stata sviluppata nel lontano 2013 dalla omonima azienda no-profit statunitense Signal Technology Foundation.Come mai sta riscuotendo questo…
Read more