Matteo Cappadonna
-
Posted On NotizieQNAP a rischio: un ransomware per Linux attacca i NAS


Speravate di poter partire per le vacanze tranquilli, invece è -di nuovo- tempo di update. Questa volta dovremo aggiornare i nostri NAS basati su Linux,…
-
Posted On NotizieBasta computer, arrivano i mobili OpenSource


Noi vi parliamo spesso di open-source, e sempre diciamo che questa pratica è il nostro mondo e molto probabilmente il futuro dell’informatica. Tutti, anche i…
-
Posted On NotizieMicrosoft ammessa alla lista chiusa linux-distro security


Se ci leggete da qualche tempo, ben sapete che i tempi di “Linux è un cancro” sono oramai un ricordo lontano in Microsoft. Prima l’abbraccio…
-
Posted On NotizieMozilla è il più cattivo di internet


Esatto, è presente una società malvagia che sviluppa uno dei browser più popolari, e questa azienda è Mozilla! Questo, almeno, è il punto di vista…
-
Posted On NotizieLa prossima Radeon supporterà Linux al lancio


Non è una novità, il rapporto tra il nostro sistema preferito e le GPU non è mai stato dei più idilliaci; alcune non funzionanti, driver…
-
Posted On NotizieReport annuale di GNOME: tutto molto bene


Anche quest’anno la GNOME Foundation ha pubblicato il report annuale in cui condivide i traguardi e gli eventi principali che hanno segnato lo scorso anno…
-
Posted On NotizieAnche in Fedora si parla di limitare l’impegno per i 32-bit


Qualche giorno fa vi parlavamo della scelta di Canonical di rimuovere il supporto ai 32-bit dalla prossima release, e del conseguente cambio di direzione dopo…
-
Posted On NotizieIl ritorno del vecchio Torvalds


Storicamente il buon vecchio Linus Torvalds è noto per non avere mai avuto toni moderati quando c’è da esprimere la propria opinione. Certo, ha creato…
-
Posted On NotizieE’ giunta l’ora di Microsoft Linux. Ma ne avevamo bisogno?


Ve lo accennavamo circa un mese fa, ma finalmente l’attesa è finita. Sappiamo che non state più nella pelle. In questi giorni Microsoft ha rilasciato…
-
Posted On NotizieGrossa vulnerabilità in Vim e Neovim


Quando normalmente pensiamo ai software che possono introdurre vulnerabilità nei nostri sistemi Linux, pensiamo a quei demoni che girano costantemente su di essi: da servizi…
Categories
Tag cloud
ai (79) AlmaLinux (35) Android (35) Bug (81) Canonical (88) CentOS (48) Cloud (64) container (52) Controversia (50) Debian (106) desktop (35) docker (66) Fedora (64) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (273) Kubernetes (100) Linux (786) LTS (36) Malware (69) Microsoft (197) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (438) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (178) Release (67) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (54) Sicurezza (123) Software (43) SUSE (42) systemd (79) Torvalds (98) Ubuntu (184) Vulnerabilità (70) Windows (87)
















