Raoul Scarazzini
- 
 Posted On Notizie Posted On NotizieL’ultimo desiderio di Hans Reiser prima della rimozione dei sorgenti di ReiserFS dal Kernel Linux è di avere un README senza polemiche  Nel gennaio di quest’anno avevamo raccontato della lunga, lunghissima lettera di Hans Reiser, il creatore del Filesystem omonimo, scritta dal carcere in cui sta scontando… 
- 
 Posted On Saturday’s Talks Posted On Saturday’s TalksSaturday’s Talks: ma alla fine, questi fork, diventano progetti di successo oppure sono solo forme di protesta?  La discussione di questo sabato nasce dalla notizia letta in merito all’abbandono di Terraform da parte di Oracle in virtù di OpenTofu, il suo fork… 
- 
 Posted On Notizie Posted On NotizieI Kernel Linux delle distribuzioni che integrano solo patch selezionate sono i più sicuri? A quanto pare, no  In un recente post pubblicato sul blog dell’azienda CIQ, madre del progetto Rocky Linux di cui costantemente parliamo nell’ambito delle alternative a Red Hat Enterprise… 
- 
 Posted On Notizie Posted On NotizieLa più grande migrazione nella storia di Kubernetes: le integrazioni ai cloud provider sono oggi plugin esterni  Uno dei segreti del successo di Kubernetes risiede senz’altro nel suo essere una piattaforma multi provider. Ciascuno dei vari vendor presenti sul mercato infatti possiede… 
- 
 Posted On Notizie Posted On NotizieEbury, famiglia di malware Linux parte della Operation Windigo che risale al 2014, è ancora viva e vegeta, ed infetta tra noi  Per la serie “la gramigna non muore mai” torniamo oggi a parlare di Ebury, una famiglia di malware Linux di cui avevamo parlato per la… 
- 
 Posted On Notizie Posted On NotizieKDE ha la soluzione per il fatto che Microsoft reputi un computer che non usa Bing con Edge da riparare: l’installazione di Plasma!  Questa notizia potrebbe ridursi unicamente al recente post del progetto KDE apparso su Linkedin: Ma vale la pena analizzare la “divertente”, se così vogliamo dire,… 
- 
 Posted On Notizie Posted On NotizieLo strano caso di KeePassXC, software open-source di cui il maintainer Debian ha deciso di ridurre le funzionalità per ragioni di sicurezza  Quella di cui parliamo oggi è una polemica scoppiata in seno al progetto Debian e che riguarda un software open-source pacchettizzato nella distribuzione ed il… 
- 
 Posted On Notizie Posted On NotizieMentre tutti utilizzano le AI anche per sviluppare e contribuire nell’open-source, Gentoo e NetBSD non vogliono alcun codice auto generato  Non passa giorno senza che qualcuno annunci un prodotto, un servizio o un assistente AI che possa aiutare gli sviluppatori a velocizzare il proprio lavoro.… 
- 
 Posted On Notizie Posted On NotizieAl Red Hat Summit 2024 Microsoft non è stata platinum sponsor per caso, la partnership tra le due aziende per il cloud non è mai stata così forte  Non apriremo questo articolo parlando di quanto i tempi siano cambiati rispetto al passato, non diremo che pare strano leggere l’articolo pubblicato ad inizio mese… 
- 
 Posted On Notizie Posted On NotizieIl Kernel Linux 6.9 è realtà, e intanto Linus Torvalds rifiuta una proposta per gestire overflow inattesi  Con il consueto messaggio di rilascio pubblicato sulla mailing list del Kernel Linux, Linus Torvalds ha annunciato l’uscita di Linux 6.9, l’ultima release del pinguino.… 
Categories
Tag cloud
ai (79) AlmaLinux (35) Android (35) Bug (81) Canonical (88) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (50) Debian (106) desktop (34) docker (66) Fedora (64) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (273) Kubernetes (100) Linux (785) LTS (36) Malware (69) Microsoft (196) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (438) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (178) Release (67) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (53) Sicurezza (123) Software (43) SUSE (42) systemd (79) Torvalds (98) Ubuntu (183) Vulnerabilità (70) Windows (86)














