Categoria: Articoli

Creazione di un cluster CoreOS con Vagrant

Noi di MMUL siamo innamorati di CoreOS! Ne abbiamo già parlato (qui e qui) ed ora vogliamo tastare con mano le sue innovative funzionalità. Ci siamo documentati ed abbiamo scoperto che è possibile creare un nostro cluster, in maniera veramente semplice, sfruttando la virtualizzazione con Vagrant. Io ho scelto di usare Vagrant con VirtualBox ma…
Segui il link per leggere l’articolo

Openstack, appunti di viaggio: parte terza, dashboard e deploy massivo di istanze personalizzate.

Dopo aver introdotto OpenStack ed aver effettuato tutte le configurazioni per lanciare la prima istanza in quest’ultimo articolo verrà descritta l’installazione della dashboard, la creazione di istanze personalizzate e l’analisi di alcune problematiche frequenti.

Capire i concetti di DNS autoritativo e configurare un servizio locale di tipo cache con Bind

Lo scopo di questo articolo è quello di fornire una panoramica generale sui DNS e sul loro funzionamento. Cercheremo di capire l’importanza dei DNS, descrivendo gli strumenti che vengono messi a disposizione e come utilizzarli. L’utilizzo dei DNS risulta essenziale per la navigazione, perché permette di risolvere gli indirizzi testuali senza doversi ricordare gli indirizzi…
Segui il link per leggere l’articolo

Monitorare lo stato di salute di un Hard Disk

Tra i componenti fondamentali di un pc sicuramente l’hard disk svolge un ruolo fondamentale, infatti una eventuale rottura potrebbe comportare la perdita dei propri dati, difficilmente ripristinabili. Per prevenire questo, andremo a introdurre Smartmontools, una suite a riga di comando che ci permette di monitorare lo stato di salute del disco. La suite si basa…
Segui il link per leggere l’articolo

OpenStack, appunti di viaggio: parte seconda, configurazione ambiente operativo

Dopo l’introduzione alle componenti del primo articolo di questa serie dedicata agli appunti di viaggio di OpenStack questa seconda parte metterà in pratica le cose, al fine di creare un ambiente operativo completo. L’obiettivo finale sarà quello di avere uno o più sistemi minimali creati, attivati e pronti ad erogare servizi dall’ambiente OpenStack.

CSR riproducibili e completi con il file cnf di OpenSSL

Nel linguaggio SSL il file CSR, acronimo di Certificate Signing Request, é un file contenente le informazioni che andranno nel certificato SSL (CRT) rilasciato da una Certification Authority (CA) e firmato con la chiave adatta. Solitamente, per crearlo, si utilizza il seguente comando di OpenSSL per creare questa richiesta: openssl req -new -out server.csr Questo…
Segui il link per leggere l’articolo

Apache Hadoop – Introduzione al software per il bigdata

Hadoop è una tecnologia promettente, in rapida evoluzione ed ormai talmente diffusa da essere costantemente associata al concetto di bigdata. Questa serie di articoli si propone di introdurre, analizzare e provare sul campo Hadoop!

OpenStack, appunti di viaggio: parte prima, introduzione

Questa serie di articoli descrive un viaggio attraverso OpenStack introducendo, installando, configurando ed infine effettuando una prova su strada della piattaforma cloud più popolare del momento. Si comincia con un’introduzione generale delle componenti.

Le eccitanti novitá dal mondo cloud viste al vmugit.unplugged!

Il 26 Novembre si é tenuto il VMUGIT unplugged, un evento organizzato dal vmWare User Group Italia e da Juku per condividere alcune novitá del mondo Cloud. Molto interessante PureStorage, di cui abbiamo giá parlato qui su miamammausalinux settimana scorsa. Mi sono divertito a staccare e riattaccare i dischi a caso e il carico della…
Segui il link per leggere l’articolo

KeyEscrow: perché e come cifrare un disco con due chiavi

In questo articolo parliamo di un concetto crittografico interessante: la escrow key. Scenario tipico di utilizzo: computer aziendale con hard disk cifrato, il dipendente imposta la propria chiave per decifrare il disco e montarlo. Puó succedere che il dipendente per diecimila ragioni sia impossibilitato a sbloccare l’hard disk ma servono dei dati importati contenuti li…
Segui il link per leggere l’articolo