Notizie
-
Posted On Notizie
OpenZFS pronto alla versione 2.0
Quasi un anno fa parlavamo della OpenZFS Developer Summit del 2019, dove le novità annunciate furono fondamentalemte tre: il cambio del nome da ZFS on…
-
Posted On Notizie
Il Kernel Linux 5.10 aiuterà l’ibernazione
Ancora non è uscito ufficialmente il Kernel Linux 5.9, ma già si vedono le proposte per il Kernel 5.10. Stavolta parliamo di ibernazione. L’ibernazione è…
-
Posted On Notizie
Un hypervisor Xen per il RaspberryPi 4!
Rievocato pochi giorni fa, quando parlavamo delle patch al Kernel Linux proposte da Microsoft per Hyper-V, ecco spuntare nuovamente il progetto Xen che, forte di…
-
Posted On Notizie
KDE potrà usare systemd per l’avvio
Un articolo di David Edmundson, sviluppatore KDE di lungo corso, racconta di come, e perché, abbia iniziato la revisione del codice del diffuso desktop environment…
-
Posted On Notizie
Disponibile la Beta di Fedora 33
In previsione del rilascio fissato per fine ottobre (si spera…), il Fedora Project ha annunciato un paio di giorni fa la disponibilità della beta di…
-
Posted On Notizie
Il codice sorgente di Windows XP circola in rete
Nei giorni scorsi è circolata la voce che fosse stato reso disponibile il codice sorgente di Windows XP e Windows Server 2003, letteralmente rubato a…
-
Posted On Notizie
Servizi DNS per risolvere indirizzi IP arbitrari
Non sappiamo se è la mania di avere qualsiasi cosa as a service o se davvero risulti uno strumento utile agli sviluppatori, ma oggi vi…
-
Posted On Notizie
Linux su WSL2 ignora il firewall di Windows
WSL2 ha debuttato a maggio di quest’anno introducendo sempre più funzionalità per integrare al meglio Linux con Windows. Ora però iniziano a sorgere alcune perplessità…
-
Posted On Notizie
Il futuro di Windows e Linux secondo Eric Raymond
Vi starete chiedendo: cosa c’entra Eric Raymond, l’inventore di fetchmail, ncurses, collaboratore nella scrittura di buona parte di Emacs nonchè autore di “La cattedrale ed…
-
Posted On Notizie
Maggiore sicurezza su Fedora (e quindi Red Hat Linux), ma non si potrà disabilitare SELinux a runtime
Esiste un’azione che il 99% degli utenti fa dopo aver installato Fedora o una qualsiasi distribuzione Red Hat-like come CentOS o Red Hat Enterprise Linux:…
Categories
Tag cloud
ai (77) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (81) Canonical (86) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (45) Debian (103) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (35) Google (89) IBM (56) Intel (56) KDE (42) Kernel (263) Kubernetes (99) Linux (763) LTS (36) Malware (68) Microsoft (194) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (420) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (176) Release (65) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (117) Software (42) SUSE (42) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (180) Vulnerabilità (69) Windows (85)