• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Il 2022 è l’anno del gaming su Linux, parola di Canonical che ha presentato Steam Snap!
    Pubblicato in Notizie

    Il 2022 è l’anno del gaming su Linux, parola di Canonical che ha presentato Steam Snap!

    Raoul Scarazzini
    6 Maggio 2022

    Un recente post dal blog di Canonical apre così: At Canonical we’ve been anticipating “the Year of Linux Gaming” for about as long as we’ve been waiting for Half-Life 3, but it’s never seemed as close before as it does now in 2022. In Canonical abbiamo anticipato “l’anno del gaming su Linux” tanto quanto abbiamo…

    Leggi l’articolo completo: Il 2022 è l’anno del gaming su Linux, parola di Canonical che ha presentato Steam Snap!
  • Per Vodafone UK il sito di curl contiene contenuti per adulti
    Pubblicato in Notizie

    Per Vodafone UK il sito di curl contiene contenuti per adulti

    Raoul Scarazzini
    5 Maggio 2022

    Una risposta

    Mentre è impegnato ad ultimare il libro a proposito di “tutto quello che so ed ho imparato in tre decadi a proposito del funzionamento e mantenimento di un progetti open-source” che a quanto pare verrà intitolato Uncurled, Daniel Stenberg, creatore di curl, si è trovato a fronteggiare una curiosa vicenda riguardante il suo sito, daniel.haxx.se,…

    Leggi l’articolo completo: Per Vodafone UK il sito di curl contiene contenuti per adulti
  • Secondo Shuttleworth il 2023 potrebbe davvero essere l’anno della IPO per Canonical
    Pubblicato in Notizie

    Secondo Shuttleworth il 2023 potrebbe davvero essere l’anno della IPO per Canonical

    Raoul Scarazzini
    4 Maggio 2022

    Una risposta

    Nel recente passato, viste le grandi movimentazioni nelle aziende open-source, a partire dall’acquisizione di Red Hat da parte di IBM, così come la preparazione di SUSE alla IPO (Initial Public Offering, ossia il processo che porta un’azienda ad essere quotata in borsa) è stato chiesto più volte a Mark Shuttleworth, fondatore e CEO di Canonical,…

    Leggi l’articolo completo: Secondo Shuttleworth il 2023 potrebbe davvero essere l’anno della IPO per Canonical
  • Il driver di Paragon per NTFS è vicino all’esclusione dal Kernel Linux
    Pubblicato in Notizie

    Il driver di Paragon per NTFS è vicino all’esclusione dal Kernel Linux

    Marco Bonfiglio
    3 Maggio 2022

    Forse i lettori più attenti e accaniti avranno colto il gioco di parole nel titolo di questo articolo, visto che meno di un anno fa ne avevamo pubblicato uno col titolo “Il driver di Paragon per NTFS è vicino all’inclusione nel Kernel Linux”. Ma non stiamo scherzando – purtroppo. La capacità di Linux di operare…

    Leggi l’articolo completo: Il driver di Paragon per NTFS è vicino all’esclusione dal Kernel Linux
  • Nimbuspwn, un exploit Linux che consente accesso root mediante networkd-dispatcher scoperto da Microsoft
    Pubblicato in Notizie

    Nimbuspwn, un exploit Linux che consente accesso root mediante networkd-dispatcher scoperto da Microsoft

    Raoul Scarazzini
    2 Maggio 2022

    4 risposte

    Il 26 aprile 2022 il Defender Research Team di Microsoft, in un esteso blog post, ha descritto la vulnerabilità battezzata Nimbuspwn, che consentirebbe a malintenzionati di effettuare una EoP (Escalation of Privileges) sfruttando la componente di sistema networkd-dispatcher. Il problema riguarda tutti quei sistemi in cui tale processo viene eseguito come root: Quindi, formalmente, la…

    Leggi l’articolo completo: Nimbuspwn, un exploit Linux che consente accesso root mediante networkd-dispatcher scoperto da Microsoft
  • Qualche singhiozzo al rilascio di Ubuntu 22.04, nome in codice Jammy Jellyfish, su Wayland
    Pubblicato in Notizie

    Qualche singhiozzo al rilascio di Ubuntu 22.04, nome in codice Jammy Jellyfish, su Wayland

    Marco Bonfiglio
    29 Aprile 2022

    Una risposta

    Il 21 aprile è stato ufficialmente rilasciato Ubuntu 22.04 LTS (Long Term Support), ovvero con supporto garantito per 5 anni.La gestazione è stata lunga, anche per colpa (o merito) delle novità che si porta dietro. Molte sono ottimizzazioni e pulizie sotto al cofano, ovvero non immediatamente visibili all’utente.In particolare la strada per Wayland ed il…

    Leggi l’articolo completo: Qualche singhiozzo al rilascio di Ubuntu 22.04, nome in codice Jammy Jellyfish, su Wayland
  • SUSE diventa Micro: la distro per container ed IoT
    Pubblicato in Notizie

    SUSE diventa Micro: la distro per container ed IoT

    Matteo Cappadonna
    28 Aprile 2022

    Come ben sapete nel panorama delle distribuzioni di classe Enterprise non sono solo Red Hat e Canonical a farla da padrone, spesso troviamo installazioni massive di SUSE Linux Enterprise. Oltre ad essere disponibile per diverse piattaforme, sia desktop che server, il pacchetto di prodotti SUSE è comprensivo di prodotti ad-hoc per requisiti specifici, come SUSE…

    Leggi l’articolo completo: SUSE diventa Micro: la distro per container ed IoT
  • La vulnerabilità di container-escape introdotta dalla fix di log4shell è stata sistemata in AWS
    Pubblicato in Notizie

    La vulnerabilità di container-escape introdotta dalla fix di log4shell è stata sistemata in AWS

    John Toscano
    27 Aprile 2022

    Era il Dicembre 2021 quando la libreria log4j ha regalato emozioni forti a chiunque lavorasse nel settore IT con una vulnerabilità che è finita su tutte le news. Dopo quell’evento, che ha scosso le infrastrutture ovunque nel mondo, Amazon ci ha messo una pezza rilasciando una hot patch che risolveva il problema log4shell. La questione…

    Leggi l’articolo completo: La vulnerabilità di container-escape introdotta dalla fix di log4shell è stata sistemata in AWS
Pagina precedente
1 … 97 98 99 100 101 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube