• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Dai il nome ad un pinguino: la Linux Foundation premia storie di successo Linux
    Pubblicato in Notizie

    Dai il nome ad un pinguino: la Linux Foundation premia storie di successo Linux

    Raoul Scarazzini
    22 Giugno 2021

    Che impatto ha avuto Linux nella tua vita? È questa la domanda posta dalla Linux Foundation all’interno di un sondaggio che ha celebrato i trent’anni di Linux. Delle numerosissime risposte ricevute trenta sono state scelte ed agli autori delle stesse è stato affidato un privilegio: dare un nome ad uno dei trenta pinguini che la…

    Leggi l’articolo completo: Dai il nome ad un pinguino: la Linux Foundation premia storie di successo Linux
  • Le opzioni BIOS dei ThinkPad di Lenovo saranno modificabili e accessibili dal Kernel Linux
    Pubblicato in Notizie

    Le opzioni BIOS dei ThinkPad di Lenovo saranno modificabili e accessibili dal Kernel Linux

    Raoul Scarazzini
    21 Giugno 2021

    3 risposte

    Una delle ragioni storiche per cui l’utenza Linux conserva comunque l’installazione di Microsoft Windows sui propri sistemi risiede nel fatto che certe operazioni, come ad esempio l’aggiornamento del BIOS della macchina, sono disponibili solo mediante tool che funzionano in Microsoft Windows. In tempi recenti fortunatamente molti sono stati i passi in avanti per quanti vogliano…

    Leggi l’articolo completo: Le opzioni BIOS dei ThinkPad di Lenovo saranno modificabili e accessibili dal Kernel Linux
  • Un brutto bug di sicurezza di systemd vecchio di sette anni è stato scoperto e risolto, ma c’è da aggiornare
    Pubblicato in Notizie

    Un brutto bug di sicurezza di systemd vecchio di sette anni è stato scoperto e risolto, ma c’è da aggiornare

    Raoul Scarazzini
    18 Giugno 2021

    3 risposte

    Ci sono voluti sette anni per scoprire (e risolvere quasi immediatamente) un bug di sicurezza relativo alla componente polkit di systemd. Il bug, identificato dalla CVE-2021-3560 viene descritto da Kevin Backhouse il 10 di giugno e riguarda appunto la specifica componente polkit, che viene usata da diverse distribuzioni (vedi Ubuntu 20.04, RHEL 7 e 8,…

    Leggi l’articolo completo: Un brutto bug di sicurezza di systemd vecchio di sette anni è stato scoperto e risolto, ma c’è da aggiornare
  • Fuchsia OS non è morto, tanto da essere distribuito nei prodotti di Google
    Pubblicato in Notizie

    Fuchsia OS non è morto, tanto da essere distribuito nei prodotti di Google

    Marco Bonfiglio
    17 Giugno 2021

    2 risposte

    Qualche tempo fa vi avevamo parlato di Fuchsia OS, un nuovo sistema operativo nato sotto dai laboratori della grande G ma pensato per essere usato su una grande varietà di dispositivi.La natura modulare del progetto e il fatto di essere completamente open-source cercavano proprio di garantire la più ampia possibilità di adozione immaginabile. L’anno scorso…

    Leggi l’articolo completo: Fuchsia OS non è morto, tanto da essere distribuito nei prodotti di Google
  • Il multi monitor software arriva su Linux grazie a Deskreen
    Pubblicato in Notizie

    Il multi monitor software arriva su Linux grazie a Deskreen

    Matteo Cappadonna
    16 Giugno 2021

    2 risposte

    Diverse sono le tecnologie che permettono di utilizzare un dispositivo (smartphone, tablet o computer) come monitor secondario per un altro: da soluzioni native e specifiche come AirPlay, fino a soluzioni di terze parti come DisplayFusion, passando da altre per specifici device come Duet Display. Due caratteristiche però accomunano -quasi- tutti questi software: sono disponibili per…

    Leggi l’articolo completo: Il multi monitor software arriva su Linux grazie a Deskreen
  • Un sondaggio di TuxCare sulla sicurezza a livello enterprise di Linux mostra come la maggioranza gestisce tutto… A mano!
    Pubblicato in Notizie

    Un sondaggio di TuxCare sulla sicurezza a livello enterprise di Linux mostra come la maggioranza gestisce tutto… A mano!

    Raoul Scarazzini
    15 Giugno 2021

    3 risposte

    Si chiama “State of Enterprise Vulnerability Detection and Patch Management” ed è il sondaggio che TuxCare ha lanciato per determinare quello che è lo stato dell’arte, a livello Enterprise, nella gestione della sicurezza. Tanto nell’ambito della rilevazione delle vulnerabilità, quanto per la gestione delle patch. I risultati, scaricabili in PDF da questo indirizzo, presentano informazioni…

    Leggi l’articolo completo: Un sondaggio di TuxCare sulla sicurezza a livello enterprise di Linux mostra come la maggioranza gestisce tutto… A mano!
  • Hashicorp Terraform diventa stabile. Ecco a voi la prima importante release 1.0!
    Pubblicato in Notizie

    Hashicorp Terraform diventa stabile. Ecco a voi la prima importante release 1.0!

    Raoul Scarazzini
    14 Giugno 2021

    È da tanto tempo che si sente parlare di (e si usa) Hashicorp Terraform, lo strumento open-source essenziale per la gestione Infrastructure As Code delle moderne piattaforme cloud con quale è possibile creare, cambiare e migliorare l’infrastruttura in modo sicuro e prevedibile. Ecco perché forse potreste essere stupiti nel leggere l’annuncio della release… 1.0! Esatto,…

    Leggi l’articolo completo: Hashicorp Terraform diventa stabile. Ecco a voi la prima importante release 1.0!
  • Quando Git e la gestione dei branch incontrano Avengers: Endgame
    Pubblicato in Notizie

    Quando Git e la gestione dei branch incontrano Avengers: Endgame

    Raoul Scarazzini
    11 Giugno 2021

    When I first saw Avengers: Endgame in theaters, I noticed that their time travel rule is quite similar to the Git branching model. Quando ho visto per la prima volta Avengrs: Endgame al cinema, ho notato che la loro regola per i viaggi nel tempo è molto simile al modello di branching di Git Può…

    Leggi l’articolo completo: Quando Git e la gestione dei branch incontrano Avengers: Endgame
Pagina precedente
1 … 126 127 128 129 130 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube