-
Pubblicato in Notizie
SUSE presenta SUSE Enterprise Storage una soluzione basata su Ceph
La società tedesca SUSE Linux ha annunciato al mondo la disponibilità di “SUSE Enterprise Storage” una soluzione orientata al Big Data e basata su Ceph. La filosofia alla base del progetto rispetta in pieno i dettami del paradigma big data, presenti nelle caratteristiche elencate sul sito ufficiale: Bassi costi Alta scalabilità Alta affidabilità Gestione automatizzata…
-
Pubblicato in Notizie
La prossima versione del Kernel Linux sarà la 3.20 o la 4.0? La parola a Linus Torvalds
Chi ha buona memoria ricorderà di come nel passaggio dalla versione 2.6 del Kernel a quella 3.0 a pesare fu meramente una questione numerica: Linus Torvalds infatti pensava che i numeri di release stessero diventando troppo alti. Così sfruttando l’anniversario ventennale del progetto si decise per il cambio di numero di release: So what are…
-
Pubblicato in Notizie
Il DRM… Nella macchina del caffè Keurig!
Cosa ci faccia il logo di una macchina del caffé su miamammausalinux.org potrebbe sembrare un mistero, ed invece stiamo parlando di qualcosa assolutamente attinente ai temi che ogni giorno trattiamo sul portale. Infatti in questo articolo di FOSS Force è stato illustrato un caso di DRM (Digital Rights Management) hardware. Vuoi un caffè? Nessun problema,…
-
Pubblicato in Notizie
Buon SanValentino! Ma… Occhio! il 60% dei siti di appuntamenti sono vulnerabili agli hacker, lo dice IBM
Mentre le romanticherie si sprecano in questa che è la festa degli innamorati, o almeno degli innamorati che si adeguano alle feste imposte, IBM pubblica uno studio che illustra come il 60% dei siti di appuntamenti (applicazioni mobile comprese), sono vulnerabili agli attacchi di hacker il cui scopo è sottrarre informazioni personali e, soprattutto, dati…
-
Pubblicato in Notizie
Shodan chiama, MongoDB risponde…
Utilizzando il particolare motore di ricerca Shodan, un gruppo di ricercatori della Saarlang University ha scoperto decine di migliaia database server MongoDB liberamente accessibili da internet. Ricordiamo, per chi non lo sapesse, che MongoDB è un database server di tipo NoSQL molto utilizzato da siti ad alte prestazioni come Craigslist, eBay, SourceForge e molti altri. I ricercatori,…
-
Pubblicato in Notizie
Perché gli sviluppatori di elementaryOS vogliono far pagare 0 dollari il loro software OpenSource
elementaryOS è un sistema operativo OpenSource nato con l’obiettivo, audace, di rimpiazzare Windows e MAC fornendo agli utenti la stessa esperienza di utilizzo. Una storia sentita più e più volte, non fosse che il sistema è salito agli albori della cronaca dopo la pubblicazione di un post sul blog ufficiale che spiega perché gli sviluppatori…
-
Pubblicato in Notizie
Phonebloks, il telefono componibile che vuole rivoluzionare il mondo (con l’aiuto di Google)
Sebbene non si stia parlando prettamente di OpenSource o Linux, l’argomento di questa notizia non può che creare interesse negli appassionati di tecnologia. Nell’intervista concessa da Dave Hakkens, creatore del progetto Phonebloks, al portale opensource.com. Ma intanto: cos’è Phonebloks? Allo stato attuale delle cose un’idea. Riassunta in questo breve ed interessante video: Quindi un telefono…
-
Pubblicato in Articoli
Capire i concetti di DNS autoritativo e configurare un servizio locale di tipo cache con Bind
Lo scopo di questo articolo è quello di fornire una panoramica generale sui DNS e sul loro funzionamento. Cercheremo di capire l’importanza dei DNS, descrivendo gli strumenti che vengono messi a disposizione e come utilizzarli. L’utilizzo dei DNS risulta essenziale per la navigazione, perché permette di risolvere gli indirizzi testuali senza doversi ricordare gli indirizzi…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte