-
Pubblicato in Articoli
OpenStack, appunti di viaggio: parte seconda, configurazione ambiente operativo
Dopo l’introduzione alle componenti del primo articolo di questa serie dedicata agli appunti di viaggio di OpenStack questa seconda parte metterà in pratica le cose, al fine di creare un ambiente operativo completo. L’obiettivo finale sarà quello di avere uno o più sistemi minimali creati, attivati e pronti ad erogare servizi dall’ambiente OpenStack.
-
Pubblicato in Articoli
CSR riproducibili e completi con il file cnf di OpenSSL
Nel linguaggio SSL il file CSR, acronimo di Certificate Signing Request, é un file contenente le informazioni che andranno nel certificato SSL (CRT) rilasciato da una Certification Authority (CA) e firmato con la chiave adatta. Solitamente, per crearlo, si utilizza il seguente comando di OpenSSL per creare questa richiesta: openssl req -new -out server.csr Questo…
-
Pubblicato in Notizie
Mentre systemd acquisisce nuove funzionalità di rete (!) Poettering rassicura tutti: ascoltiamo gli utenti Linux!
Il controverso nuovo sistema di init di cui abbiamo ampiamente parlato negli ultimi mesi non smette di far parlar di se. Infatti gli ultimi commit effettuati dal team di sviluppo hanno abilitato diverse nuove funzionalità, alcune delle quali inaspettate, che riguardano l’utilizzo e la configurazione della rete: IP Forwarding IP Masquerading Basic Firewall Controls Definita…
-
Pubblicato in Articoli
Apache Hadoop – Introduzione al software per il bigdata
Hadoop è una tecnologia promettente, in rapida evoluzione ed ormai talmente diffusa da essere costantemente associata al concetto di bigdata. Questa serie di articoli si propone di introdurre, analizzare e provare sul campo Hadoop!
-
Pubblicato in Notizie
FOSDEM 2015
Il FOSDEM 2015 si sta avvicinando! Non sapete cosa sia il FOSDEM? Il Free Open Source Developers European Meeting è la principale conferenza di software libero europea dove community e aziende si incontrano per presentare progetti promettenti, interessanti casi d’uso reali e per discutere di come superare le criticitá del mondo open source e si…
-
Pubblicato in Notizie
Pi-Top: un laptop fai da te basato su RaspberryPi
L’enorme successo di RaspberryPi, di cui abbiamo raccontato spesso sul portale, continua ad essere fonte di idee innovative basate sui principi cardine propri della filosofia di questo progetto: prezzi accessibili, hardware compatto e specifiche distribuite. L’ultimo in ordine di tempo è Pi-Top, distribuito dall’omonima compagnia con sede a Londra. Si tratta di una serie di…
-
Pubblicato in Notizie
La nerdaggine scorre potente in @AstroSamantha
L’abbiamo capito, la nostra cara @AstroSamantha é una gran nerd! 🙂 Chissá se ha realmente sempre il suo “towel” a portata di mano lassú nello spazio. Qui la foto e il tweet originale.
-
Pubblicato in Notizie
Quali sono gli sponsor commerciali delle fondazioni OpenSource?
E’ risaputo come le fondazioni che gestiscono i progetti OpenSource ricevano finanziamenti dalle grandi società commerciali, dipendentemente dalla loro popolarità e dal loro impiego nelle strutture commerciali. Ma chi sono queste aziende? In quale misura contribuiscono ai progetti OpenSource? In questa interessante immagine viene riassunto lo stato attuale dei finanziamenti: L’immagine è frutto di uno…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
4 risposte