-
Pubblicato in Notizie
Trisquel, la distribuzione totalmente libera, è stata rilasciata nella versione 7.0 LTS
Il team di Trisquel GNU Linux ha annunciato la disponibilità della versione 7.0 del sistema operativo totalmente libero in modalità LTS (Long Term Support). Ma cosa vuol dire completamente libero e come si applica questo concetto ai software forniti all’interno della distribuzione? Per capirlo è necessario visionare le caratteristiche di questo rilascio: Utilizzo del kernel…
-
Pubblicato in Notizie
L’approccio pragmatico di SuSe alla questione systemd
Dopo l’annuncio di pochi giorni fa della nuova release, la 12, di SuSe Enterprise Linux, Matthias Eckermann, senior product manager di SuSe, ha rilasciato un’intervista molto interessante ad iTWire, nella quale spiega i motivi della scelta di systemd. In particolare Eckermann si pronuncia così: our evaluation back then has shown that systemd is the most…
-
Pubblicato in Notizie
Microsoft ancora più vicina a Linux: in Windows 10 installazioni a riga di comando!
Anche se il nostro portale potrebbe non essere il posto giusto quando si parla di Microsoft, la notizia è molto interessante. Dopo avere annunciato il salto di release in casa Microsoft le notizie su Windows 10 si fanno sempre più frequenti. Pare infatti che la nuova release consentirà di effettuare ricerche, installare software e aggiornare…
-
Pubblicato in Notizie
Ubuntu OpenStack disponibile in beta, non manca più nessuno
Com’era prevedibile alla fine è arrivata anche Canonical. Da sempre in prima linea nei riguardi di OpenStack la società di Shuttleworth ha annunciato la disponibilità della versione BETA di Ubuntu OpenStack. I plus di questa release vengono evidenziati in tre punti fondamentali: Creazione di cloud OpenStack in pochi minuti completi di gestione, monitoraggio e scalabilità;…
-
Pubblicato in Notizie
Rilascio di Suse Enterprise 12
Suse Enterprise 12 è disponibile al download nella sua versione Server e nella variante Enterprise Desktop per le architetture x86_64, IBM Power Systems ed IBM System z. Il nuovo rilascio va ad affiancarsi alla versione Cloud, che completa l’obiettivo di SuSe verso una distribuzione modulare adatta anche per ambienti di Virtualizzazione e di Cloud La…
-
Pubblicato in Articoli
Mosh: una valida alternativa a SSH
Ogni volta che dobbiamo amministrare una macchina Linux in remoto, viene naturale utilizzare il protocollo SSH. A volte però potremmo avere il problema di avere un’alta latenza (soprattutto in condizioni di connessione mobile). In questi casi ci viene in aiuto mosh (mobile shell). Mosh (mobile shell) lavora con SSH, le eventuali chiavi caricate sul server…
-
Pubblicato in Notizie
Aduc: fatti rimborsare il sistema (in)operativo!
La Corte di cassazione ha emesso una sentenza che vieta la “tassa Microsoft”. Questa è la copia del documento ufficiale. Risulta chiaro il concetto, sulla base di questo paragone: La vendita di un PC con software preinstallato non è come la vendita di un auto con le sue componenti (ruote, motore, ecc), vendute congiuntamente. Infatti…
-
Pubblicato in Notizie
Poodle: La falla di sicurezza affligge il protocollo SSLv3
Dopo ShellShock che ha messo in allerta molti amministratori, siamo di fronte a una nuova falla, questa volta sul protocollo SSLv3. Si chiama Poodle la minaccia che incombe nell ultima versione del protocollo SSL, che consente di cifrare il traffico tra un browser e un sito web o tra un client e un server di…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte