-
Pubblicato in Notizie
OpenOffice pensa alla chiusura
Per una volta non stiamo parlando di codice, open source e free software. Gli sviluppatori di OpenOffice stanno pensando di chiudere ed abbandonare il progetto. Per chi non conoscesse OpenOffice, il tutto è nato in casa Sun; nell’Ottobre del 1999 l’azienda produttrice -tra le altre cose- del sistema operativo Solaris ha lanciato una suite da…
-
Pubblicato in Notizie
Ubuntu Touch: Posticipata l’OTA 13
Nei precedenti articoli abbiamo seguito i progressi di Ubuntu touch e continuiamo a farlo parlando di Ubuntu touch OTA-13. Stiamo parlando di un aggiornamento molto importante per Ubuntu touch ma che purtroppo ha subito alcuni ritardi, infatti inizialmente era previsto per il primo Settembre, successivamente è stato posticipato al 7 mentre adesso come data di…
-
Pubblicato in Notizie
Quattro anni fa Dropbox è stata bucata, oggi consiglia a tutti i suoi utenti di cambiare password
E’ certo vero che l’adagio “meglio tardi che mai” è sempre valido, ma dopo aver letto dell’ultima vicenda che ha coinvolto Dropbox forse vale la pena rivalutare la famosa frase, quantomeno nell’ambito delle password. La vicenda viene alla luce l’ultimo giorno di agosto, giorno nel quale sul blog di Dropbox appare un messaggio che invita…
-
Pubblicato in Notizie
Disponibile la prima alpha di Fedora 25
Pochi giorni fa, esattamente il 30 Agosto 2016 è stata annunciata la prima alpha di Fedora 25. Una delle feature più interessati di Fedora 25 alpha è la presenza di Wayland. Wayland si pone come un alternativa a Xorg anche se in questo momento lo switch può essere preso in considerazione solamente dagli utenti equipaggiati…
-
Pubblicato in Notizie
Niente aperture da parte di AMD
Quando si parla di AMD, e nello specifico di GPU Radeon, gli utenti Linux di solito vengono percorsi da brividi: in passato far funzionare queste GPU sul pinguino voleva dire rientrare in due categorie: o tutto funzionava senza problemi, oppure si doveva intraprendere una lotta infinita per riuscire a far funzionare l’accelerazione hardware (personalmente, son…
-
Pubblicato in Notizie
Primo summit europeo per la Free Software Foundation
La FSFE (Free Software Foundation Europe) ha organizzato per le giornate dal 2 al 4 Settembre il suo primo summit europeo, che si terrà a Berlino. In occasione del suo 15 compleanno, e quale migliore occasione per fare il punto della situazione? In questi anni molti successi sono stati portati a casa, da battaglie legali…
-
Pubblicato in Notizie
Le riflessioni di Torvalds nelle interviste per il 25° di Linux
Il parere di Linus Torvalds, creatore di Linux, è tenuto in grande considerazione da tutti gli addetti ai lavori. Detrattori o sostenitori, ogni volta che Linus si esprime su qualche ambito, sono sempre in ascolto. Nell’ambito delle celebrazioni per il venticinquesimo anniversario della nascita di Linux le interviste e le dichiarazioni del suo creatore si…
-
Pubblicato in Notizie
Systemd-mount, e la polemica monta
2 risposte
Di tanto in tanto il gruppo di sviluppo di systemd annuncia qualche novità. E con la stessa frequenza si rinnovano polemiche e critiche. Qualcuno si oppone tanto da creare apposta distribuzioni che non lo contengano (Devuan, per esempio), ma è innegabile che tutte le grandi distribuzioni l’abbiano ormai eletto a sistema init preferito. E per carità, ci sono ottimi…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte