-
Pubblicato in Notizie
Il linguaggio Rust non si ferma al Kernel, usato per compilare Coreutils rende tutto più veloce
Negli ultimi anni la definizione e applicazioni di linguaggi sicuri e performanti, con cui sostituire C e C++, è stata molto serrata. Evitare problemi di sicurezza – come l’ultimo per container su Kernel recenti – è cosa sempre gradita. E proprio per il Kernel da un po’ di tempo si parla di Rust, ma l’ultima…
-
Pubblicato in Notizie
Ecco a voi CVE-2022-0185, una vulnerabilità di Kubernetes permette di diventare root su sistemi con Kernel 5.1
Presentata il diciotto gennaio sulla lista oss-security di openwall.com ecco a voi CVE-2022-0185, una croccante vulnerabilità che sfrutta un bug introdotto nel Kernel 5.1-rc1 che consente, sfruttando la tecnica dell’heap overflow, ad un container appositamente confezionato di scalare i privilegi di sistema fino a diventare root nel sistema host. Come spiegano gli amici di crowdstrike.com,…
-
Pubblicato in Notizie
SUSE rilascia il proprio client Kubernetes, Rancher Desktop, nella versione 1.0
Negli ultimi anni Kubernetes è cresciuto in popolarità sempre di più, e come per ogni software, quando la base utenti diventa sufficientemente ampia (ed il prodotto è valido), diventano disponibili soluzioni più o meno integrate per semplificare e/o massimizzare quanto si può ottenere da quel software. E’ il caso di Rancher, che da parecchio tempo…
-
Pubblicato in Notizie
Nuovi percorsi e nuove certificazioni OpenSource dalla LinuxFoundation
La Linux Foundation ha recentemente rilasciato tre nuovi corsi sulla piattaforma edX, uno dei leader mondiali nell’e-learning nel campo dei corsi Open Source. I MOOC, acronimo per “Massive Open Online Courses” sono dei corsi online gestiti da edX sulla loro “costola” mooc.org, completamente gratuiti, che trattano gli argomenti più disparati, e che chiunque può seguire…
-
Pubblicato in Notizie
Un bug di Polkit mette a rischio la sicurezza delle maggiori distribuzioni Linux.
Martedì è stata un’altra doccia fredda per i team di sicurezza. Dopo aver visto un 2021 tutt’altro che noioso sotto questo punto di vista, ecco una nuova vulnerabilità rimasta silente per ben 12 anni e che ha impattato tutte le maggiori distribuzioni Linux: CVE-2021-4034, chiamata PwnKit. PwnKit, riguarda nel dettaglio il programma pkexec, facente parte…
-
Pubblicato in Notizie
SUSE Liberty promette supporto per varie distribuzioni Linux
2 risposte
SUSE è da alcuni decenni una delle principali aziende open-source europee, soprattutto con una delle distribuzioni GNU/Linux di riferimento basata come Red Hat sui pacchetti RPM.Nelle sue proposte ci sono sempre più strumenti in qualche modo vendor free, ovvero che possono lavorare anche con prodotti di altre aziende – e sì, il confronto con l’azienda…
-
Pubblicato in Notizie
Com’è finita la faccenda di faker.js? Come doveva finire: con un fork!
7 risposte
Dubito fortemente che quanti seguono il blog abbiano bisogno di un riassunto delle puntate precedenti, ma per essere più completi possibile, eccolo qua: Marak Squires ha introdotto volutamente un loop infinito nelle librerie che sviluppava, faker.js e colors.js, utilizzate da decine di migliaia di progetti. La ragione a suo dire era di protesta contro le…
-
Pubblicato in Notizie
Qt integra la pubblicità nelle proprie librerie
Un grande problema dell’open-source è il reperimento delle risorse, e proprio monetarie: perché uno sviluppatore dovrebbe lavorare gratis, senza riceve altra ricompensa che soddisfazione personale?Intendiamoci, non è sbagliato farlo, ma senza compenso l’impegno profuso potrà essere definito hobby, nella migliore delle ipotesi missione personale, ma in nessun caso “lavoro”. Le grandi aziende come Red Hat…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta