• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Linux e la coperta corta della sicurezza contro le performance, tra Spectre e malware c’è poco da stare sereni
    Pubblicato in Notizie

    Linux e la coperta corta della sicurezza contro le performance, tra Spectre e malware c’è poco da stare sereni

    Raoul Scarazzini
    26 Novembre 2018

    La scorsa settimana abbiamo parlato delle patch STIBP (Single Thread Indirect Branch Predictors, una protezione dalle varianti di Spectre) e di come queste avessero influenzato negativamente le performance del Kernel Linux, al punto che Linus Torvalds era intervenuto, educatamente, sottolineando l’importanza di rendere opzionali questo genere di patch così impattanti. Bene, lo scorso venerdì sono…

    Leggi l’articolo completo: Linux e la coperta corta della sicurezza contro le performance, tra Spectre e malware c’è poco da stare sereni
  • Saturday’s Talks: licenze e software Free ed OpenSource. Siamo sicuri di avere le idee chiare?
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: licenze e software Free ed OpenSource. Siamo sicuri di avere le idee chiare?

    Raoul Scarazzini
    24 Novembre 2018

    Una risposta

    Pur lavorando da tanti anni nel mondo open-source, mi sono recentemente scoperto ignorante riguardo ad un tema che ho sempre dato per scontato: i concetti di free ed open-source. Ho sempre dato per scontato il principio base secondo cui il codice sorgente modificato per i propri scopi ha l’obbligo di rimanere aperto. Questo significa che…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: licenze e software Free ed OpenSource. Siamo sicuri di avere le idee chiare?
  • Anche la città di Tirana sceglie l’Open Source!
    Pubblicato in Notizie

    Anche la città di Tirana sceglie l’Open Source!

    Elena Metelli
    23 Novembre 2018

    3 risposte

    In passato ci sono stati diversi enti pubblici che sono passati all’open source ma che, nonostante i grandi investimenti, hanno deciso di ritornare a Microsoft, come successo a Monaco, ed altri che – per ora – sembrano soddisfatti della scelta, come Barcellona. Stavolta è il turno della municipalità più grande dell’Albania: Tirana. Ermir Puka, a…

    Leggi l’articolo completo: Anche la città di Tirana sceglie l’Open Source!
  • 10 modi per ringraziare gli sviluppatori OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    10 modi per ringraziare gli sviluppatori OpenSource

    Matteo Cappadonna
    22 Novembre 2018

    Sia che siate lettori assidui di MiaMammaUsaLinux o che siete atterrati sulle nostre pagine da poco, sia che siete utenti hardcore di Linux o che state semplicemente pensando di avvicinarvi a questo mondo, quasi sicuramente vi è capitato di utilizzare software open-source; anzi, ci sono ottime probabilità che anche adesso almeno un software, o una…

    Leggi l’articolo completo: 10 modi per ringraziare gli sviluppatori OpenSource
  • OneMix 2S Yoga: mini laptop, tablet e supporta Linux
    Pubblicato in Notizie

    OneMix 2S Yoga: mini laptop, tablet e supporta Linux

    Matteo Cappadonna
    21 Novembre 2018

    7 risposte

    Quando parliamo di mini laptop, ovvero dispositivi della dimensione di un cellulare (o poco più grandi) in grado di fare lo stesso lavoro di un portatile, ma garantendo alta portabilità, non abbiamo molta scelta disponibile. E, se ristringiamo la ricerca ai cosiddetti “convertibili”, ovvero quei laptop in grado, se necessario, di diventare tablet, questa è…

    Leggi l’articolo completo: OneMix 2S Yoga: mini laptop, tablet e supporta Linux
  • Linus Torvalds interviene su STIBP e l’impatto delle performance nel kernel. Senza Flame.
    Pubblicato in Notizie

    Linus Torvalds interviene su STIBP e l’impatto delle performance nel kernel. Senza Flame.

    Marco Bonfiglio
    20 Novembre 2018

    Questo è stato l’anno dei bug nelle CPU, specialmente nelle x86. Ne abbiamo visto varianti su varianti, tanto che anche noi, talvolta, ne abbiamo perso qualcuno. Ultima in ordine di tempo è stata L1TF, per cui abbiamo dato notizia delle prime patch. Le patch definitive sono attese nella versione del kernel 4.20, attualmente ancora in…

    Leggi l’articolo completo: Linus Torvalds interviene su STIBP e l’impatto delle performance nel kernel. Senza Flame.
  • Uber diventa Gold Member della Linux Foundation
    Pubblicato in Notizie

    Uber diventa Gold Member della Linux Foundation

    Elena Metelli
    19 Novembre 2018

    La scorsa settimana si è tenuto a San Francisco l’Uber Open Summit 2018, evento di un giorno dedicato agli sviluppatori ed alle community che promuovono la collaborazione open source e l’innovazione su larga scala. Il programma includeva oltre 15 talk e workshop utilizzando alcuni progetti open source di Uber tra i quali: Jaeger: sistema di…

    Leggi l’articolo completo: Uber diventa Gold Member della Linux Foundation
  • Saturday’s Talks: dimenticate IBM e Red Hat, Canonical e Ubuntu non sono (ancora) in vendita, parola di Mark Shuttleworth
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: dimenticate IBM e Red Hat, Canonical e Ubuntu non sono (ancora) in vendita, parola di Mark Shuttleworth

    Raoul Scarazzini
    17 Novembre 2018

    Una risposta

    Nel corso dell’OpenStack Summit 2018 Mark Shuttleworth è stato nuovamente incalzato sul tema del momento ed ha aggiunto alcune riflessioni importanti che si aggiungono a quelle che avevamo riportato subito dopo l’acquisizione di Red Hat da parte di IBM. Oltre ad annunciare come Ubuntu 18.04 avrà supporto per ben dieci anni, al fine di andare incontro alle esigenze…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: dimenticate IBM e Red Hat, Canonical e Ubuntu non sono (ancora) in vendita, parola di Mark Shuttleworth
Pagina precedente
1 … 229 230 231 232 233 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube