Comments
È passato ormai un anno da quando Mirai causò gravi disservizi lanciando attacchi DDoS massivi sfruttando le vulnerabilità di circa 100.000 dispositivi IoT per prenderne il controllo. Sembra però che la lezione non sia stata recepita particolarmente bene dai vari produttori di hardware. I ricercatori di cinesi di Qihoo 360 Netlab e gli israeliani di…
Comments
No, in questo articolo NON spiegheremo come hackerare un autolavaggio… ma si potrebbe! Più volte abbiamo parlato di IoT e sicurezza, cose che sembrano viaggiare su due binari completamente diversi e ben distanti. Ormai tutto è diventato smart, connesso e pingabile; di contro, quasi nessuno sembra badare alla sicurezza, anzi, sembra proprio che nessun produttore…
Comments
Gli ultimi anni sono stati segnati da un esplosione di device per l’Internet Of Things, da apparecchi da cucina fino a termostati, passando per videocamere di sicurezza alle semplici lampadine da salotto. Tutto si collega alla rete, tutto è smart, ed una caratteristica che questi dispositivi devono avere è quella di eseguire piccoli sistemi altamente…
Comments
Con la diffusione dei dispositivi IoT si stanno moltiplicando in maniera esponenziale anche gli attacchi a questo tipo di dispositivi, sempre più spesso estremamente vulnerabili. BrickerBot è un nuovo malware individuato da Radware agli inizi di aprile che, a differenza di malware come Mirai che puntano a rendere il dispositivo parte di una botnet, causa un…
Comments
Nella giornata del 24 aprile la Linux Foundation ha annunciato la creazione di EdgeX Foundry un progetto nato con lo scopo di uniformare e semplificare la così detta Internet Of Things, o IoT, ossia l’insieme dei dispositivi comuni, non propriamente catalogabili come computer, che però possiedono intelligenza informatica sufficiente ad effettuare una connessione internet. Il frigo che…
Comments
Per chi non lo conoscesse, Bruce Schneier è una “celebrità” nel mondo della crittoanalisi e della sicurezza informatica. Con 13 libri pubblicati a riguardo, una newsletter sulla crittografia, e la sua collaborazione nella creazione di diversi algoritmi crittografici (vi ricordate il Blowfish?), porta all’attenzione sempre problematiche interessanti. In un talk che recentemente ha tenuto durante…
Comments
Uno degli argomenti più “caldi” degli ultimi anni riguarda l’Internet of Things, comunemente abbreviato in IoT. Ricadono in questa definizione tutti quegli apparati comunemente presenti nella vita di tutti i giorni (frigoriferi, lampadine, automobili, cinture, …) che si collegano ad internet e permettono di dialogare direttamente con servizi online o, in alcuni casi, tra di…
Comments
Apriamo questo articolo con il mea culpa per non aver ancora coperto l’uscita della nuova versione di Kubernetes, la v1.33, nome in codice Octarine. L’annuncio infatti è stato dato a fine aprile, ed ha portato con sé la consueta dose di novità, deprecazioni, aggiunte e rimozioni che sono parte di ciascuna release e che troverete…
Comments
Il Flipper Zero è un dispositivo portatile open-source progettato per hacker etici, ricercatori di sicurezza e appassionati di tecnologia. Dalle dimensioni simili a quelle di un telecomando, questo strumento racchiude al suo interno un arsenale sorprendente per l’interazione e l’attacco con sistemi di vario genere. Questo piccolo oggetto tascabile rilasciato nel 2020 da Alex Kulagin…
Comments
Da tempo l’azienda Cloudflare, che fornisce servizi che vanno dalla protezione contro attacchi DDoS alla gestione della rete di distribuzione dei contenuti, porta avanti la sua battaglia per un cloud più sicuro. Già nell’ormai lontano 2023 avevamo parlato dei problemi che il provider aveva scoperto relativi al protocollo HTTP e, purtroppo, le cose nel tempo…
ai (73) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (80) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (101) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (259) Kubernetes (99) Linux (757) LTS (36) Malware (66) Microsoft (192) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (411) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (175) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (179) Vulnerabilità (67) Windows (85)