Comments
L’aria del mare fa bene alla salute, si sa, ma ci credereste se vi dicessimo che fa bene anche all’open-source? Difficilmente dimostrabile nella pratica, ma con l’inizio di quest’anno l’Open Source Observatory (OSOR), le cui indagini e pubblicazioni seguiamo sempre con attenzione, ha raccontato di due isole che hanno preso davvero seriamente le potenzialità del…
Comments
Con una mossa che potremmo definire contraddittoria, Stack Exchange, la rete di siti in modalità Questions & Answers che comprende tra gli altri anche Stack Overflow, ha sospeso la pubblicazione dei contributi degli utenti su The Internet Archive, dove fino a poco tempo fa ogni tre mesi veniva depositato il dump degli archivi. L’Internet Archive,…
Comments
Cosa c’è di meglio che iniziare la settimana di ferragosto con il racconto di una bella falla sicurezza che riguarda i sistemi Linux (e macOS)? Semplice, sottolineare come questa falla abbia… Diciotto anni! La storia viene raccontata da Bleeping Computer ed ha un nome molto particolare, 0.0.0.0 Day, assegnato da Oligo, l’azienda che ha scoperto…
Comments
Tra le prerogative essenziali della scienza informatica vi è sicuramente l’evoluzione. Anche solo osservando gli ultimi dieci anni della storia informatica si nota come i concetti stessi di workload siano stati totalmente stravolti. Si è vissuta una transizione evidente da datacenter di proprietà pieni di server che virtualizzavano macchine ad ambienti cloud che erogano applicativi…
Comments
Una delle maggiori peculiarità di Linux risiede nel fatto che sia un sistema adatto a qualsiasi ambiente. PC certo, ma anche il cloud ed i dispositivi embedded, non a caso Linux è il sistema prediletto per l’IoT. Insomma Linux gira dappertutto, non si discute, qualcuno è riuscito a farlo girare addirittura con NFS. Sia chiaro,…
Comments
Premessa: la nostalgia regna sovrana in questo articolo, leggetelo a vostro rischio e pericolo. In un tempo che ormai a raccontarlo pare la preistoria non c’erano i servizi di streaming audio. La generazione di persone che era nata con i dischi in vinile aveva iniziato a portare in giro la propria musica utilizzando le musicassette,…
Comments
Non è passato molto tempo da quando abbiamo raccontato della patch prodotta da AlmaLinux che ha risolto un problema di sicurezza prima di Red Hat Enterprise Linux, ed ecco che siamo nuovamente a raccontare di come l’affermazione “i cloni di RHEL servono solo per non pagare le subscription” non abbiano ragione di esistere. Infatti due…
Comments
The Register ha raccontato di come Huawei abbia deciso, nell’ambito dei suoi device, di abbandonare il sistema operativo di Google per passare a HarmonyOS NEXT il quale, da quel che si legge, non ha molto di che spartire con l’ecosistema Linux. Per quanto questa possa sembrare una notizia di poca importanza, i suoi risvolti potrebbero…
Comments
Lo so, lo so, la maggioranza dei lettori dopo aver letto il titolo di questo articolo avrà pensato: “sì ma se nel 2024 hai ancora telnet attivo allora te le cerchi, non è insicurezza, è deficienza” e penso che si potrebbe essere abbondantemente d’accordo con l’affermazione. Eppure. ArsTechnica ha descritto in un recente articolo un…
Comments
Come ogni progetto software particolarmente ampio, anche curl ha da sempre un programma di bug bounty, ossia un compenso rivolto a cacciatori di taglie il cui scopo è quello di scovare problematiche all’interno del codice sorgente il quale, essendo pubblico ed open-source, è liberamente consultabile. Più è grave la falla scoperta, più in genere è…
ai (67) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (62) container (50) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (64) Fedora (58) Firefox (37) GitHub (73) Gnome (32) Google (88) IBM (54) Intel (55) KDE (42) Kernel (254) Kubernetes (96) Linux (741) LTS (35) Malware (65) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (382) Openstack (58) Oracle (35) Patch (34) Red Hat (170) Release (60) RHEL (41) Rust (38) SaturdaysTalks (51) Sicurezza (102) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (91) Ubuntu (176) Vulnerabilità (62) Windows (83)