Comments
Durante l’evento Huawei Network Congress 2015 a Pechino l’azienda cinese Huawei ha annunciato LiteOS il proprio sistema operativo dedicato alla IoT, la Internet Of Things. L’obiettivo di questo sistema è quello di imporsi come standard all’interno degli ambiti IoT. Questo perché la compagnia prevede che i dispositivi connessi ad internert nel prossimo decennio saranno cento…
Comments
Che sia infine l’Internet Of Things, ossia la categoria di dispositivi non dichiaratamente informatici predisposti alle connessioni internet, a mettere d’accordo tutti? Il motivo per cui scriviamo così è che quando i nomi sul piatto sono Canonical e Microsoft e si sta parlando di un progetto comune, qualcosa di strano c’è. O meglio, è vero…
Comments
All’annuncio sembrava essere un pesce d’aprile (visto che siamo in tema): lo scorso anno Amazon presentò una soluzione in grado di effettuare consegne mediante droni, il così detto Amazon Prime Air: Affascinante ed innovativa, questa soluzione ha presentato da subito una serie di problematiche tecnico pratiche non indifferenti, tanto da portare il governo statunitense a…
Comments
Il garante della privacy ha approvato qualche giorno fa nuove regole per la gestione dell’autenticazione tramite dati biometrici semplificandone la gestione, sopratutto in ambito pubblico, pur mantenendo un buon livello di sicurezza per gli utenti. Per parametri biometrici si intendono quei parametri fisici che difficilmente cambiano in una persona e sono in grado di indentificarla…
Comments
Mentre il mondo informatico OpenSource assiste alla redenzione di Microsoft e ne valuta con (ancora) timido interesse le potenziali evoluzioni, la community Debian è scossa con vigore da addii, discussioni, polemiche e ritrattazioni. Sebbene non sia solamente una questione legata alla polemica systemd, rimane il fatto che in un modo o nell’altro il peso del…
Comments
Abbiamo già parlato sul portale del concetto di Internet Of Things (IoT), di come questa sia la nuova frontiera per l’IT e di come l’intelligenza fornita ai dispositivi di uso comune possa esporre anche a dei rischi. Bene, IBM ha lanciato un nuovo servizio chiamato “IBM Internet of Things Foundation“, volto a rendere possibile per…
Comments
La Linux Foundation, ossia l’organizzazione no-profit il cui scopo è quello di accelerare la crescita di Linux e lo sviluppo condiviso, ha annunciato la costituzione di un “Massive Open Online Course (MOOC)“, cioè un corso online massivo su Linux basato su edX, una piattaforma di formazione open (a sua volta no-profit) lanciata nel 2012 dall’università…
ai (73) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (81) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (102) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (259) Kubernetes (99) Linux (757) LTS (36) Malware (66) Microsoft (193) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (412) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (175) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (112) Software (41) SUSE (41) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (179) Vulnerabilità (68) Windows (85)