Comments
Speravate di poter partire per le vacanze tranquilli, invece è -di nuovo- tempo di update. Questa volta dovremo aggiornare i nostri NAS basati su Linux, nello specifico quelli forniti da un’azienda molto famosa nel campo, soprattutto per quanto riguarda l’uso domestico e di piccole/medie azienda: la taiwanese QNAP. La scoperta è stata fatta dai ricercatori…
Comments
Quanti hanno subito danni per via degli attacchi Ransomware, di cui tanto abbiamo parlato sul portale, avranno certamente fatto salti di gioia nell’apprendere che in Giappone, finalmente, è stato arrestato un creatore di questi diabolici virus/worm. C’è però un retroscena di questa faccenda, non da poco: il responsabile ha 14 anni. Un ragazzo, il quale sostiene…
Comments
Mi sono recentemente imbattuto in un articolo dal titolo “WannaCrypt makes an easy case for Linux” scritto da Jack Wallen di TechRepublic che mi ha dato da pensare. Il principio dietro cui ruota è molto semplice: visto che Linux non è soggetto ai Ransomware, questa estrema diffusione agevolerà l’adozione generale di Linux nel mondo Desktop. Questi…
Comments
E’ davvero molto, molto interessante l’articolo pubblicato da Paolo Attivissimo dal titolo “Cronaca di un attacco di ransomware: in chat con i criminali” nel quale viene riassunta la vicenda di un’azienda vittima di un Ransomware, un software che cripta i dati su disco con una chiave che solo i ricattatori conoscono e per la quale…
Comments
Quando si parla di malware, virus e ransomware si pensa principalmente a dei problemi che affliggano esclusivamente gli utenti Windows. In realtà non è proprio cosi, infatti si è parlato di malware che affliggono anche sistemi Linux e considerando che i sistemi Unix/Linux vengono usati molto in ambito Server, diventa importante non comprometterli. Stiamo parlando…
Comments
Purtroppo, nonostante il ravvedimento dello sviluppatore di uno dei più diffusi ransomware della rete, il nostro paese rientra in un triste primato: quello di essere uno dei paesi più bersagliati da questi malware, insieme agli Stati Uniti ed al Canada. Il 19 Maggio è stato il Ransomware Info Day, una campagna lanciata dalla Internet Security…
Comments
Di ransomware e di cosa siano abbiamo già parlato, ma questa volta annunciamo la chiusura di uno di questi “progetti” (criminali): TeslaCrypt. TeslaCrypt, come da schema classico dei ransomware, cripta dei file e ne cambia l’estensione, chiedendo poi un riscatto per riavere indietro i file originali. Nasce con obbiettivo preferito i gamer, o meglio, i file dei videogiochi (come quelli…
Comments
È open-source, chiunque può leggere il codice dall’inizio alla fine e quindi il pacchetto è fidato Alzi la mano chi ha sentito almeno una volta questa frase pronunciata con leggerezza, magari con orgoglio nerd. Bene, ora tenetela alzata se ci avete creduto fino in fondo. Come molti di voi sapranno già, la realtà è sempre…
Comments
Pochi giorni fa, un utente Reddit menzionava di aver subito niente meno che un rm -rf dopo aver installato un tema globale in ambiente KDE su Linux. Come si nota dallo screenshot del thread, tale estensione/tema è stato scaricato ben 3806 volte: Sebbene ciò possa essere un buon reminder per ricordarvi di tenere dei backup…
Comments
Non ci sono, e non ci saranno mai, momenti tranquilli per la sicurezza in Linux, così come per qualsiasi altro sistema operativo, ma ci sono periodi, come quello in corso, in cui se possibile la situazione è ancora più critica. Si parte con quanto racconta Dark Reading a proposito di una variante di Bifrost, una…
ai (73) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (80) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (101) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (259) Kubernetes (99) Linux (757) LTS (36) Malware (66) Microsoft (192) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (411) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (175) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (179) Vulnerabilità (67) Windows (85)