-
Pubblicato in Notizie
Arch Linux non supporterà più i 32-bit
Anche Arch Linux ci ha messo una pietra sopra: niente più supporto per l’architettura i686. La notizia non coglie di sorpresa gli utenti, già avvisati ad inizio anno di questa decisione. Due to the decreasing popularity of i686 among the developers and the community, we have decided to phase out the support of this architecture….
-
Pubblicato in Notizie
Bug di sicurezza per i driver USB del kernel Linux
Nuovi bug in vista per Linux: stavolta sono i driver USB inclusi nel kernel ad avere qualche problema legato alla sicurezza. Queste falle sono state scovate dall’esperto di sicurezza del team Google Andrey Konovalov tramite un tool sviluppato proprio dalla società di Mountain View, syzkaller, che nel corso dei mesi ne ha rilevate ben 79,…
-
Pubblicato in Notizie
OpenStack Summit Sydney 2017: stato di salute del progetto e previsioni future
Termina oggi a Sydney il semestrale Summit del progetto OpenStack. All’interno dei vari talk, tralasciando le varie novità presentate, si può percepire lo stato di salute del progetto che, con il tempo, si sta sempre più staccando l’etichetta di “novità” per diventare una tecnologia riconosciuta come vincolante per il mercato IT mondiale. Come raccontato da EWeek,…
-
Pubblicato in Notizie
Microsoft .NET per Linux? Ecco come iniziare!
3 risposte
È passato circa un anno dagli annunci di collaborazione tra Microsoft e Red Hat in merito al porting della piattaforma di sviluppo .NET su Linux ed oggi è già possibile imparare a sviluppare in questa piattaforma. Lo spiega in questo interessante articolo Don Schenck, e la sostanza non potrebbe essere più semplice: Si installano i repository…
-
Pubblicato in Notizie
CUPS cambierà licenza (ma resterà opensource)
3 risposte
CUPS, ovvero Common Unix Printing System, è sulla scena da parecchio tempo: rilasciato inizialmente nel 1999 è diventato lo standard de-facto per la stampa sui sistemi Unix (Linux compreso). Basato sul protocollo IPP (Internet Printing Protocol), il fatto di essere rilasciato come open source, con licenza GPL, e l’ampia compatibilità con le stampanti esistenti (grazie…
-
Pubblicato in Notizie
Rilasciato Enlightenment 0.22, supporto a Wayland e Meson
Dopo oltre un anno di di sviluppo, è disponibile la release finale, la 0.22, di Enlightenment, ambiente desktop caratterizzato da una veste grafica molto piacevole ma soprattutto leggero e veloce, cose che lo rendono utilizzabile anche su sistemi un po’ più vecchiotti. Questa versione, oltre ai soliti bug fix e qualche nuova funzionalità, si concentra…
-
Pubblicato in Notizie
RedHat Enterprise Linux Atomic Host supporterà i VMware tools
Già da diverso tempo Red Hat fornisce la versione Atomic Host del suo OS Enterprise Linux. Per chi non conoscesse queste specifiche release, altro non sono che versioni alleggerite ed estremamente modulari delle loro controparti classiche, pensate principalmente per l’esecuzione di container e per la loro installazione “in serie” in un numero elevato di copie;…
-
Pubblicato in Notizie
Ma davvero Linux ha superato macOS per popolarità?
No. Prima di qualsiasi altra considerazione in merito al titolo di questo articolo è bene rispondere alla domanda in esso contenuta. Quindi no, Linux non ha superato macOS in termini di popolarità sul mercato desktop. Ma da dove nasce questo equivoco? Pare che il sito NetMarketShare abbia pubblicato un sondaggio all’interno del quale è emerso come…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta