• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Bug in Google+ mette a rischio 500mila utenti, e Google lo chiude
    Pubblicato in Notizie

    Bug in Google+ mette a rischio 500mila utenti, e Google lo chiude

    Marco Bonfiglio
    12 Ottobre 2018

    4 risposte

    A marzo è stato il turno dello scandalo di Facebook, che porta il nome di Cambridge Analytica: i dati di più di 80 milioni di persone erano a disposizione di quella società per fare profili, comparazioni e non si sa cos’altro. E sebbene iscrivendosi a Facebook si permetta l’accesso ad una certa serie di dati, nel…

    Leggi l’articolo completo: Bug in Google+ mette a rischio 500mila utenti, e Google lo chiude
  • L1TF e Spectre RSB: patch da Canonical tramite Livepatch
    Pubblicato in Notizie

    L1TF e Spectre RSB: patch da Canonical tramite Livepatch

    Elena Metelli
    11 Ottobre 2018

    Eccoci con l’oramai quasi quotidiano bollettino riguardante gli aggiornamenti Meldown/Spectre/Foreshadow che ci perseguiteranno a lungo fino a che non cestineremo tutto l’hardware buggato che ci siamo trascinati in giro per 20 anni. Quanta mestizia. Chi deciderà di acquistare un i9 di Intel con hardware protection probabilmente si risparmierà un po’ di patch ma per tutti…

    Leggi l’articolo completo: L1TF e Spectre RSB: patch da Canonical tramite Livepatch
  • Intel: hardware protection per Meltdown e Spectre sulle nuove CPU
    Pubblicato in Notizie

    Intel: hardware protection per Meltdown e Spectre sulle nuove CPU

    Elena Metelli
    10 Ottobre 2018

    Una risposta

    Ad inizio settimana, durante il Fall Desktop Launch Event, Intel ha presentato le CPU di nona generazione rivolte al mercato desktop. Tra le innumerevoli novità spicca sicuramente l’inclusione dell’hardware protection per due delle varianti di Spectre e Meltdown, come già annunciato dall’azienda lo scorso marzo. The new desktop processors include protections for the security vulnerabilities…

    Leggi l’articolo completo: Intel: hardware protection per Meltdown e Spectre sulle nuove CPU
  • Prime patch per il CoC nella mailing list del kernel Linux
    Pubblicato in Notizie

    Prime patch per il CoC nella mailing list del kernel Linux

    Marco Bonfiglio
    9 Ottobre 2018

    Una risposta

    L’allontanamento volontario di Linus dalla guida del progetto ha creato un terremoto organizzativo – pienamente prevedibile -, insieme alla necessità di nuove soluzioni; molti attriti tra sviluppatori potevano essere risolti sul nascere grazie alla sola presenza del dittatore benevolo: decide lui, punto. L’introduzione, come ultimo atto, di un CoC (Codice di Condotta) è sembrata a molti un’imposizione,…

    Leggi l’articolo completo: Prime patch per il CoC nella mailing list del kernel Linux
  • RedHat Satellite andrà a braccetto con Ansible
    Pubblicato in Notizie

    RedHat Satellite andrà a braccetto con Ansible

    Matteo Cappadonna
    8 Ottobre 2018

    Quando si tratta di gestire pool di sistemi, il tempo ci ha fornito soluzioni sempre più articolate e comode da usare. Partendo dagli albori in cui ogni sysadmin aveva il suo bagaglio di script shell per automatizzare le attività più ripetitive, si è poi passati prima a sistemi di gestione centralizzati (come Spacewalk), permettendo di…

    Leggi l’articolo completo: RedHat Satellite andrà a braccetto con Ansible
  • Facebook rilascia in opensource il framework PyTorch per l’intelligenza artificiale
    Pubblicato in Notizie

    Facebook rilascia in opensource il framework PyTorch per l’intelligenza artificiale

    Matteo Cappadonna
    5 Ottobre 2018

    Facebook, abbiamo già avuto modo di dirlo, è da sempre impegnata nell’open source e -più in generale- nel movimento open. Che sia per il rilascio di software (Katran ad esempio) o per il lancio dell’Open Compute Project nel 2011, la sua partecipazione ed i suoi contributi sono sempre stati orientati verso questa ideologia. Seguendo quest’onda…

    Leggi l’articolo completo: Facebook rilascia in opensource il framework PyTorch per l’intelligenza artificiale
  • Vivaldi 2.0: Rilasciata la nuova versione
    Pubblicato in Notizie

    Vivaldi 2.0: Rilasciata la nuova versione

    Michele Milaneschi
    4 Ottobre 2018

    2 risposte

    in questi articoli avevamo parlato del browser Vivaldi, introducendo le caratteristiche di quello che cerca di essere la soluzione ideale per i power user. Ad oggi Il team di sviluppo ha annunciato la disponibilità di una nuova versione, esattamente la 2.0, che introduce nuove features a fianco a quelle che già lo distinguevano, come la…

    Leggi l’articolo completo: Vivaldi 2.0: Rilasciata la nuova versione
  • Richard Stallman conferma: i contributi al codice Linux non possono essere annullati
    Pubblicato in Notizie

    Richard Stallman conferma: i contributi al codice Linux non possono essere annullati

    Raoul Scarazzini
    3 Ottobre 2018

    2 risposte

    Una volta GPL, per sempre GPL. Lo conferma Richard Stallman, capo della Free Software Foundation e fondatore del progetto GNU, nel commentare alcune posizioni prese da degli sviluppatori in merito alle contribuzioni effettuate all’interno del Kernel Linux. Si tratta dell’ultimo strascico relativo all’allontanamento volontario dalla guida del Kernel da parte di Linus Torvalds, di cui…

    Leggi l’articolo completo: Richard Stallman conferma: i contributi al codice Linux non possono essere annullati
Pagina precedente
1 … 234 235 236 237 238 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube