-
Pubblicato in Notizie
PC di casa down, LKML down
Qualche giorno fa si è registrata una certa dose di panico perché il sito lkml.org, che ospita un archivio della mailing-list del kernel linux – metodo normale di dialogo tra gli sviluppatori e canale ufficiale degli annunci del più grande progetto opensource di sempre -, era completamente offline. E non per poco tempo: giorni! La causa?…
-
Pubblicato in Notizie
Patch Meltdown/Spectre: tuning da rifare sui server
Si torna a parlare di Meltdown e Spectre che nelle ultime settimane hanno travolto il mondo dell’IT e dai quali quasi nessuno è riuscito a salvarsi. Le maggiori distro Linux hanno già rilasciato una serie di patch per arginare il problema ma, come c’era da aspettarsi, le performance del sistemano calano non indifferentemente. Questo discorso…
-
Pubblicato in Notizie
Intel, Meltdown e Spectre: un bollettino di guerra sempre più preoccupante
Quella di Meltdown e Spectre non è una falla leggera, e lo si è capito subito, proprio per via della sua origine, il processore. Ne abbiamo scritto e continueremo a farlo perché ogni giorno nuove scoperte vengono rese pubbliche e pare sempre più che l’ambito dei processori, sino ad oggi ritenuto sacro e involabile, sia…
-
Pubblicato in Notizie
Problemi su Ubuntu dopo le patch per Spectre e Meltdown
Una risposta
Negli ultimi ultimi giorni Spectre e Meltdown sono al centro di praticamente ogni articolo del mondo IT. I bug, in tre varianti, affliggono tutte le CPU Intel ed AMD (sì, alla fine anche AMD ha ammesso di essere affetta dalle due varianti di Spectre) e trattandosi di falle a livello hardware, i produttori di software…
-
Pubblicato in Notizie
L’esperimento: Linux gira ancora sui vecchi pc?
Una risposta
In questi giorni di maretta, tra Meltdown, Spectre ed il panico di massa, qualche persona ha ancora voglia di sperimentare mossa da questa domanda: What is the oldest x86 processor that is still supported by a modern Linux kernel in present time? Qual’è il processore x86 più vecchio ancora supportato da un kernel Linux moderno…
-
Pubblicato in Notizie
Nuove immagini per Ubuntu 17.10, risolto il bug sui laptop Lenovo
Sono state necessarie oltre due settimane di lavoro per il team di Canonical per correggere il bug che causava il brick (spesso irreversibile) dei BIOS sui laptop Lenovo. Come detto in precedenza, il bug era causato da una specifica componente del kernel, il driver Intel SPI, che permetteva l’aggiornamento del firmware del BIOS direttamente dalla…
-
Pubblicato in Notizie
Linspire: il ritorno di Lindows dopo 10 anni
La release iniziale di Lindows risale a 16 anni fa, nell’agosto del 2001, e mirava ad essere una distribuzione in grado di poter eseguire software Windows utilizzando le API di Wine, approccio abbandonato poco dopo in favore di una gestione più semplice del software nativo Linux, utilizzando una versione modificata di APT. Il tutto con…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte