• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Canonical alla conquista dell’internet of things insieme a Acer, DataArt e… Microsoft!
    Pubblicato in Notizie

    Canonical alla conquista dell’internet of things insieme a Acer, DataArt e… Microsoft!

    Raoul Scarazzini
    19 Maggio 2015

    Che sia infine l’Internet Of Things, ossia la categoria di dispositivi non dichiaratamente informatici predisposti alle connessioni internet, a mettere d’accordo tutti? Il motivo per cui scriviamo così è che quando i nomi sul piatto sono Canonical e Microsoft e si sta parlando di un progetto comune, qualcosa di strano c’è. O meglio, è vero…

    Leggi l’articolo completo: Canonical alla conquista dell’internet of things insieme a Acer, DataArt e… Microsoft!
  • Ubuntu Phone disponibile in Cina
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu Phone disponibile in Cina

    Matteo Cappadonna
    19 Maggio 2015

    Dopo l’arrivo (a Febbraio) in Europa, Ubuntu Phone diventa disponibile in quello che si può definire il più grande mercato per Smartphone, ovvero la Cina. La differenza principale sta nel device sul quale è disponibile: mentre nel nostro continente Canonical si appoggia all’azienda spagnola BQ, che rende disponibile Ubuntu Phone sul suo Aquaris E4.5 Ubuntu…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu Phone disponibile in Cina
  • Venom: fuggire dalla virtual machine con un floppy avvelenato
    Pubblicato in Notizie

    Venom: fuggire dalla virtual machine con un floppy avvelenato

    Mario Ciccarelli
    18 Maggio 2015

    Exploit che compromettono l’host partendo da bug nella guest machine, in ambienti virtualizzati, ce ne sono da qualche anno, anche disponibili in quel magnifico framework che è Metasploit. Recentemente CrowdStrike ha scoperto un bug che affligge un driver, apparentemente innocuo, presente in determinati  ambienti virtualizzati: il driver per la gestione del vetusto floppy disk. Lo sfruttamento del…

    Leggi l’articolo completo: Venom: fuggire dalla virtual machine con un floppy avvelenato
  • Upstart o Systemd? Anche Linux Mint ha scelto… Entrambi!
    Pubblicato in Notizie

    Upstart o Systemd? Anche Linux Mint ha scelto… Entrambi!

    Raoul Scarazzini
    18 Maggio 2015

    La lunga diatriba relativa alla scelta del sistema di init ha finito per coinvolgere inevitabilmente anche Linux Mint, distribuzione molto popolare derivata da Ubuntu (a sua volta derivata da Debian) che si distingue per l’approccio orientato alla leggerezza ed all’usabilità. Ebbene dopo la scelta di Debian di adottare systemd e l’adeguamento successivo di Ubuntu sembrava…

    Leggi l’articolo completo: Upstart o Systemd? Anche Linux Mint ha scelto… Entrambi!
  • CuBox: processore ARM e Linux in soli 2 pollici
    Pubblicato in Notizie

    CuBox: processore ARM e Linux in soli 2 pollici

    Matteo Cappadonna
    15 Maggio 2015

    Il SolidRun CuBox è un piccolo computer, delle dimensioni di soli 2 pollici (circa 5 cm) che, grazie al suo hardware, può essere utilizzato per diverse cose, dalla creazione di un piccolo mediacenter, all’utilizzo come piccolo NAS. Nonostante le sue dimensioni, risulta abbastanza “corposo” in termini di hardware: Processore ARM Quad Core (i.MX6 Quad) 2GB…

    Leggi l’articolo completo: CuBox: processore ARM e Linux in soli 2 pollici
  • Qual’è il lavoro dei sogni per chi opera con Linux?
    Pubblicato in Notizie

    Qual’è il lavoro dei sogni per chi opera con Linux?

    Raoul Scarazzini
    14 Maggio 2015

    Recentemente la Linux Foundation ha richiesto ai propri follower Twitter di indicare il lavoro ideale in Linux. Ne è emersa una lista di 10 lavori ideali per quanti si adoperano ed armeggiano con Linux ed i software opensource. Quali sono i 10 lavori Linux dei sogni? Eccoli: 1. System Administrator 2. Researcher/ System architect (ricercatore)…

    Leggi l’articolo completo: Qual’è il lavoro dei sogni per chi opera con Linux?
  • Un sondaggio di NorthBridge e BlackDuck lo certifica: il 78% delle aziende IT usa software OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    Un sondaggio di NorthBridge e BlackDuck lo certifica: il 78% delle aziende IT usa software OpenSource

    Raoul Scarazzini
    13 Maggio 2015

    Fanno riflettere i dati che emergono dal sondaggio presentato in queste slide: 2015 Future of Open Source Survey Results from North Bridge Condotta da NorthBridge e BlackDuck e diretto principalmente ad operatori del settore questa raccolta sviscera dati sullo stato di salute attuale dell’OpenSource nel mondo IT. Eccone alcuni: Il 78% delle aziende usa software…

    Leggi l’articolo completo: Un sondaggio di NorthBridge e BlackDuck lo certifica: il 78% delle aziende IT usa software OpenSource
  • C.H.I.P. – Il computer OpenSource a basso costo
    Pubblicato in Notizie

    C.H.I.P. – Il computer OpenSource a basso costo

    Matteo Cappadonna
    12 Maggio 2015

    Una campagna di Kickstarter ha sbaragliato il suo target iniziale di $50.000 durante il suo primo giorno di presenza sulla piattaforma. Si tratta di C.H.I.P.: il primo computer al mondo al prezzo di 9 dollari. Esatto, stiamo parlando di un computer a tutti gli effetti, processore ARM R8 a 1GHz, 512MB di RAM e 4GB…

    Leggi l’articolo completo: C.H.I.P. – Il computer OpenSource a basso costo
Pagina precedente
1 … 349 350 351 352 353 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube