• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Google lancia ‘Project Fi’, e diventa operatore telefonico
    Pubblicato in Notizie

    Google lancia ‘Project Fi’, e diventa operatore telefonico

    Matteo Cappadonna
    28 Aprile 2015

    Quello che era stato un rumor, alla fine diventa ufficiale: Google lancia Project Fi ovvero il tentativo di diventare operatore telefonico… In proprio! L’idea è quella di funzionare in maniera trasparente su smartphone, tablet e computer, così da essere sempre raggiungibile indipendentemente da dove ci si trovi. Grazie ad una partnership con gli operatori Spring…

    Leggi l’articolo completo: Google lancia ‘Project Fi’, e diventa operatore telefonico
  • Canonical rilascia Ubuntu 15.04, la prima release ad utilizzare systemd
    Pubblicato in Notizie

    Canonical rilascia Ubuntu 15.04, la prima release ad utilizzare systemd

    Raoul Scarazzini
    27 Aprile 2015

    Abbiamo segnalato questa mattina il rilascio ufficiale di Debian 8.0 – Jessie, ma anche da parte di Canonical c’è un annuncio di release molto importante di cui tenere conto. Sebbene infatti si tratti di una delle release transitorie, non Long Term Support e con un ciclo di vita ridotto a meno di un anno, Vivid…

    Leggi l’articolo completo: Canonical rilascia Ubuntu 15.04, la prima release ad utilizzare systemd
  • Il giorno di Debian 8.0, benvenuta Jessie!
    Pubblicato in Notizie

    Il giorno di Debian 8.0, benvenuta Jessie!

    Raoul Scarazzini
    27 Aprile 2015

    5 risposte

    Il team Debian ha ufficialmente annunciato la disponibilità di Debian 8.0, nome in codice Jessie! La nuova release è disponibile nelle consuete (e numerose) architetture: 64-bit PC (amd64), 32-bit PC (i386), EABI ARM, PowerPC, Hard Float ABI ARM, MIPS (little endian), MIPS (big endian), IBM System z 64-bit, ARM (AArch64) e Motorola/IBM PowerPC. Da tenere…

    Leggi l’articolo completo: Il giorno di Debian 8.0, benvenuta Jessie!
  • Ubuntu 15.04 avrà due browser (ed uno è di Canonical)
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu 15.04 avrà due browser (ed uno è di Canonical)

    Matteo Cappadonna
    23 Aprile 2015

    Con la nuova uscita di Ubuntu 15.04 (nome in codice Vivid Vervet), prevista in questi giorni, gli utenti si troveranno installati ben due browser. Esatto, perché se da una parte la scelta predefinita dell’OS rimarrà Firefox, dall’altra Canonical introdurrà il proprio browser, ovvero un porting per desktop del browser che ha sviluppato per la piattaforma…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu 15.04 avrà due browser (ed uno è di Canonical)
  • Apache: VirtualHost e protezione directory mediante Autenticazione
    Pubblicato in Articoli

    Apache: VirtualHost e protezione directory mediante Autenticazione

    Michele Milaneschi
    22 Aprile 2015

    In questo articolo andremo a vedere come poter configurare dei VirtualHost con autenticazione sulla piattaforma Apache.

    Leggi l’articolo completo: Apache: VirtualHost e protezione directory mediante Autenticazione
  • PhotonOS: la via di VMWare per i Container
    Pubblicato in Notizie

    PhotonOS: la via di VMWare per i Container

    Raoul Scarazzini
    22 Aprile 2015

    Se qualcuno non l’avesse capito siamo nell’era dei container. In una sinusoide che si ripete con costanza ad intervalli ventennali, l’informatica moderna oggi fronteggia il momento dei contenitori, microsistemi personalizzati che girano autonomamente all’interno di un sistema operativo. Il vantaggio? Lato sviluppatori non bisogna più preoccuparsi dei requisiti della macchina di destinazione, semplicemente si sviluppa…

    Leggi l’articolo completo: PhotonOS: la via di VMWare per i Container
  • Endless, un computer costruito per il mondo intero e basato su Linux
    Pubblicato in Notizie

    Endless, un computer costruito per il mondo intero e basato su Linux

    Raoul Scarazzini
    22 Aprile 2015

    Quello che a prima vista potrebbe sembrare l’ennesimo progetto relativo ad un pc compatto ed a basso consumo basato su Linux in realtà racchiude una filosofia molto, molto ambiziosa… Ed è in cerca di fondi. Si chiama Endless. Basato inizialmente su Android e poi diventato un sistema Linux custom a tutti gli effetti (Endless OS,…

    Leggi l’articolo completo: Endless, un computer costruito per il mondo intero e basato su Linux
  • Google cambia l’algoritmo: oggi è il giorno del Mobilegeddon!
    Pubblicato in Notizie

    Google cambia l’algoritmo: oggi è il giorno del Mobilegeddon!

    Michele Milaneschi
    21 Aprile 2015

    Oggi 21 Aprile è il giorno del giudizio. L’apocalisse mobile. Il Mobilegeddon, come è già stato ribattezzato in Rete. Infatti Google aggiornerà in tutto il mondo il suo algoritmo di ricerca su mobile dando la priorità ai siti ottimizzati per smartphone e tablet. Questo significa che un portale ben indicizzato e posizionato ai primi risultati…

    Leggi l’articolo completo: Google cambia l’algoritmo: oggi è il giorno del Mobilegeddon!
Pagina precedente
1 … 352 353 354 355 356 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube