• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Manjaro Linux prepara un laptop da gaming con AMD Ryzen
    Pubblicato in Notizie

    Manjaro Linux prepara un laptop da gaming con AMD Ryzen

    Elena Metelli
    23 Marzo 2020

    4 risposte

    Grazie alle compagnie System76, Purism, Pine64, Dell, Tuxedo, il mercato dei laptop Linux è in fortissima crescita ed il team di Manjaro Linux ha deciso di sfruttare la cosa iniziando a lavorare ad un proprio portatile. A dir la verità non è la prima volta che ci prova. Il primo tentativo è stato nel 2017,…

    Leggi l’articolo completo: Manjaro Linux prepara un laptop da gaming con AMD Ryzen
  • OpenMusicInitiative: la musica moderna avrà radici OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    OpenMusicInitiative: la musica moderna avrà radici OpenSource

    Raoul Scarazzini
    23 Marzo 2020

    Piaccia o meno, la musica moderna è inevitabilmente legata a dinamiche tecnologiche che ne determinano l’andamento. Ad oggi è possibile non avere nessuna competenza specifica di un qualche strumento musicale ed essere allo stesso tempo musicisti, compositori e pure suonatori a tutti gli effetti. E sono proprio questi strumenti virtuali e software ad essere interessanti…

    Leggi l’articolo completo: OpenMusicInitiative: la musica moderna avrà radici OpenSource
  • Librem Mini: il nuovo desktop di Purism piccolo e sicuro
    Pubblicato in Notizie

    Librem Mini: il nuovo desktop di Purism piccolo e sicuro

    Matteo Cappadonna
    20 Marzo 2020

    5 risposte

    È di questi giorni la notizia che Purism, azienda di cui abbiamo più volte parlato produttrice di hardware (e software) aperto, metterà sul mercato un nuovo desktop, il Librem Mini. Pensato come sistema all-in-one minimale, va a fare concorrenza direttamente a prodotti quale il MacMini di Apple, ma mantenendo lo spirito dell’azienda di San Francisco….

    Leggi l’articolo completo: Librem Mini: il nuovo desktop di Purism piccolo e sicuro
  • Mozilla Firefox non supporterà più il protocollo FTP
    Pubblicato in Notizie

    Mozilla Firefox non supporterà più il protocollo FTP

    Raoul Scarazzini
    19 Marzo 2020

    4 risposte

    Sin da quando, ben cinque anni fa, venne aperto un bug dal titolo chiarissimo, Remove built-in support for FTP, ed in seguito chiuso con un “WONTFIX”, ossia uno stato che riconosce il “problema” e non ne prevede una soluzione, la discussione sulla rimozione del supporto a FTP all’interno di Mozilla Firefox è proseguita nel tempo….

    Leggi l’articolo completo: Mozilla Firefox non supporterà più il protocollo FTP
  • Redox OS avrà il suo package manager (in Rust): pkgar
    Pubblicato in Notizie

    Redox OS avrà il suo package manager (in Rust): pkgar

    Marco Bonfiglio
    19 Marzo 2020

    Solamente ieri abbiamo scritto di quanto sia caratterizzante un package manager per una distribuzione Linux, ed eccoci tornare a parlare dello stesso argomento. Questa volta però parliamo di un nuovo package manager per un nuovo sistema operativo. È di qualche giorno fa l’annuncio di un nuovo formato file per pacchetti, chiamato pkgar (package archive). Sono…

    Leggi l’articolo completo: Redox OS avrà il suo package manager (in Rust): pkgar
  • Loihi, il processore neuoromorfico di Intel
    Pubblicato in Notizie

    Loihi, il processore neuoromorfico di Intel

    Marco Brigida
    18 Marzo 2020

    Loihi (dal nome di un vulcano sottomarino al largo delle Hawaii) è il nome del chip “neuromorfico” made in Intel. Oltre ad avere un nome incredibilmente adatto per un gioco di ruolo cyberpunk, un processore neuromorfico è capace di elaborare le informazioni cercando di emulare la struttura sinaptica del cervello umano e la sua efficienza…

    Leggi l’articolo completo: Loihi, il processore neuoromorfico di Intel
  • Novità per il package manager di Debian: rilasciato APT 2.0
    Pubblicato in Notizie

    Novità per il package manager di Debian: rilasciato APT 2.0

    Marco Bonfiglio
    18 Marzo 2020

    4 risposte

    Uno degli strumenti davvero importanti per il successo di una distribuzione Linux è il suo sistema di gestione dei pacchetti (package manager). Tanto fondamentale da poter associare un certo package manager ad una distribuzione (e tutte le sue derivate) e viceversa. Giusto per fare qualche esempio (ben conosciuto): apt (advanced package tool) di Debian, e…

    Leggi l’articolo completo: Novità per il package manager di Debian: rilasciato APT 2.0
  • npm, l’azienda dietro al package manager Node, viene acquisita da GitHub, cioè da Microsoft
    Pubblicato in Notizie

    npm, l’azienda dietro al package manager Node, viene acquisita da GitHub, cioè da Microsoft

    Raoul Scarazzini
    17 Marzo 2020

    GitHub ha annunciato di aver acquistato l’azienda npm inc. che produce il package manager Node, il registry npm e la CLI npm. Tutti prodotti che avrete sentito nominare se vi è mai capitato di dover portare in produzione un’applicazione che fa uso di JavaScript. L’acquisizione fa rumore, perché dice molte cose, prima fra tutte il…

    Leggi l’articolo completo: npm, l’azienda dietro al package manager Node, viene acquisita da GitHub, cioè da Microsoft
Pagina precedente
1 … 173 174 175 176 177 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube