-
Pubblicato in Notizie
IBM annuncia Zowe, un framework OpenSource per collegare applicazioni al mainframe
Anche se la parola mainframe si associa con qualcosa di antico, forse vetusto, non è affatto così. Tanto che IBM, che dei mainframe è stata da sempre produttrice e pioniera, nel corso dell’Open Source Summit di Vancouver ha appena annunciato Zowe, un software open-source che si pone l’obiettivo di colmare il gap tra le moderne applicazioni…
-
Pubblicato in Notizie
OK, l’interoperabilità è utilissima, ma con Microsoft Windows95 su Linux forse ci sta prendendo un po’ troppo la mano
Certo potevamo bellamente ignorare la notizia e lasciare passare la vicenda come l’ennesimo esercizio di stile volto a dimostrare che tutto è possibile, ma non ce la siamo sentita. Leggere questa notizia riportata da The Verge nella quale si afferma di come Windows 95 possa essere lanciato ed utilizzato sotto Linux (tra gli altri sistemi…
-
Pubblicato in Notizie
Ubuntu e CentOS disabilitano su GNOME una feature di sicurezza… per sicurezza!
Nel luglio 2017 è stata aggiunta in GNOME (release 3.26) una feature rivolta alla sicurezza chiamata Bubblewrap. Nel corso degli anni gli esperti di sicurezza hanno dimostrato che l’utilizzo dei thumbnail parser, script che leggono i file contenuti in una directory per generarne le anteprime, potrebbe essere sfruttato in modo malevolo inducendo l’utente a scaricare un…
-
Pubblicato in Notizie
Quali momenti della storia di Linux sono stati i più importanti?
5 risposte
Quali sono stati i momenti chiave, i più importanti, della storia di Linux? Se lo sono chiesti presso opensource.com, e sarà interessante vedere i risultati. Ecco le scelte possibili: Linus announces the kernel to the world (1991). Release of the first “major” Linux distributions (1993). Linux kernel hits 1.0 (1994). KDE (1996) / GNOME (1999)…
-
Pubblicato in Notizie
Quando sei Bruce Perens e ti lamenti, Intel ascolta e… Agisce!
2 risposte
Lo scorso 22 agosto, nel suo blog personale, Bruce Perens (padre fra le altre cose della definizione di open-source e di cui avevamo parlato recentemente in merito alla cause con Grsecurity) aveva espresso forti perplessità in merito ad un aggiornamento dei termini di licenza relativi al microcode delle CPU Intel, specificamente su questa frase: You…
-
Pubblicato in Notizie
KDE Neon ottimizzato per i laptop ARM
Dal PocketChip al ben conosciuto RaspberryPi, passando per dispositivi come il Librem 5 di Purism, il nostro interesse per tutti i dispositivi piccoli, economici e portatili è sempre stato evidente; ecco perché l’annuncio degli sviluppatori di KDE ci risulta particolarmente… interessante! Gli sviluppatori KDE già da qualche tempo rilasciano una distribuzione basata su Ubuntu chiamata Neon, nella quale…
-
Pubblicato in Notizie
Tesla condividerà il codice del proprio software di sicurezza
3 risposte
Abbiamo già parlato nel recente passato di come l’argomento dell’apertura del codice delle macchine Tesla fosse assolutamente attuale. Ebbene il CEO di Tesla, Elon Musk, ha manifestato in un recente tweet la volontà di rendere disponibile il codice relativo al proprio software di sicurezza: Great Q&A @defcon last night. Thanks for helping make Tesla &…
-
Pubblicato in Notizie
Debian Linux festeggia 25 anni, buon compleanno!
Dal manifesto Debian: Debian Linux is a brand-new kind of Linux distribution. Rather than being developed by one isolated individual or group, as other distributions of Linux have been developed in the past, Debian is being developed openly in the spirit of Linux and GNU. Debian Linux è un nuovissimo tipo di distribuzione Linux. Anziché…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta