• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Arrivano OpenSUSE Leap 15 e Uyuni
    Pubblicato in Notizie

    Arrivano OpenSUSE Leap 15 e Uyuni

    Elena Metelli
    29 Maggio 2018

    Una risposta

    La settimana scorsa si è tenuta a Praga l’annuale OpenSUSE Conference in cui è stata annunciata la nuova release derivata da SUSE Linux Enterprise 15: OpenSUSE Leap 15. Leap 15 è una non-rolling release indirizzata al mondo enterprise in grado di supportare l’hardware più recente e con alle spalle una community molto vasta. Le novità…

    Leggi l’articolo completo: Arrivano OpenSUSE Leap 15 e Uyuni
  • Systemd ripensa i chroot introducendo i Portable Services
    Pubblicato in Notizie

    Systemd ripensa i chroot introducendo i Portable Services

    Matteo Cappadonna
    28 Maggio 2018

    2 risposte

    Quando si parla di systemd, il sistema di init ideato da Lennart Poettering e diventato oramai il default per le principali distribuzioni Linux, ci si avventura sempre in un campo minato. Tra i sostenitori ed i detrattori, il rumore è molto alto, ed ognuno mette sul piatto i vantaggi e gli svantaggi di usare un…

    Leggi l’articolo completo: Systemd ripensa i chroot introducendo i Portable Services
  • Facebook rilascia il bilanciatore Katran in OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    Facebook rilascia il bilanciatore Katran in OpenSource

    Matteo Cappadonna
    25 Maggio 2018

    Facebook non è nuova, come anche altri big di Internet, a rilasciare applicazioni che ha sviluppato per necessità interne in open source. Che sia software, o hardware, Facebook sembra sempre molto aperta a rilasciare codice, e ne è dimostrazione il rilascio in questi giorni di Katran, un bilanciatore network da lei sviluppato. In pratica, come lungamente raccontato…

    Leggi l’articolo completo: Facebook rilascia il bilanciatore Katran in OpenSource
  • Google e Microsoft scoprono una nuova vulnerabilità nelle CPU e la fix rallenta ulteriormente le macchine
    Pubblicato in Notizie

    Google e Microsoft scoprono una nuova vulnerabilità nelle CPU e la fix rallenta ulteriormente le macchine

    Raoul Scarazzini
    24 Maggio 2018

    Una risposta

    Brutte notizie per le CPU di tutto il mondo, già flagellate dallo scorso dicembre dal problema Meltdown e Spectre. Brutte, ma come abbiamo sempre detto, in qualche modo attese. È infatti recente la notizia, che riporta The Verge, della scoperta da parte di Google e Microsoft di una nuova falla denominata Speculative Store Bypass che…

    Leggi l’articolo completo: Google e Microsoft scoprono una nuova vulnerabilità nelle CPU e la fix rallenta ulteriormente le macchine
  • Shuttleworth non ha dubbi, Canonical Ubuntu OpenStack è una soluzione migliore di quelle offerte da Red Hat e VMware
    Pubblicato in Notizie

    Shuttleworth non ha dubbi, Canonical Ubuntu OpenStack è una soluzione migliore di quelle offerte da Red Hat e VMware

    Raoul Scarazzini
    23 Maggio 2018

    2 risposte

    È un Mark Shuttleworth parecchio aggressivo quello che si è presentato all’OpenStack Summit 2018 di Vancouver in questi giorni. Durante il keynote che lo ha visto protagonista, il CEO di Canonical ha aperto così: Mission is to remove all the friction from deploying OpenStack. We can deliver OpenStack deployments with two people in less two…

    Leggi l’articolo completo: Shuttleworth non ha dubbi, Canonical Ubuntu OpenStack è una soluzione migliore di quelle offerte da Red Hat e VMware
  • Esposti i piani iniziali per Ubuntu 18.10
    Pubblicato in Notizie

    Esposti i piani iniziali per Ubuntu 18.10

    Marco Bonfiglio
    23 Maggio 2018

    Rilasciato da poco Ubuntu 18.04  Bionic Beaver (nonché LTS), Canonical deve pensare alla nuova versione da rilasciare ad ottobre: Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish. E cosa aspettarci in questa nuova iterazione? Ce lo spiega in un post Will Cooke, uno degli sviluppatori coinvolti, che parte dai miglioramenti previsti per la 18.04.01 (prima point release, prevista a giugno):…

    Leggi l’articolo completo: Esposti i piani iniziali per Ubuntu 18.10
  • Il protocollo Git raggiunge la versione 2
    Pubblicato in Notizie

    Il protocollo Git raggiunge la versione 2

    Matteo Cappadonna
    22 Maggio 2018

    Che vogliate o no, il sistema di versionamento Git è oramai diventato uno standard per la revisione del codice. Questo sistema è stato creato nel “lontano” 2005 da Linus Torvalds come sostituto del metodo di versionamento proprietario che veniva utilizzato precedentemente dal kernel Linux. E la sua larga adozione lo ha reso famoso per essere…

    Leggi l’articolo completo: Il protocollo Git raggiunge la versione 2
  • Benvenuto OpenSSH… Su Windows 10!
    Pubblicato in Notizie

    Benvenuto OpenSSH… Su Windows 10!

    Elena Metelli
    21 Maggio 2018

    Una risposta

    Microsoft è davvero inarrestabile! Dopo la notizia dei giorni scorsi in cui finalmente ha deciso di dare un’aggiustatina a Notepad per supportare i line endings dei sistemi *NIX, oggi ci stupisce con una nuova chicca: Windows 10 supporterà nativamente OpenSSH! Il progetto va avanti già da qualche anno, dal 2015, quando Microsoft ha iniziato a…

    Leggi l’articolo completo: Benvenuto OpenSSH… Su Windows 10!
Pagina precedente
1 … 250 251 252 253 254 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube