• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • WSL2 sarà integrato in Windows10
    Pubblicato in Notizie

    WSL2 sarà integrato in Windows10

    Matteo Cappadonna
    17 Marzo 2020

    Una risposta

    Vi abbiamo già parlato di WSL2, la seconda iterazione del Windows Subsystem for Linux, e di come questo fosse disponibile per gli sviluppatori insieme ad un fiammante kernel Linux sviluppato nientemeno che da Microsoft stessa. La notizia di questi giorni, pubblicata sul blog degli sviluppatori dell’azienda di Redmond, indica che con la versione 2004 di…

    Leggi l’articolo completo: WSL2 sarà integrato in Windows10
  • Software OpenSource: il +50% di vulnerabilità nel 2019 è una cattiva notizia? Per nulla!
    Pubblicato in Notizie

    Software OpenSource: il +50% di vulnerabilità nel 2019 è una cattiva notizia? Per nulla!

    Elena Metelli
    16 Marzo 2020

    Il mondo IT si sta interessando sempre di più a soluzioni open-source, ma, come sempre, più una cosa è utilizzata, più le insidie si fanno frequenti e reali. Questo è quanto emerge da un recente report pubblicato da WhiteSource, piattaforma che si occupa di sicurezza in ambito open-source, e che dichiara che nel corso dello…

    Leggi l’articolo completo: Software OpenSource: il +50% di vulnerabilità nel 2019 è una cattiva notizia? Per nulla!
  • La solidarietà digitale: tenersi occupati ai tempi del CoronaVirus
    Pubblicato in Notizie

    La solidarietà digitale: tenersi occupati ai tempi del CoronaVirus

    Marco Brigida
    16 Marzo 2020

    Una risposta

    State a casa. Se non dovete andare a comprare un disinfettante o una mascherina (ammesso che serva), state a casa. Il refrain, lo avrete sentito tutti, è questo. Fin dall’istituzione delle cosiddette “zone rosse”, il Ministro per l’innovazione tecnologica e la Digitalizzazione ha avviato un’iniziativa a supporto proprio di queste aree per: lavorare da remoto,…

    Leggi l’articolo completo: La solidarietà digitale: tenersi occupati ai tempi del CoronaVirus
  • Bottlerocket: la distro di AWS pensata per i container
    Pubblicato in Notizie

    Bottlerocket: la distro di AWS pensata per i container

    Matteo Cappadonna
    13 Marzo 2020

    Forse la più grande forza del nostro amato sistema operativo è proprio la possibilità che offre a chiunque di essere personalizzato per le proprie esigenze. Questo ha portato grande varietà e, nella maggior parte dei casi, probabilmente se stiamo cercando qualcosa di specifico è già stato realizzato da qualcuno. Lo svantaggio, se escludiamo la frammentazione…

    Leggi l’articolo completo: Bottlerocket: la distro di AWS pensata per i container
  • L’OpenSource ai tempi del CoronaVirus: gruppi di collaborazione, conferenze virtuali e un nuovo modo di vivere
    Pubblicato in Notizie

    L’OpenSource ai tempi del CoronaVirus: gruppi di collaborazione, conferenze virtuali e un nuovo modo di vivere

    Raoul Scarazzini
    12 Marzo 2020

    Quando continuano a ripetere che dovremo cambiare il nostro modo di vivere per un po’ non scherzano. Il nuovo scenario prospettato dal Corona Virus è chiaro, il modo di incontrarsi e collaborare deve cambiare. Anzi, lo sta già facendo. Per chi come la maggioranza delle persone che frequentano questo blog vive di open-source l’incontro con…

    Leggi l’articolo completo: L’OpenSource ai tempi del CoronaVirus: gruppi di collaborazione, conferenze virtuali e un nuovo modo di vivere
  • SETI@home è finito, ma esiste un modo per prestare la vostra CPU alla ricerca sul CoronaVirus: Folding@home!
    Pubblicato in Notizie

    SETI@home è finito, ma esiste un modo per prestare la vostra CPU alla ricerca sul CoronaVirus: Folding@home!

    Raoul Scarazzini
    10 Marzo 2020

    Una risposta

    Quella di SETI@home è stata una storia ventennale. La partecipazione a questo progetto era semplice, nato nel 1999 come un sistema computazionale distribuito per consentire di processare l’enorme quantità di dati necessaria a capire se esiste intelligenza extra terrestre (SETI sta per Search for Extraterrestrial Intelligence), scaricando uno screensaver sul proprio sistema, quando questi veniva…

    Leggi l’articolo completo: SETI@home è finito, ma esiste un modo per prestare la vostra CPU alla ricerca sul CoronaVirus: Folding@home!
  • L’OS più vulnerabile è… Linux!
    Pubblicato in Notizie

    L’OS più vulnerabile è… Linux!

    Matteo Cappadonna
    10 Marzo 2020

    14 risposte

    Ogni tanto escono quelle notizie che ci fanno tremare la terra sotto i piedi o che, in un modo o nell’altro, mettono a dura prova quelle che sono le nostre convinzioni. Da utente Linux da parecchi anni, una delle cose che ho sentito dire in maniera praticamente immutata da sempre è “Windows è super vulnerabile,…

    Leggi l’articolo completo: L’OS più vulnerabile è… Linux!
  • Anche la KubeCon rimandata di (almeno) tre mesi causa Corona Virus
    Pubblicato in Notizie

    Anche la KubeCon rimandata di (almeno) tre mesi causa Corona Virus

    Raoul Scarazzini
    9 Marzo 2020

    Era chiaramente prevedibile: con annullamenti a tutto spiano di eventi sportivi, teatrali, cinematografici, fiere ed altro, poteva il più importante evento tecnologico del mondo open-source odierno non risentirne? Chiaramente no, e infatti la KubeCon, conferenza annuale in tema Kuberbenetes, è stata rimandata di almeno quattro mesi. Ma è tutto chiaramente subordinato all’evolversi della situazione poiché,…

    Leggi l’articolo completo: Anche la KubeCon rimandata di (almeno) tre mesi causa Corona Virus
Pagina precedente
1 … 174 175 176 177 178 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube