• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • ElementaryOS raccoglie fondi per creare un AppCenter che sia indipendente dalle distribuzioni
    Pubblicato in Notizie

    ElementaryOS raccoglie fondi per creare un AppCenter che sia indipendente dalle distribuzioni

    Raoul Scarazzini
    12 Febbraio 2020

    2 risposte

    Sul sito IndieGoGo, il servizio che automatizza le raccolte fondi per svariati progetti, da qualche tempo c’è una campagna creata dai produttori di ElementaryOS, chiamata AppCenter for Everyone. L’obiettivo è quello di evolvere nuovamente l’AppCenter sviluppato da ElementaryOS (che a sua volta era stato creato attraverso una campagna di raccolta fondi che aveva totalizzato più…

    Leggi l’articolo completo: ElementaryOS raccoglie fondi per creare un AppCenter che sia indipendente dalle distribuzioni
  • RedHat dice addio a CoreOS, o quasi
    Pubblicato in Notizie

    RedHat dice addio a CoreOS, o quasi

    Matteo Cappadonna
    11 Febbraio 2020

    Chi ha avuto modo di mettere le mai sui container nelle loro prime (o quasi) incarnazioni dell’ultimo decennio. molto probabilmente è incappato in CoreOS. Nato come sistema Linux minimale ed ottimizzato per il deployment e l’update su larga scala, la sua natura intrinsecamente basata su container lo rendeva un’ottima soluzione per chi necessitasse di deployare…

    Leggi l’articolo completo: RedHat dice addio a CoreOS, o quasi
  • Bruce Perens e la battaglia per un OpenSource coerente
    Pubblicato in Notizie

    Bruce Perens e la battaglia per un OpenSource coerente

    Raoul Scarazzini
    11 Febbraio 2020

    Facendo seguito a quanto riportato negli ultimi mesi, con le dimissioni dalla Open Source Initiative che aveva contribuito a fondare, Bruce Perens ha rilasciato un’interessante intervista riportata da The News Stack. Le affermazioni, che vanno a compendio di quanto affermato in fase di dimissioni, sono molto chiare e semplici. Perens spinge per un open-source coerente,…

    Leggi l’articolo completo: Bruce Perens e la battaglia per un OpenSource coerente
  • Presentati al FOSDEM i piani per GRUB: versione 2.06 all’orizzonte
    Pubblicato in Notizie

    Presentati al FOSDEM i piani per GRUB: versione 2.06 all’orizzonte

    Marco Bonfiglio
    10 Febbraio 2020

    Nei giorni scorsi si è svolto a Bruxelles il FOSDEM (Free and Open source Software Developers’ European Meeting), l’incontro europeo per gli sviluppatori di software libero ed open-source.Tra i vari argomenti, uno dei manutentori di GRUB ha presentato le linee guida per il futuro. Di questa presentazione sono state rese disponibili delle slide, che andiamo…

    Leggi l’articolo completo: Presentati al FOSDEM i piani per GRUB: versione 2.06 all’orizzonte
  • La distro più performante su AMD? E’ di Intel!
    Pubblicato in Notizie

    La distro più performante su AMD? E’ di Intel!

    Matteo Cappadonna
    10 Febbraio 2020

    4 risposte

    E’ sempre interessante vedere quanto si può spremere dall’hardware che abbiamo a disposizione. Poter prendere qualcosa che già funziona bene e farlo funzionare meglio, oppure qualcosa che ha iniziato a funzionare male e renderlo accettabile è sempre soddisfacente. Tendenzialmente, per quanto possa sembrare “difficile”, noi utenti Linux siamo ben serviti in tal senso. Non è…

    Leggi l’articolo completo: La distro più performante su AMD? E’ di Intel!
  • Linux 5.6: il primo kernel 32bit a sopravvivere al 2038
    Pubblicato in Notizie

    Linux 5.6: il primo kernel 32bit a sopravvivere al 2038

    Matteo Cappadonna
    7 Febbraio 2020

    2 risposte

    Questa notizia risulta interessante per tutti quelli che cercano un esempio pratico del termine “lungimiranza“. Per smettere di pensare al 2038 come ad un futuro molto prossimo potremmo vederlo sotto quest’ottica: attualmente è più vicino il 2038 rispetto a quanto lo è l’anno 2000. E questo dovrebbe far tremare i sistemisti, o almeno quelli che…

    Leggi l’articolo completo: Linux 5.6: il primo kernel 32bit a sopravvivere al 2038
  • Lo strano bug di sudo
    Pubblicato in Notizie

    Lo strano bug di sudo

    Matteo Cappadonna
    6 Febbraio 2020

    Una risposta

    Il comando sudo è, in ambito Unix e Linux, da ormai qualche tempo il metodo prediletto dai sistemisti per evitare di condividere password di root o autorizzare specifici utenti all’esecuzione di specifici comandi. Infatti mentre fino a qualche anno fa era normale richiedere la password di amministratore durante l’installazione di un sistema Linux, oramai lo…

    Leggi l’articolo completo: Lo strano bug di sudo
  • IBM e Red Hat, primi effetti reali dell’acquisizione: cambio di CEO ed un obiettivo a scadenza sul Cloud
    Pubblicato in Notizie

    IBM e Red Hat, primi effetti reali dell’acquisizione: cambio di CEO ed un obiettivo a scadenza sul Cloud

    Raoul Scarazzini
    5 Febbraio 2020

    La notizia che un po’ tutti avevano previsto è arrivata: Ginni Rometty il prossimo aprile cesserà di essere il CEO di IBM. Analisti, esperti ed anche l’uomo della strada avevano da subito inteso come l’acquisizione di Red Hat da parte di IBM fosse propedeutica al cambio di CEO. I motivi del cambio sono stati discussi…

    Leggi l’articolo completo: IBM e Red Hat, primi effetti reali dell’acquisizione: cambio di CEO ed un obiettivo a scadenza sul Cloud
Pagina precedente
1 … 179 180 181 182 183 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube