• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • AppInspector, tool di Microsoft per analisi di sicurezza del codice, è stato reso OpenSource!
    Pubblicato in Notizie

    AppInspector, tool di Microsoft per analisi di sicurezza del codice, è stato reso OpenSource!

    Raoul Scarazzini
    29 Gennaio 2020

    Una risposta

    Buone notizie per gli sviluppatori. Microsoft ha infatti reso open-source AppInspector, un tool per le analisi di sicurezza del codice software. Lo racconta ZDNet in questo post. Attraverso la pagina GitHub del progetto sono disponibili tutte le informazioni su come installare ed utilizzare il programma, il cui principio di funzionamento è basato sull’analisi statica del…

    Leggi l’articolo completo: AppInspector, tool di Microsoft per analisi di sicurezza del codice, è stato reso OpenSource!
  • RocketLeague abbandona Linux: rimborsi e spiegazioni
    Pubblicato in Notizie

    RocketLeague abbandona Linux: rimborsi e spiegazioni

    Matteo Cappadonna
    29 Gennaio 2020

    Una risposta

    In questi giorni nel panorama ludico Linuxiano gira una notizia, ed una soltanto: l’abbandono del supporto a Linux (e macOS) da parte di Psyonix per il suo titolo di punta Rocket League. Il famoso gioco in cui si compete online in una “partita di calcio” alla guida di macchinine radiocomandate ha da sempre avuto una…

    Leggi l’articolo completo: RocketLeague abbandona Linux: rimborsi e spiegazioni
  • La Free Software Foundation chiede a Microsoft di rendere Windows 7… FreeSoftware!
    Pubblicato in Notizie

    La Free Software Foundation chiede a Microsoft di rendere Windows 7… FreeSoftware!

    Raoul Scarazzini
    28 Gennaio 2020

    5 risposte

    Da sempre la Free Software Foundation si batte per la diffusione del software libero e per l’adozione di sistemi che non siano proprietari, tanto a livello di semplici software fino ad arrivare all’intero sistema operativo. “Libero è meglio!” ed in termini promozionali la FSF non ha mai fatto difetto in questo senso. Approfittando dell’uscita di…

    Leggi l’articolo completo: La Free Software Foundation chiede a Microsoft di rendere Windows 7… FreeSoftware!
  • WEF 2020: la tecnologia con il coltello dalla parte del manico?
    Pubblicato in Notizie

    WEF 2020: la tecnologia con il coltello dalla parte del manico?

    Marco Brigida
    27 Gennaio 2020

    Apriamo con un piccolo disclaimer: è lunedì, il seguente articolo non è esattamente una ventata di ottimismo. Leggetelo a vostro rischio e pericolo. Il World Economic Forum ha pubblicato, in collaborazione con il gruppo assicurativo Zurich e Marsh & McLennan il Global Risk Report 2020, che ha lo scopo di illustrare i pericoli dell’anno corrente…

    Leggi l’articolo completo: WEF 2020: la tecnologia con il coltello dalla parte del manico?
  • Google al lavoro per portare Steam sui Chromebook
    Pubblicato in Notizie

    Google al lavoro per portare Steam sui Chromebook

    Elena Metelli
    24 Gennaio 2020

    2 risposte

    La notizia arriva da David Ruddock di Android Police che la settimana scorsa al CES di Las Vegas ha avuto occasione di fare due chiacchiere con Kan Liu, a capo del product management per Chrome OS di Google. Non si hanno ancora date, nemmeno lontanamente, ma la cosa è certamente confermata: il team Chrome sta…

    Leggi l’articolo completo: Google al lavoro per portare Steam sui Chromebook
  • Android in cloud grazie a Canonical
    Pubblicato in Notizie

    Android in cloud grazie a Canonical

    Matteo Cappadonna
    24 Gennaio 2020

    Quando pensiamo a Canonical ovviamente la nostra mente associa immediatamente Ubuntu Linux e l’offerta cloud che l’azienda di Mark Shuttleworth offre ormai da diversi anni. Quindi cosa c’entra Canonical con Android? Ma soprattutto, cosa c’entra Android con il cloud? Tutte domande molto lecite quando la suddetta azienda inizia ad offrire un nuovo servizio: Anbox Cloud….

    Leggi l’articolo completo: Android in cloud grazie a Canonical
  • La sorprendente classifica delle più grandi aziende OpenSource al mondo
    Pubblicato in Notizie

    La sorprendente classifica delle più grandi aziende OpenSource al mondo

    Raoul Scarazzini
    23 Gennaio 2020

    Se vi chiedessero di stilare la classifica delle prime tre aziende open-source del mondo come la comporreste? Fatto salvo per Red Hat al primo posto (non fosse altro per la recente acquisizione da parte di IBM che ne ha fissato il prezzo a trentaquattro miliardi), il podio da chi lo vedreste composto? SUSE? Canonical? Stando…

    Leggi l’articolo completo: La sorprendente classifica delle più grandi aziende OpenSource al mondo
  • Cacciatori di bug all’erta: Kubernetes annuncia il programma di bug bounty!
    Pubblicato in Notizie

    Cacciatori di bug all’erta: Kubernetes annuncia il programma di bug bounty!

    Raoul Scarazzini
    22 Gennaio 2020

    Non molto tempo fa abbiamo tenuto sul blog un confronto tra i compensi che GitLab e GitHub danno agli utenti che scovano bug nei loro prodotti. Bene, oggi, se siete utilizzatori di Kubernetes e vi piace scoprire e segnalare i bug vi farà piacere sapere come anche il sistema di orchestrazione di container più famoso…

    Leggi l’articolo completo: Cacciatori di bug all’erta: Kubernetes annuncia il programma di bug bounty!
Pagina precedente
1 … 181 182 183 184 185 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube