• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • La prossima Radeon supporterà Linux al lancio
    Pubblicato in Notizie

    La prossima Radeon supporterà Linux al lancio

    Matteo Cappadonna
    3 Luglio 2019

    3 risposte

    Non è una novità, il rapporto tra il nostro sistema preferito e le GPU non è mai stato dei più idilliaci; alcune non funzionanti, driver proprietari da installare, e crucci vari ad ogni update del kernel, fanno si che per l’utilizzo spinto di grafica si preferiscano -solitamente- altri OS. Insomma, se vi piace usare queste…

    Leggi l’articolo completo: La prossima Radeon supporterà Linux al lancio
  • 25 anni di FreeDOS
    Pubblicato in Notizie

    25 anni di FreeDOS

    Marco Bonfiglio
    2 Luglio 2019

    4 risposte

    Lo sapete bene, quasi per qualsiasi cosa possa venire in mente, probabilmente esiste un progetto opensource. Comprese le emulazioni compatibili a livello binario, come ReactOS: il progetto che si pone come obbiettivo essere compatibile a livello binario con Windows XP, ma sempre completamente libero ed opensource. Di emulatori/simulatori ce ne sono molti, ma pochi possono…

    Leggi l’articolo completo: 25 anni di FreeDOS
  • Amazon ascolta i programmatori OpenSource frustrati? A quanto pare, sì!
    Pubblicato in Notizie

    Amazon ascolta i programmatori OpenSource frustrati? A quanto pare, sì!

    Raoul Scarazzini
    1 Luglio 2019

    Richard H. Boyd, di mestiere programmatore di software open-source, è salito recentemente agli onori della cronaca per via di questo Tweet: Hey @awscloud, can we talk about your docs on GitHub? Every time someone complains about how bad the docs are, someone inevitably says "You can create a PR to fix it yourself", but there…

    Leggi l’articolo completo: Amazon ascolta i programmatori OpenSource frustrati? A quanto pare, sì!
  • Saturday’s Talks: ha senso includere una quota OpenSource obbligatoria nei progetti dei propri clienti?
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: ha senso includere una quota OpenSource obbligatoria nei progetti dei propri clienti?

    Raoul Scarazzini
    29 Giugno 2019

    Una risposta

    Quando un fornitore eroga consulenza software presso un cliente generalmente le situazioni in cui si trova sono due: la prima è quella in cui il software che si sta configurando ha una licenza o una sottoscrizione per software open-source (il modello Red Hat, per intenderci) che il cliente sa di dover pagare, la seconda è…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: ha senso includere una quota OpenSource obbligatoria nei progetti dei propri clienti?
  • Per Linus Torvalds la vera partita Linux la giocherà contro l’hardware
    Pubblicato in Notizie

    Per Linus Torvalds la vera partita Linux la giocherà contro l’hardware

    Raoul Scarazzini
    28 Giugno 2019

    6 risposte

    Nel corso dell’evento denominato KubeCon + CloudNative + Open Source Summit e recentemente svoltosi in Cina, Linus Torvalds, creatore di Linux, è intervenuto a proposito delle prossime sfide che la sua creatura dovrà affrontare nell’immediato futuro e, più di tutto, ciò che lo preoccupa ha un nome preciso: hardware. È Devops.com a riportare le parole…

    Leggi l’articolo completo: Per Linus Torvalds la vera partita Linux la giocherà contro l’hardware
  • Report annuale di GNOME: tutto molto bene
    Pubblicato in Notizie

    Report annuale di GNOME: tutto molto bene

    Matteo Cappadonna
    28 Giugno 2019

    Anche quest’anno la GNOME Foundation ha pubblicato il report annuale in cui condivide i traguardi e gli eventi principali che hanno segnato lo scorso anno per il famoso Desktop Environment e per tutta la community che ci gira intorno. Ed, il risultato di quest’anno è interessante: tutto procede alla grande, con passi avanti sia nelle…

    Leggi l’articolo completo: Report annuale di GNOME: tutto molto bene
  • Anche in Fedora si parla di limitare l’impegno per i 32-bit
    Pubblicato in Notizie

    Anche in Fedora si parla di limitare l’impegno per i 32-bit

    Matteo Cappadonna
    27 Giugno 2019

    Qualche giorno fa vi parlavamo della scelta di Canonical di rimuovere il supporto ai 32-bit dalla prossima release, e del conseguente cambio di direzione dopo la presa di posizione di Valve per la piattaforma Steam. Ebbene, anche in quel di Fedora si sta valutando una cosa simile, ma cercando di approcciare la faccenda in maniera…

    Leggi l’articolo completo: Anche in Fedora si parla di limitare l’impegno per i 32-bit
  • RaspberryPi 4 è disponibile e le novità sono tantissime
    Pubblicato in Notizie

    RaspberryPi 4 è disponibile e le novità sono tantissime

    Raoul Scarazzini
    26 Giugno 2019

    3 risposte

    La RaspberryPi Foundation ha annunciato ieri, in maniera tutto sommato inaspettata, la disponibilità del più piccolo e accessibile computer da loro prodotto: RaspberryPi 4 Model B. Nel video di presentazione vengono svelate tutte le nuove specifiche, alcune delle quali, oggettivamente sorprendenti: In particolare: Processore ARM Cortex-A72 a 64 bit quad-core con frequenza 1.5GHz, che triplica…

    Leggi l’articolo completo: RaspberryPi 4 è disponibile e le novità sono tantissime
Pagina precedente
1 … 206 207 208 209 210 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube