• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Chef sarà 100% OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    Chef sarà 100% OpenSource

    Elena Metelli
    8 Aprile 2019

    Chef è un software di configuration management utilizzato per la configurazione e la gestione di server, con la possibilità di essere integrarlo con molteplici piattaforme cloud quali Amazon EC2, Google Cloud Platform, OpenStack ed Azure, per citare solo alcuni tra i più famosi. Il nome di questo diffusissimo software è salito agli onori della cronaca…

    Leggi l’articolo completo: Chef sarà 100% OpenSource
  • Saturday’s Talks: se systemd ci fosse stato dall’inizio, nessuno avrebbe avuto niente da dire
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: se systemd ci fosse stato dall’inizio, nessuno avrebbe avuto niente da dire

    Raoul Scarazzini
    6 Aprile 2019

    5 risposte

    Lo avevo anticipato mentre cercavo di spiegare la causa di tutti i disservizi avuti questa settimana sul portale (alla fine il downtime è stato basso, ma il giramento di scatole alto quindi ha compensato): il prossimo episodio di “Saturday’s Talks” sarebbe stato dedicato a systemd. Ed eccoci qua. Nel corso dei disservizi abbiamo dovuto imparare…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: se systemd ci fosse stato dall’inizio, nessuno avrebbe avuto niente da dire
  • I prodotti Google perdono forza. Per colpa di Google.
    Pubblicato in Notizie

    I prodotti Google perdono forza. Per colpa di Google.

    Marco Bonfiglio
    4 Aprile 2019

    6 risposte

    Google ha presentato negli anni una miriade di progetti, idee, novità offerte per i suoi utenti. Alcune, come Wave, hanno dimostrato subito di essere nate sotto gli auspici sbagliati, tanto da poter essere considerati una meteora nel panorama dei social network.Altri progetti, sebbene più usati e amati, stanno subendo lo stesso destino venendo chiusi, al…

    Leggi l’articolo completo: I prodotti Google perdono forza. Per colpa di Google.
  • Rilasciata Fedora 30 Beta
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciata Fedora 30 Beta

    Elena Metelli
    3 Aprile 2019

    Una risposta

    Il Fedora Project ha rilasciato ieri Fedora 30, ovviamente parliamo della versione beta. La pre-release è disponibile in tre versioni: workstation, server e Silverblue. Non dimentichiamo la release per ARM (come ad esempio i Raspberry Pi 2 e 3). Le varianti per quanto riguarda l’ambiente grafico (spin) sono sempre moltissime e, tra i “soliti” KDE…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciata Fedora 30 Beta
  • Che cosa è successo a MiaMammaUsaLinux in questi giorni?
    Pubblicato in Notizie

    Che cosa è successo a MiaMammaUsaLinux in questi giorni?

    Raoul Scarazzini
    2 Aprile 2019

    5 risposte

    Carissimi lettori di MMUL! A causa di un’impressionante serie di circostanze avverse e concomitanti, il vostro portale (si spera) preferito come avrete notato ha subito non pochi disservizi in questi giorni. Il fatto che tutto sia partito, chiaramente ed involontariamente, il primo di aprile dimostra come al destino, come sappiamo, non manca certo il senso…

    Leggi l’articolo completo: Che cosa è successo a MiaMammaUsaLinux in questi giorni?
  • Quali sono i linguaggi di programmazione più richiesti?
    Pubblicato in Notizie

    Quali sono i linguaggi di programmazione più richiesti?

    Raoul Scarazzini
    2 Aprile 2019

    3 risposte

    Abbiamo parlato la scorsa settimana (suscitando anche qualche inaspettata polemica) su quali linguaggi sono generalmente più soggetti ai bug, in particolare qual’è stato l’andamento degli stessi nel tempo. Bene, ma al di là dei problemi, quali sono i linguaggi più richiesti? Ci pensa technotification.com in questo articolo a dare una panoramica, basata sul numero di…

    Leggi l’articolo completo: Quali sono i linguaggi di programmazione più richiesti?
  • Devuan: PWNED
    Pubblicato in Notizie

    Devuan: PWNED

    Elena Metelli
    1 Aprile 2019

    Una risposta

    Nelle scorse ore, chiunque cerchi di raggiungere il sito di Devuan, viene ridirezionato alla pagina pwned.html: Gli hacker si firmano come Green Hat Hackers, un termine generalmente utilizzato per indicare hacker in erba determinati a migliorare le proprie skill. Kiss port 80 goodbye. Join the revolution on port 70 Nel messaggio viene promosso l’utilizzo di…

    Leggi l’articolo completo: Devuan: PWNED
  • Saturday’s Talks: si può vivere senza GUI nel 2019?
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: si può vivere senza GUI nel 2019?

    Raoul Scarazzini
    30 Marzo 2019

    6 risposte

    È decisamente curioso questo post di Lucas F. Costa nel quale afferma, fornendo peraltro una guida completa, come a suo dire sia possibile oggi, anno 2019, non usare alcun ambiente grafico per lavorare. Non solo, professandosi sviluppatore, Costa è convinto che l’utilizzo della sola console sia più che sufficiente per essere produttivi. E lo professa…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: si può vivere senza GUI nel 2019?
Pagina precedente
1 … 216 217 218 219 220 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube