• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Il browser Vivaldi è stato aggiornato! Rilasciata la versione 1.8
    Pubblicato in Notizie

    Il browser Vivaldi è stato aggiornato! Rilasciata la versione 1.8

    Michele Milaneschi
    31 Marzo 2017

    In questo articolo avevamo parlato del browser Vivaldi, introducendo le caratteristiche di questo browser nella versione 1.0. Ad oggi Il team di sviluppo ha annunciato la disponibilità di una nuova versione, esattamente la 1.8. In Vivaldi 1.8, una delle principali novità è la gestione della cronologia, in quanto permette di navigare tra le URL visitate…

    Leggi l’articolo completo: Il browser Vivaldi è stato aggiornato! Rilasciata la versione 1.8
  • Per Gemalto il 2016 è stato un anno record per le violazioni informatiche
    Pubblicato in Notizie

    Per Gemalto il 2016 è stato un anno record per le violazioni informatiche

    Raoul Scarazzini
    30 Marzo 2017

    Gemalto, azienda internazionale di digital security, ha pubblicato pochi giorni fa l’ultima edizione del Gemalto Breach Level Index uno studio annuale che analizza il livello di compromissioni in ambito digitale/informatico avvenute nel mondo. Il Gemalto Breach Level Index è un database globale che traccia le violazioni dei dati e misura la loro gravità in base a più…

    Leggi l’articolo completo: Per Gemalto il 2016 è stato un anno record per le violazioni informatiche
  • Gemini PDA: un device molto particolare
    Pubblicato in Notizie

    Gemini PDA: un device molto particolare

    Michele Milaneschi
    30 Marzo 2017

    Nati a metà degli anni 80 e successivamente smantellati con l’arrivo degli smartphone, i PDA ( Personal Digital Assistant ) hanno rappresentato un segmento importante per molti utenti in quanto su un piccolo dispositivo era possibile gestire email, redigere documenti e tante altre piccole operazioni che potevano essere fatte da qualsiasi luogo. Per chi ne…

    Leggi l’articolo completo: Gemini PDA: un device molto particolare
  • Cloud privato OpenStack o cloud pubblico Amazon AWS? Ecco tre motivi (e mezzo) per scegliere il primo!
    Pubblicato in Notizie

    Cloud privato OpenStack o cloud pubblico Amazon AWS? Ecco tre motivi (e mezzo) per scegliere il primo!

    Raoul Scarazzini
    28 Marzo 2017

    Una risposta

    Abbiamo scovato un articolo interessante apparso l’ottobre scorso su forbes.com dal titolo 3 Reasons Why An OpenStack Private Cloud May Cost You Less Than Amazon Web Services (AWS), ossia tre ragioni per cui scegliendo il cloud privato (quindi gestito privatamente mediante i propri server) a dispetto del cloud pubblico (tipicamente comprando i servizi AWS di Amazon) si risparmia…

    Leggi l’articolo completo: Cloud privato OpenStack o cloud pubblico Amazon AWS? Ecco tre motivi (e mezzo) per scegliere il primo!
  • CoreOS: Tectonic supporta Kubernetes su OpenStack
    Pubblicato in Notizie

    CoreOS: Tectonic supporta Kubernetes su OpenStack

    Matteo Cappadonna
    28 Marzo 2017

    CoreOS ed OpenStack si sono sempre intrecciati in qualche modo, anche solo fosse per l’origine degli stessi. I fondatori di CoreOS, infatti, hanno iniziato lavorando in Rackspace, insieme proprio ai fondatori di OpenStack; proprio per questo motivo, alle varie conferenze relative a questa piattaforma era comune vedere (e seguire presentazioni) tenute proprio da persone di…

    Leggi l’articolo completo: CoreOS: Tectonic supporta Kubernetes su OpenStack
  • Il simpatico bug di Xfce
    Pubblicato in Notizie

    Il simpatico bug di Xfce

    Matteo Cappadonna
    27 Marzo 2017

    Tra i vari desktop manager, i più famosi ed utilizzati sono certamente Gnome e KDE, anche se storicamente altri specifici DM sono disponibili e più indicati in alcuni casi. Tra questi, Xfce è in giro da parecchio, e si propone come soluzione “leggera” ma completa; il fatto di essere basato sulle librerie Gtk, ma di…

    Leggi l’articolo completo: Il simpatico bug di Xfce
  • Netflix compatibile con Firefox su Linux
    Pubblicato in Notizie

    Netflix compatibile con Firefox su Linux

    Michele Milaneschi
    24 Marzo 2017

    Finalmente una buona notizia per gli utenti del pinguino appassionati di serie tv: Netflix è ora utilizzabile anche tramite browser Firefox su Linux. Fino a poco tempo fa, l’unico modo per godere del famoso servizio di streaming su Linux era quello di utilizzare Google Chrome con l’estensione EME (Encrypted Media Extension); certo, era comunque possibile…

    Leggi l’articolo completo: Netflix compatibile con Firefox su Linux
  • Firefox, sicurezza, e supponenza
    Pubblicato in Notizie

    Firefox, sicurezza, e supponenza

    Matteo Cappadonna
    23 Marzo 2017

    Ci sono sistemisti e sviluppatori (come anche in qualsiasi altra categoria lavorativa) che per colpa della loro supponenza restano ciechi ai problemi dei loro sistemi. Questi, in genere, non solo sono convinti che quello che hanno è “a prova di bomba” solo perché lo hanno realizzato loro, ma quando qualcuno (sia esso un’altra persona o,…

    Leggi l’articolo completo: Firefox, sicurezza, e supponenza
Pagina precedente
1 … 299 300 301 302 303 … 413
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3163) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (100) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (746) LTS (36) Malware (66) Microsoft (189) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (85)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube