• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Docker: una nuova visione per la virtualizzazione e la scalabilità
    Pubblicato in Notizie

    Docker: una nuova visione per la virtualizzazione e la scalabilità

    Francesco Gualazzi
    23 Marzo 2014

    Un progetto molto innovativo celebra oggi il suo primo compleanno: docker è una piattaforma open source che permette di semplificare e automatizzare il processo di rilascio di applicazioni su infrastrutture eterogenee; proprio come il termine indica (docker, contenitore per il trasporto navale) permette di costruire un modello di uno stack tecnologico (codice, application server, database, front…

    Leggi l’articolo completo: Docker: una nuova visione per la virtualizzazione e la scalabilità
  • Red Hat Summit: ecco i protagonisti dei keynote
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat Summit: ecco i protagonisti dei keynote

    Raoul Scarazzini
    21 Marzo 2014

    Red Hat ha reso noti i nomi delle persone che terranno i keynote, ossia le sessioni di approfondimento a tema, nel corso del Red Hat Summit 2014: Deepak Advani, general manager, Cloud & Smarter Infrastructure, IBM Steve Bandrowczak, senior vice president of Global Business Services, HP Douglas W. Fisher, corporate vice president & general manager,…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat Summit: ecco i protagonisti dei keynote
  • Alpha release per il nuovo Debian “Jessie”
    Pubblicato in Notizie

    Alpha release per il nuovo Debian “Jessie”

    Francesco Gualazzi
    19 Marzo 2014

    Oggi attraverso la mailing list ufficiale di Debian è stata comunicata la disponibilità della prima alpha release per Debian 8, nome in codice “Jessie”; è stato anche fatto un annuncio ufficiale in cui sono riassunti i miglioramenti e le novità della futura release, tra cui la più importante è che sarà XFCE l’ambiente desktop di default: è comunque…

    Leggi l’articolo completo: Alpha release per il nuovo Debian “Jessie”
  • Operazione Windigo, come un malware Linux ha infettato 25 mila server
    Pubblicato in Notizie

    Operazione Windigo, come un malware Linux ha infettato 25 mila server

    Raoul Scarazzini
    19 Marzo 2014

    Ecco una nuova conferma del fatto che difficile non equivale ad impossibile. Se infatti è vero che i sistemi Linux, per natura, sono poco passibili di infezioni da virus, l’operazione Windigo dimostra come il livello di attenzione, anche per gli amministratori del pinguino, deve essere sempre massimo. Di cosa stiamo parlando? ESET, società che si…

    Leggi l’articolo completo: Operazione Windigo, come un malware Linux ha infettato 25 mila server
  • Adobe Coldfusion: Citroen messa a rischio dal software proprietario
    Pubblicato in Notizie

    Adobe Coldfusion: Citroen messa a rischio dal software proprietario

    Francesco Gualazzi
    18 Marzo 2014

    L’ultima vittima di una serie di attacchi provenienti da una gang di cyber criminali è la casa francese produttrice di automobili Citroen: ieri il CISO (Chief Information Security Officer) di Citroen Alex Holden ha confermato che uno dei siti web per lo shopping di gadget personalizzati (shop.citroen.de), conteneva un backdoor ora rimosso. Per il tipo di…

    Leggi l’articolo completo: Adobe Coldfusion: Citroen messa a rischio dal software proprietario
  • La Linux Foundation per la formazione open di Linux basata su edx
    Pubblicato in Notizie

    La Linux Foundation per la formazione open di Linux basata su edx

    Raoul Scarazzini
    18 Marzo 2014

    La Linux Foundation, ossia l’organizzazione no-profit il cui scopo è quello di accelerare la crescita di Linux e lo sviluppo condiviso, ha annunciato la costituzione di un “Massive Open Online Course (MOOC)“, cioè un corso online massivo su Linux basato su edX, una piattaforma di formazione open (a sua volta no-profit) lanciata nel 2012 dall’università…

    Leggi l’articolo completo: La Linux Foundation per la formazione open di Linux basata su edx
  • Google abbassa i prezzi dello storage in cloud
    Pubblicato in Notizie

    Google abbassa i prezzi dello storage in cloud

    Francesco Gualazzi
    16 Marzo 2014

    Da venerdì lo storage in cloud di Google costa meno della metà dell’offerta attuale: 24 $ l’anno per 100 Gigabyte di spazio da utilizzare con documenti in formato Google Drive o altri file a piacimento. Questo taglio porta il servizio di Google in cima alla lista dei servizi di storage online per ordine di prezzo: rispetto…

    Leggi l’articolo completo: Google abbassa i prezzi dello storage in cloud
  • Chi vincerà la battaglia di OpenStack? Red Hat o Canonical?
    Pubblicato in Notizie

    Chi vincerà la battaglia di OpenStack? Red Hat o Canonical?

    Raoul Scarazzini
    13 Marzo 2014

    Mentre opensource.com pubblica uno studio in cui emerge come la nuova professione dell’IT sarà l’amministratore OpenStack, e di come chiaramente per garantirsi una posizione saper usare OpenStack sia importante, un’altra parte di internet si interroga su chi godrà maggiormente di questa esplosione di tecnologia. Nel ragionamento è ovviamente doveroso fare una distinzione tra distributori di…

    Leggi l’articolo completo: Chi vincerà la battaglia di OpenStack? Red Hat o Canonical?
Pagina precedente
1 … 387 388 389 390 391 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube