• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Un bug di curl vecchio di venticinque anni ha fatto estendere la regola Linus sui bug
    Pubblicato in Notizie

    Un bug di curl vecchio di venticinque anni ha fatto estendere la regola Linus sui bug

    Raoul Scarazzini
    17 Dicembre 2024

    5 risposte

    La scorsa settimana Daniel Stenberg, creatore e manutentore di curl, il software open-source più utilizzato al mondo (o che ci va molto vicino), ha raccontato un nuovo record relativo a questo importante progetto: con la pubblicazione della CVE-2024-11053 è stato risolto un bug vecchio di 9039 giorni. In altre parole, un bug vecchio venticinque anni….

    Leggi l’articolo completo: Un bug di curl vecchio di venticinque anni ha fatto estendere la regola Linus sui bug
  • Il progetto Kubernetes pubblica la release 1.32, dal nome femminile e greco, Penelope
    Pubblicato in Notizie

    Il progetto Kubernetes pubblica la release 1.32, dal nome femminile e greco, Penelope

    Raoul Scarazzini
    16 Dicembre 2024

    Tempo di regali natalizi anticipati nella community Kubernetes, con la pubblicazione di un’altra importante e puntuale release prima delle festività: Kubernetes 1.32, soprannominata “Penelope”. Questa nuova versione porta con sé ben 44 nuove funzionalità, di cui 13 stabili, 12 beta e 19 nuove feature in alpha, pronte per essere testate. Tra le funzionalità che raggiungono…

    Leggi l’articolo completo: Il progetto Kubernetes pubblica la release 1.32, dal nome femminile e greco, Penelope
  • Linux Mint è la regina delle distribuzioni, ma che dire di Wubuntu, Navix e tutte le altre che nessuno ha chiesto né userà mai?
    Pubblicato in Notizie

    Linux Mint è la regina delle distribuzioni, ma che dire di Wubuntu, Navix e tutte le altre che nessuno ha chiesto né userà mai?

    Raoul Scarazzini
    13 Dicembre 2024

    30 risposte

    Linux Mint ha riguadagnato questa settimana il titolo di regina delle distribuzioni di cui DistroWatch, sito dedicato al tracciamento delle distribuzioni Linux, tiene traccia. I dettagli del contro sorpasso (già in passato la cima della classifica era stata raggiunta da Mint) sono raccontati in questo articolo di Beta News, che spiega come la posizione in…

    Leggi l’articolo completo: Linux Mint è la regina delle distribuzioni, ma che dire di Wubuntu, Navix e tutte le altre che nessuno ha chiesto né userà mai?
  • I pesi e le misure del progetto Kernel e del suo Code Of Conduct, che non si applica al creatore di Linux
    Pubblicato in Notizie

    I pesi e le misure del progetto Kernel e del suo Code Of Conduct, che non si applica al creatore di Linux

    Raoul Scarazzini
    12 Dicembre 2024

    31 risposte

    La questione è talmente recente che non ha bisogno di essere riassunta, ma la sospensione di Kent Overstreet (autore di Bcachefs) da parte del Code Of Conduct del Kernel Linux ha molto a che vedere con la notizia che raccontiamo oggi. La scorsa settimana, all’interno di una disputa tecnica della mailing list del Kernel a…

    Leggi l’articolo completo: I pesi e le misure del progetto Kernel e del suo Code Of Conduct, che non si applica al creatore di Linux
  • Un report della Linux Foundation e di Harvard censisce i pacchetti open-source delle app e le loro dipendenze, ossia il vero rischio!
    Pubblicato in Notizie

    Un report della Linux Foundation e di Harvard censisce i pacchetti open-source delle app e le loro dipendenze, ossia il vero rischio!

    Raoul Scarazzini
    11 Dicembre 2024

    Per Software Composition Analysis (SCA) si intende una metodologia e un insieme di strumenti progettati per identificare, analizzare e gestire i componenti utilizzati in un’applicazione software. Nel contesto open-source la SCA si applica all’identificazione del codice aperto che fa parte dei software, con l’obiettivo di garantire che i componenti utilizzati siano sicuri, conformi e aggiornati….

    Leggi l’articolo completo: Un report della Linux Foundation e di Harvard censisce i pacchetti open-source delle app e le loro dipendenze, ossia il vero rischio!
  • Vent’anni di Thunderbird, storia di un client mail open-source di successo
    Pubblicato in Notizie

    Vent’anni di Thunderbird, storia di un client mail open-source di successo

    Raoul Scarazzini
    10 Dicembre 2024

    2 risposte

    Lo scorso sette dicembre il sito ufficiale del client open-source di posta elettronica – lo possiamo dire? – più famoso del mondo, ha pubblicato un articolo celebrativo che sottolinea un traguardo importantissimo: i primi vent’anni di Thunderbird! Per due decenni infatti, Thunderbird è stato molto più di un semplice client di posta elettronica: è stato…

    Leggi l’articolo completo: Vent’anni di Thunderbird, storia di un client mail open-source di successo
  • La notifica di richiesta donazioni di KDE non solo non ha fatto arrabbiare gli utenti, ma ha funzionato!
    Pubblicato in Notizie

    La notifica di richiesta donazioni di KDE non solo non ha fatto arrabbiare gli utenti, ma ha funzionato!

    Raoul Scarazzini
    9 Dicembre 2024

    8 risposte

    È una questione che tutti sanno: tutti i progetti open-source sopravvivono grazie al lavoro instancabile di molti volontari ed alle donazioni delle aziende (donazioni che a volte consistono in veri e propri sviluppatori dedicati ai progetti), ma molti progetti è nelle donazioni degli utenti finali che trovano le risorse per mantenere le proprie infrastrutture e…

    Leggi l’articolo completo: La notifica di richiesta donazioni di KDE non solo non ha fatto arrabbiare gli utenti, ma ha funzionato!
  • Sedici anni dopo, la release numero 3 di Pidgin, storico tool open-source multi-chat, è pronta ad uscire!
    Pubblicato in Notizie

    Sedici anni dopo, la release numero 3 di Pidgin, storico tool open-source multi-chat, è pronta ad uscire!

    Raoul Scarazzini
    6 Dicembre 2024

    3 risposte

    C’è stato un momento, praticamente un’era informatico/geologica fa, in cui la prima azione che facevo dopo aver installato Linux (qualsiasi distribuzione fosse) su un laptop era quella di installare il tool che mi consentiva di avere centralizzati tutti i sistemi di chat che al tempo utilizzavo. Jabber, IRC, Google Chat (o Hangouts che dir si…

    Leggi l’articolo completo: Sedici anni dopo, la release numero 3 di Pidgin, storico tool open-source multi-chat, è pronta ad uscire!
Pagina precedente
1 … 11 12 13 14 15 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube