• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • BIOS/UEFI Lenovo più facili da aggiornare grazie ad LVFS
    Pubblicato in Notizie

    BIOS/UEFI Lenovo più facili da aggiornare grazie ad LVFS

    Elena Metelli
    8 Agosto 2018

    Ottimo notizie per gli utenti Linux che utilizzano hardware Lenovo! L’azienda cinese, infatti, è entrata ufficialmente nel LVFS (Linux Vendor Firmware Service) per offrire ai propri utenti Linux la possibilità di aggiornare in maniera semplice il firmware delle proprie macchine, utilizzando fwupd. fwupd è un demone che gestisce l’installazione degli upgrade del firmare su sistemi …

    Leggi l’articolo completo: BIOS/UEFI Lenovo più facili da aggiornare grazie ad LVFS
  • OpenShift Origin cambia nome in OKD con la versione 3.10
    Pubblicato in Notizie

    OpenShift Origin cambia nome in OKD con la versione 3.10

    Raoul Scarazzini
    7 Agosto 2018

    Grandi novità alle porte per la versione community della blasonata piattaforma per container di Red Hat, OpenShift. Infatti con la versione 3.10 di OpenShift Origin il progetto cambia nome, diventando OKD. Sul blog del progetto la scelta viene così motivata: … to better represent our project as a distribution of Kubernetes, align our terminology with…

    Leggi l’articolo completo: OpenShift Origin cambia nome in OKD con la versione 3.10
  • OpenSource Hardware Association revoca il primo certificato
    Pubblicato in Notizie

    OpenSource Hardware Association revoca il primo certificato

    Raoul Scarazzini
    7 Agosto 2018

    Sono diversi anni che ormai seguiamo l’evoluzione dell’Open Source Hardware Association e poco meno di un mese fa raccontavamo di come l’associazione avesse creato il certification logo, atto a dimostrare che l’hardware in questione rispettasse i dogmi imposti in fatto di apertura delle specifiche. Ebbene, in questo articolo apparso sul blog della OSHWA viene raccontato…

    Leggi l’articolo completo: OpenSource Hardware Association revoca il primo certificato
  • WireGuard ha fatto colpo (perfino su Linus)
    Pubblicato in Notizie

    WireGuard ha fatto colpo (perfino su Linus)

    Marco Bonfiglio
    6 Agosto 2018

    Neanche ad una settimana dall’inizio del processo di inclusione nel kernel di WireGuard torniamo a parlarne, per due motivi molto diversi: la richiesta di inclusione di una nuova libreria crittografica (che, manco a dirlo, WireGuard usa) e Linus Torvalds. La libreria è stata chiamata Zinc (i metalli sembrano andare di moda), si professa in realtà…

    Leggi l’articolo completo: WireGuard ha fatto colpo (perfino su Linus)
  • Ma quanti giochi ci sono in Debian? Più di 600!
    Pubblicato in Notizie

    Ma quanti giochi ci sono in Debian? Più di 600!

    Raoul Scarazzini
    4 Agosto 2018

    Nel corso della DebConf 18 incontro annuale della community Debian, quest’anno per la prima volta svoltosi a Taiwan, in Asia, è stato fatto il punto sull’ambito gaming della distribuzione. Come racconta Phoronix ecco i dati messi in evidenza: Ci sono ben 608 diversi giochi ed emulatori all’interno dell’archivio principale di Debian; Ciascuno di questi deve…

    Leggi l’articolo completo: Ma quanti giochi ci sono in Debian? Più di 600!
  • Posticipato il rilascio del Linux kernel 4.18
    Pubblicato in Notizie

    Posticipato il rilascio del Linux kernel 4.18

    Elena Metelli
    3 Agosto 2018

    Sembrava ormai solo questione di giorni prima che la versione 4.18 del kernel Linux venisse ufficialmente resa disponibile quando, dopo aver rilasciato la release candidate 7 nella serata di domenica, il Supremo Torvalds ha fermato tutto al grido di “Revert!” I think I’ll do an rc8 with the revert, just so that we’ll have some…

    Leggi l’articolo completo: Posticipato il rilascio del Linux kernel 4.18
  • WireGuard verso l’inclusione nel Kernel
    Pubblicato in Notizie

    WireGuard verso l’inclusione nel Kernel

    Marco Bonfiglio
    2 Agosto 2018

    WireGuard si propone come una soluzione VPN che sia più semplice da usare delle soluzioni tradizionali (come IPSec), ed al contempo – parecchio – più performante di quelle basate su SSL (in particolare OpenVPN). Ecco un video di presentazione, ma più sotto trovate una breve spiegazione del funzionamento (o almeno un tentativo 😉 ). Come spesso accade, una…

    Leggi l’articolo completo: WireGuard verso l’inclusione nel Kernel
  • OpenWRT 18.06: prima release dalla pace con LEDE
    Pubblicato in Notizie

    OpenWRT 18.06: prima release dalla pace con LEDE

    Marco Bonfiglio
    1 Agosto 2018

    4 risposte

    A distanza di – poco più – di 6 mesi dalla riunione dei progetti OpenWRT e LEDE, vede la luce la prima release della pacificazione: OpenWRT 18.06. Questa release dimostra che il progetto è ancora ben pieno di vita, e il lavoro portato avanti è davvero molto. Non sono ancora disponibili le release notes (note di…

    Leggi l’articolo completo: OpenWRT 18.06: prima release dalla pace con LEDE
Pagina precedente
1 … 242 243 244 245 246 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube