• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Saturday’s Talks: le riflessioni di Vittorino Andreoli, psichiatra di fama mondiale, su alcune personalità rilevanti del mondo IT
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: le riflessioni di Vittorino Andreoli, psichiatra di fama mondiale, su alcune personalità rilevanti del mondo IT

    Raoul Scarazzini
    15 Aprile 2023

    In una recentissima intervista al Corriere lo psichiatra di fama mondiale Vittorino Andreoli oltre a raccontare al giornalista i principi del suo approccio – è stato il primo a rifiutare di legare pazienti affetti da disturbi psichici – ed a dire qualcosa di sé, nel rispondere ad un paio di domande relative ai social ha…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: le riflessioni di Vittorino Andreoli, psichiatra di fama mondiale, su alcune personalità rilevanti del mondo IT
  • Un modello di sviluppo aperto per Thunderbird: 20 idee da votare per nuove feature
    Pubblicato in Notizie

    Un modello di sviluppo aperto per Thunderbird: 20 idee da votare per nuove feature

    Raoul Scarazzini
    14 Aprile 2023

    8 risposte

    Il nuovo corso dello sviluppo di Thunderbird, il client di posta open-source più diffuso al mondo, continua a confermarsi interessante. Se infatti tra annunci di riscrittura completa e podcast ufficiali è da tempo che l’aria intorno al progetto è decisamente frizzante, l’ultimo post apparso sul blog del progetto potrebbe davvero essere definito la ciliegina sulla…

    Leggi l’articolo completo: Un modello di sviluppo aperto per Thunderbird: 20 idee da votare per nuove feature
  • Ecco, puntuale, la nuova release di Kubernetes: v1.27, altrimenti detta Chill Vibes
    Pubblicato in Notizie

    Ecco, puntuale, la nuova release di Kubernetes: v1.27, altrimenti detta Chill Vibes

    Raoul Scarazzini
    13 Aprile 2023

    Chill Vibes, la nuova release di Kubernetes (v1.27) è disponibile per il download, in maniera sempre sorprendente a soli quatto mesi dal rilascio di Electrifying, anche se leggendo l’annuncio effettuato dal Kubernetes Release Team sembra che qualcosa abbia rallentato la pubblicazione di questa release. Motivo per il quale, come potete notare dall’immagine che apre questo…

    Leggi l’articolo completo: Ecco, puntuale, la nuova release di Kubernetes: v1.27, altrimenti detta Chill Vibes
  • Dizionario DevSecOps: gli acronimi che un DevOp deve conoscere per orientarsi nel nuovo mondo
    Pubblicato in Notizie

    Dizionario DevSecOps: gli acronimi che un DevOp deve conoscere per orientarsi nel nuovo mondo

    Raoul Scarazzini
    12 Aprile 2023

    Considerato quanto è stato (e rimane) difficile per molti misurarsi con la richiesta di DevOps nel mercato I.T. attuale, in particolare nel capire quante e quali siano le competenze da colmare, l’ascesa dei DevSecOps sta mettendo tutti di fronte ad un’ulteriore necessità di evoluzione, che pende verso la sicurezza. Lo ripetiamo da tempo, la sfida…

    Leggi l’articolo completo: Dizionario DevSecOps: gli acronimi che un DevOp deve conoscere per orientarsi nel nuovo mondo
  • Quattro editori hanno fatto causa a Internet Archive per violazione di copyright, vincendo
    Pubblicato in Notizie

    Quattro editori hanno fatto causa a Internet Archive per violazione di copyright, vincendo

    Raoul Scarazzini
    11 Aprile 2023

    5 risposte

    È recentemente salita agli onori delle cronache la causa Hachette v. Internet Archive che, come ampiamente raccontato da The Verge, vede quattro grosse (grossissime) case editrici scontrarsi con Internet Archive, la biblioteca non-profit che racchiude in sé milioni di libri, film, software, musica e via dicendo. L’accusa è quella di aver pubblicato digitalizzazioni di libri…

    Leggi l’articolo completo: Quattro editori hanno fatto causa a Internet Archive per violazione di copyright, vincendo
  • È possibile, nel 2023, fare una classifica delle aziende open-source che fatturano di più?
    Pubblicato in Notizie

    È possibile, nel 2023, fare una classifica delle aziende open-source che fatturano di più?

    Raoul Scarazzini
    7 Aprile 2023

    Vi siete mai chiesti quale siano oggi, anno domini 2023, le aziende open-source che fatturano di più? La domanda sembra semplice (una ricerca su google parrebbe essere sufficiente), ma in realtà non è così. O meglio, ci sono dei presupposti da inserire alla base del ragionamento, il primo dei quali è cosa definisce una azienda…

    Leggi l’articolo completo: È possibile, nel 2023, fare una classifica delle aziende open-source che fatturano di più?
  • Il flavour Cinnamon viene aggiunto agli ufficiali di Ubuntu, ma era proprio necessario visto che esiste Linux Mint?
    Pubblicato in Notizie

    Il flavour Cinnamon viene aggiunto agli ufficiali di Ubuntu, ma era proprio necessario visto che esiste Linux Mint?

    Raoul Scarazzini
    6 Aprile 2023

    15 risposte

    Era il lontano 2020 quando parlavamo in un Saturday’s Talks della crisi di Ubuntu Cinnamon (nello specifico) e più in generale di tutte le distribuzioni definite “remix”, oggi, anno di grazia 2023, mese di aprile, è stata annunciata l’inclusione di Ubuntu Cinnamon tra i “flavour ufficiali” di Ubuntu, quelli cioè sponsorizzati da Canonical. Al momento…

    Leggi l’articolo completo: Il flavour Cinnamon viene aggiunto agli ufficiali di Ubuntu, ma era proprio necessario visto che esiste Linux Mint?
  • Ecco trurl, il nuovo tool di curl, per manipolare le url
    Pubblicato in Notizie

    Ecco trurl, il nuovo tool di curl, per manipolare le url

    Raoul Scarazzini
    5 Aprile 2023

    È vero, non ho resistito alla tentazione di creare uno scioglilingua per il titolo di questo articolo, eppure è tutto vero: Daniel Stenberg, il creatore e manutentore del progetto curl, ha annunciato la disponibilità di trurl, un tool per la manipolazione delle url. Questo tool nasce, manco a dirlo, come compagno ideale di curl e…

    Leggi l’articolo completo: Ecco trurl, il nuovo tool di curl, per manipolare le url
Pagina precedente
1 … 66 67 68 69 70 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube