• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • I numeri relativi ai malware di tipo Ransomware nel 2022 sono assolutamente preoccupanti
    Pubblicato in Notizie

    I numeri relativi ai malware di tipo Ransomware nel 2022 sono assolutamente preoccupanti

    Raoul Scarazzini
    1 Marzo 2023

    Definizione (da garanteprivacy.it): il ransomware è un programma informatico dannoso (“malevolo”) che può “infettare” un dispositivo digitale (PC, tablet, smartphone, smart TV), bloccando l’accesso a tutti o ad alcuni dei suoi contenuti (foto, video, file, ecc.) per poi chiedere un riscatto (in inglese, “ransom”) da pagare per “liberarli”. Realtà dei fatti: per chi ci è…

    Leggi l’articolo completo: I numeri relativi ai malware di tipo Ransomware nel 2022 sono assolutamente preoccupanti
  • Come utilizzare ChatGPT di OpenAI per l’operatività quotidiana, dai commit Git alla shell
    Pubblicato in Articoli

    Come utilizzare ChatGPT di OpenAI per l’operatività quotidiana, dai commit Git alla shell

    Raoul Scarazzini
    28 Febbraio 2023

    Esistono modi diversi di utilizzare ChatGPT, il bot prodotto da OpenAI (che di fatto è controllata da Microsoft), rispetto alle semplici chat interattive con cui fare screenshot da pubblicare sui social per poi vantarsi di aver “battuto” una intelligenza artificiale? In effetti sì e questo articolo cerca di portare qualche esempio. Come iniziare ad usare…

    Leggi l’articolo completo: Come utilizzare ChatGPT di OpenAI per l’operatività quotidiana, dai commit Git alla shell
  • Quei particolari, divertenti e a volte purtroppo inquietanti risvolti dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella quotidianità
    Pubblicato in Notizie

    Quei particolari, divertenti e a volte purtroppo inquietanti risvolti dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella quotidianità

    Raoul Scarazzini
    27 Febbraio 2023

    Di come il bot ChatGPT sia il progetto con la crescita di utenti più grossa della storia abbiamo già trattato e, in tutta sincerità, cercare di non parlare di questa intelligenza artificiale prodotta da OpenAI è oggi praticamente impossibile. Notizie quotidiane, tanto specifiche su ChatGPT, quanto in generale sul tema AI, si susseguono su tutti…

    Leggi l’articolo completo: Quei particolari, divertenti e a volte purtroppo inquietanti risvolti dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella quotidianità
  • La campagna Kickstarter per Mycroft Mark II, alternativa open-source ad Alexa, è finita per colpa di un troll di brevetti
    Pubblicato in Notizie

    La campagna Kickstarter per Mycroft Mark II, alternativa open-source ad Alexa, è finita per colpa di un troll di brevetti

    Raoul Scarazzini
    24 Febbraio 2023

    5 risposte

    Vi ricordate dei troll di brevetti? Sì, quei personaggi (a volte vere e proprie aziende) che pur non offrendo alcun servizio o prodotto, si dedicano unicamente ad acquistare brevetti e denunciare altre aziende che li violano con i propri prodotti. Questi troll sfruttano norme del diritto industriale per spingere piccole o medie aziende, il più…

    Leggi l’articolo completo: La campagna Kickstarter per Mycroft Mark II, alternativa open-source ad Alexa, è finita per colpa di un troll di brevetti
  • Il Kernel Linux 6.2 oltre a migliorare il supporto a Rust è il primo a supportare i processori Apple M1 Pro, Max ed Ultra
    Pubblicato in Notizie

    Il Kernel Linux 6.2 oltre a migliorare il supporto a Rust è il primo a supportare i processori Apple M1 Pro, Max ed Ultra

    Raoul Scarazzini
    23 Febbraio 2023

    3 risposte

    Nella mail di annuncio del rilascio di Linux 6.2 pubblicata la scorsa settimana (la scorsa domenica, per essere precisi, perché il dittatore benevolo non si riposa neanche di domenica) Linus Torvalds ha così chiuso con questa frase: … please do give 6.2 a testing. Maybe it’s not a sexy LTS release like 6.1 ended up…

    Leggi l’articolo completo: Il Kernel Linux 6.2 oltre a migliorare il supporto a Rust è il primo a supportare i processori Apple M1 Pro, Max ed Ultra
  • Purism introduce Lapdock, il kit per trasformare lo smartphone Librem 5 in un laptop
    Pubblicato in Notizie

    Purism introduce Lapdock, il kit per trasformare lo smartphone Librem 5 in un laptop

    Raoul Scarazzini
    22 Febbraio 2023

    L’azienda Purism, che seguiamo da sempre come portatrice di soluzioni ed idee alternative alle grandi major e soprattutto incentrate su software open-source, ha recentemente annunciato Lapdock, un kit che dovrebbe consentire di estendere le funzionalità del proprio smartphone Librem 5 in un vero e proprio laptop: Da quel che è dato di sapere e leggendo…

    Leggi l’articolo completo: Purism introduce Lapdock, il kit per trasformare lo smartphone Librem 5 in un laptop
  • O’Reilly chiude il servizio Katacoda. I tutorial ed i laboratori gratuiti di Kubernetes (e altre tecnologie) non sono più accessibili
    Pubblicato in Notizie

    O’Reilly chiude il servizio Katacoda. I tutorial ed i laboratori gratuiti di Kubernetes (e altre tecnologie) non sono più accessibili

    Raoul Scarazzini
    21 Febbraio 2023

    Nonostante il post apparso sul blog ufficiale di Kubernetes abbia data 14 febbraio, ossia San Valentino, purtroppo, per quanti hanno sfruttato Katacoda finora, non contiene molti aspetti romantici. Partiamo dall’inizio: cos’è Katacoda? Si tratta di una popolare piattaforma di E-Learning gestita da O’Reilly che nel corso del tempo ha prodotto materiale in merito a Java,…

    Leggi l’articolo completo: O’Reilly chiude il servizio Katacoda. I tutorial ed i laboratori gratuiti di Kubernetes (e altre tecnologie) non sono più accessibili
  • Il game engine open-source Godot 3D è adatto a giochi di qualità AAA? Parliamone
    Pubblicato in Notizie

    Il game engine open-source Godot 3D è adatto a giochi di qualità AAA? Parliamone

    Jacopo Prendin
    20 Febbraio 2023

    5 risposte

    Lo scorso gennaio abbiamo scritto di come la nuova release di Godot 3D introdurrà caratteristiche che lo renderanno più moderno e, sempre lo scorso gennaio, la community ha pubblicato un articolo che possiamo considerare di autocritica, Godot for AA/AAA Games. What’s missing? In breve, Juan Linietsky, uno degli sviluppatori (cercate il suo nome nella pagina…

    Leggi l’articolo completo: Il game engine open-source Godot 3D è adatto a giochi di qualità AAA? Parliamone
Pagina precedente
1 … 70 71 72 73 74 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube