• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Ubuntu Touch: La fine del progetto ?
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu Touch: La fine del progetto ?

    Michele Milaneschi
    11 Gennaio 2017

    6 risposte

    Avevamo annunciato il debutto di Ubuntu Touch un paio di anni fa, e circa 3 mesi fa avevamo parlato di un tool sviluppato da Marius Quabeck che permetteva di installare Ubuntu touch ( e non solo ) in maniera molto semplice. A seguito di questo e di un possibile sviluppo o espansione del progetto, da…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu Touch: La fine del progetto ?
  • Le migliori distribuzioni Linux per il 2017 secondo Linux.com
    Pubblicato in Notizie

    Le migliori distribuzioni Linux per il 2017 secondo Linux.com

    Raoul Scarazzini
    10 Gennaio 2017

    Lo scorso venerdì Jack Wallen, del portale Linux.com, ha pubblicato una lista di quelle che dovrebbero essere le migliori distribuzioni Linux per il 2017. La lista è divisa in categorie e, ovviamente, arbitraria, basata cioè sull’opinione dell’autore, ma risulta molto interessante per scoprire come è composto il market delle distribuzioni Linux all’inizio di quest’anno. Ecco…

    Leggi l’articolo completo: Le migliori distribuzioni Linux per il 2017 secondo Linux.com
  • irssi: nuova milestone per il client irc (dopo 18 anni)
    Pubblicato in Notizie

    irssi: nuova milestone per il client irc (dopo 18 anni)

    Matteo Cappadonna
    9 Gennaio 2017

    Una decina di anni fa ho passato un periodo in cui evitavo del tutto le interfacce grafiche, basandomi solo su framebuffer. Già da allora irssi era il mio client irc di default. IRC (Internet Relay Chat), per chi non lo conoscesse, è un protocollo creato nel 1988 e pensato per facilitare le comunicazioni in forma…

    Leggi l’articolo completo: irssi: nuova milestone per il client irc (dopo 18 anni)
  • Anno nuovo, compressore nuovo (per mandare in pensione tar?)
    Pubblicato in Notizie

    Anno nuovo, compressore nuovo (per mandare in pensione tar?)

    Marco Bonfiglio
    5 Gennaio 2017

    3 risposte

    Cominciamo con una premessa: faremo una introduzione lunghetta ma necessaria, soprattutto per chi non ha ben presente alcune questioni tecniche. Abbiate pazienza! Tutti noi che usiamo linux abbiamo incrociato almeno una volta un file con estensione .tar: questi sono file di archivio, che comprendono a loro volta file (e cartelle). Il file è generato con il comando tar (Tape ARchive,…

    Leggi l’articolo completo: Anno nuovo, compressore nuovo (per mandare in pensione tar?)
  • Disponibile HandBrake 1.0.0
    Pubblicato in Notizie

    Disponibile HandBrake 1.0.0

    Michele Milaneschi
    4 Gennaio 2017

    Se nel precedente articolo abbiamo sottolineato la lunghezza dei tempi di risoluzione di un bug, anche per il rilascio di HandBrake le tempistiche non sono da invidiare. Stiamo parlando del rilascio di HandBrake 1.0.0: Si tratta di un tool di conversione video multipiattaforma open source, dove sono stati necessari 13 anni di sviluppo per rilasciare…

    Leggi l’articolo completo: Disponibile HandBrake 1.0.0
  • libpng: bug risolto dopo 21 anni
    Pubblicato in Notizie

    libpng: bug risolto dopo 21 anni

    Marco Bonfiglio
    3 Gennaio 2017

    2 risposte

    La frequenza con cui si scoprono bug di vecchia data sta diventando piuttosto alta: potremmo persino pensare di aprire una rubrica… Questa volta vi parliamo di libpng, ovvero la libreria (spesso) usata per creare file di foto e immagini in formato PNG. Il bug è presente dalla bellezza di 21 anni, e stavolta non è relativo alla sicurezza ma bensì…

    Leggi l’articolo completo: libpng: bug risolto dopo 21 anni
  • PHPMailer: 0day bug corretto… con un bug
    Pubblicato in Notizie

    PHPMailer: 0day bug corretto… con un bug

    Marco Bonfiglio
    2 Gennaio 2017

    Altro giorno, altro bug! Questa volta in PHPMailer, il modulo più usato in php per creare ed inviare email da un sito web. Questo è un bug di sicurezza, marchiato 0day, che indica non solo che è pericoloso (ovvero, se sfruttato, permette di fare dei danni alla macchina presa di mira), ma che è anche già sfruttato, e quindi è da sistemare…

    Leggi l’articolo completo: PHPMailer: 0day bug corretto… con un bug
  • Chrome si muove verso un web più sicuro
    Pubblicato in Notizie

    Chrome si muove verso un web più sicuro

    Matteo Cappadonna
    29 Dicembre 2016

    Già da tempo diversi produttori di browser (Mozilla, Google, etc.) hanno avviato una campagna con l’intento di portare chi eroga siti web sempre di più verso l’uso di https, con lo scopo di garantire una navigazione più sicura. Diversi piani a medio/lungo termine sono già stati fatti e, la disponibilità di certificati SSL a basso…

    Leggi l’articolo completo: Chrome si muove verso un web più sicuro
Pagina precedente
1 … 307 308 309 310 311 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube