-
Pubblicato in Notizie
HP: la risposta per il firmware che blocca cartucce di terze parti
Non è dato sapere se solo per le proteste arrivate o se qualche merito va anche alla lettera di EFF, ma c’è già una reazione. Infatti HP in prima persona risponde già con un post sul blog dell’ufficio stampa. Il comunicato si apre con una piccola -e ovvia- autoglorificazione (“HP progetta i migliori e più sicuri sistemi di stampa del mondo.”), poi troviamo un…
-
Pubblicato in Notizie
Come mandare in crash systemd
Inutile dirlo, la logica di funzionamento di systemd, che piaccia o meno, può essere comoda per diversi aspetti. La sua ampia integrazione con tutto il sistema Linux porta dei vantaggi, a scapito della semplicità e -ed è proprio il caso di dirlo- della robustezza data dall’avere piccoli software estremamente specializzati ed ottimizzati. Proprio per…
-
Pubblicato in Notizie
Stampanti HP, firmware e cartucce di terze parti
Un paio di settimane fa i proprietari di stampanti HP (specialmente OfficeJet pro) hanno cominciato a lamentare l’impossibilità di stampare. Una testimonianza: I turn it on, it complains about a damaged cartridge, so I open the front door to replace. When I open the door, the carriage does NOT move, and the error message now says…
-
Pubblicato in Notizie
Reiser4 con volumi logici e mirror
Una risposta
I filesystem sono una componente base del funzionamento dei nostri computer. In Windows la questione è spesso trascurata, sicuramente perché usabile solo NTFS. In linux la situazione è diversa: se da un lato lo standard attuale (de facto) è EXT4, sono disponibili e usate molte alternative, come Red Hat con XFS; non mancano JFS, BTRFS e ZFS (con i dubbi che avete letto…
-
Pubblicato in Notizie
Accelerazione per SuperTux
Una risposta
No, non stiamo per rivelarvi qualche cheat che vi permetterà di far correre il pinguino protagonista del videogame SuperTux alla velocità della luce. Semplicemente, sembra che gli sviluppatori al lavoro sul gioco open source ispirato a Super Mario Bros si siano rimboccati le maniche non poco. Infatti, dopo aver stupito tutti con una nuova release…
-
Pubblicato in Notizie
FSF, Libreboot e quel precedente che si crea in seno al progetto GNU: c’è vita al suo esterno?
Nel seguire la vicenda di accuse di discriminazione che ha coinvolto la Free Software Foundation e Libreboot, con il rimbalzo di versioni da una e l’altra parte, c’è un aspetto della vicenda che merita di essere approfondito: esiste la possibilità di uscire dal progetto GNU? La domanda nasce spontanea, leggendo la pagina gnu-insult (https://libreboot.org/gnu-insult/) del…
-
Pubblicato in Notizie
Un nuovo concorrente per Raspberry Pi: SolidRun MicroSoM
L’arrivo del Raspberry Pi ha creato un nuovo mercato vivo e con novità continue. I motivi principali del grande successo di vendite del dispositivo – che non accenna a calare – sono presto detti: piccole dimensioni piccoli consumi piccolo costo Da poco è stata presenta una nuova scheda che si propone di superare in versatilità e potenza il piccolo…
-
Pubblicato in Notizie
La posizione ufficiale di Lenovo in merito al supporto Linux sui portatili Yoga
Una risposta
Dopo l’articolo pubblicato questa mattina in merito alle accuse mosse contro Microsoft e Lenovo di impedire l’installazione di Linux su determinati hardware siamo stati contattati dall’ufficio stampa di Lenovo il quale ci ha inviato il comunicato stampa ufficiale che definisce la propria posizione. Apprezziamo la solerzia e la comunicazione, pubblicando di seguito il comunicato stampa:…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte