-
Pubblicato in Notizie
Se non vi è mai stato chiaro cosa sia un Deployment Kubernetes date un occhio a questa immagine
È innegabile come il primo scoglio da affrontare quando ci si approccia a Kubernetes sia la sua complessità. Sebbene infatti cosa faccia k8s (come gli amici chiamano Kubernetes) sia bene o male chiaro a tutti, e cioè orchestrare container, i dubbi vengono sempre quando si pensa al come questo venga fatto nella pratica. I Deployment,…
-
Pubblicato in Notizie
Annunciato UCIe, consorzio per uno standard aperto di interconnessione chiplet
La corsa alle CPU performanti e potenti da qualche anno si gioca sul numero di core presenti in ogni singolo chip. L’architettura Zen, su cui si basano CPU come Ryzen Threadripper, ha portato un’innovazione ulteriore: più moduli di chip assemblati assieme per creare un’unica CPU (architettura definita multi-chip module). Ogni unità prende il nome di…
-
Pubblicato in Notizie
La controffensiva Ucraina sul fronte informatico: questa guerra è anche digitale
2 risposte
Come raccontavamo pochi giorni fa, l’attacco Russo ai danni dell’Ucraina era stato preannunciato da una serie di azioni sul fronte informatico di tipo DDoS, con i siti governativi e delle principali banche Ucraine primi bersagli. Nel frattempo la situazione si è evoluta e mentre la campagna Russa in Ucraina sta avendo tutt’ora il suo corso…
-
Pubblicato in Notizie
SteamDeck è arrivata, ma alcuni produttori si tirano indietro
In questo periodo sta avvenendo, soprattutto in Italia, il primo round di consegne della tanto attesa Steam Deck, la console portatile di Valve che, seppur basata su Linux, promette grazie a progetti come Proton di portare la maggior parte della libreria Steam anche in mobilità. Se per molti l’entusiasmo di continuare a giocare ai propri…
-
Pubblicato in Notizie
Le tecniche DDoS di amplificazione su TCP non sono più solo speculazioni
Abbiamo parlato piuttosto spesso degli attacchi DDoS (Distribuited Denial of Service), ovvero attacchi mirati ad un particolare soggetto con l’intenzione di sovraccaricare di traffico e richieste così tanto da costringerlo a non fornire più alcun servizio (Denial of Service), usando molti server per inviare le richieste maligne (Distribuited). Una delle tecniche usate è sicuramente quella…
-
Pubblicato in Notizie
Le preoccupazioni di Linus Torvalds in merito agli sviluppi futuri del Kernel Linux
Una risposta
L’approssimarsi dell’uscita del nuovo Kernel Linux, che sarà la 5.17, ha portato il dittatore benevolo ad interrogarsi sulla progressione degli sviluppi di questa e delle future release. In particolare, come riporta The Register, il creatore di Linux lamenta un incremento di regressioni sensibile tra la versione rc6 (l’attuale) e quella di partenza, la rc1. Non…
-
Pubblicato in Notizie
AlmaLinux aggiunge il supporto ai processori IBM Power
2 risposte
Nel lungo ed articolato percorso che la distribuzione AlmaLinux sta compiendo per diventare a tutti gli effetti lo standard open-source dell’offerta Linux Enterprise (leggi: i cloni di Red Hat Enterprise Linux, RHEL) ecco arrivare un nuovo e importante annuncio: il supporto alle architetture IBM Power. Dopo quindi il pauroso avvicinamento ai tempi di release di…
-
Pubblicato in Notizie
Nuovi device e vecchi PC: nessun problema con RaspberryPi e Linux
Che sia per il puro gusto del vintage, del desiderio di usare un software sull’hardware per cui era stato pensato originariamente o se ci si trova in una di quelle decine di situazioni in cui è ancora in uso computer degli anni 90 (o precedenti), si potrebbe incappare in un grosso problema: le periferiche. Già…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta