• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Un (grande) aumento in vista per le prestazioni di I/O del Kernel Linux
    Pubblicato in Notizie

    Un (grande) aumento in vista per le prestazioni di I/O del Kernel Linux

    Marco Bonfiglio
    28 Ottobre 2021

    3 risposte

    Da qualche settimana il sito Phoronix sta seguendo con particolare interesse le evoluzioni di un tema relativo al Kernel Linux: performance di operazioni input/output su singolo core.Questo particolare aspetto della gestione delle risorse della CPU può avere grande impatto sulle performance generali: la velocità (intesa quantità al secondo) di scritture e letture, in particolare su…

    Leggi l’articolo completo: Un (grande) aumento in vista per le prestazioni di I/O del Kernel Linux
  • Microsoft da ragione alla community OpenSource e fa marcia indietro su .NET
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft da ragione alla community OpenSource e fa marcia indietro su .NET

    Matteo Cappadonna
    27 Ottobre 2021

    Una risposta

    Ok ok, Microsoft ama l’open-source, è diventata community friendly, e tutto quello di cui parliamo negli ultimi anni su queste pagine. Però, bisogna sempre ricordare, l’azienda di Redmond pensa -e deve pensare- prima di tutto ai suoi interessi e che, open-source o meno, la linea da seguire è comunque quella del “fatturato”. In un post…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft da ragione alla community OpenSource e fa marcia indietro su .NET
  • Quali sono le componenti software OpenSource più usate al mondo secondo il creatore di curl?
    Pubblicato in Notizie

    Quali sono le componenti software OpenSource più usate al mondo secondo il creatore di curl?

    Raoul Scarazzini
    26 Ottobre 2021

    È sempre un piacere leggere i post di Daniel Stenberg, il creatore di curl, di cui non molto tempo fa avevamo riportato dichiarazioni molto sensate in merito all’utilizzo di GitHub, nonostante sia di proprietà di Microsoft. Ebbene, il buon Daniel, in questo interessantissimo articolo dal titolo “THE MOST USED SOFTWARE COMPONENTS IN THE WORLD” offre…

    Leggi l’articolo completo: Quali sono le componenti software OpenSource più usate al mondo secondo il creatore di curl?
  • Tutte le novità sulla sicurezza in Ubuntu 21.10, Impish Indri
    Pubblicato in Notizie

    Tutte le novità sulla sicurezza in Ubuntu 21.10, Impish Indri

    Raoul Scarazzini
    25 Ottobre 2021

    Pur essendo una di quelle release transitorie, destinate quindi ad una vita “breve” rispetto alle più fortunate LTS, la versione 21.10 di Ubuntu, nome in codice Impish Indri, ha davvero una quantità enorme di tool e migliorie introdotte in ambito sicurezza. Ce le racconta Alex Murray nel suo post What’s new in security for Ubuntu…

    Leggi l’articolo completo: Tutte le novità sulla sicurezza in Ubuntu 21.10, Impish Indri
  • Saturday’s Talks: I database relazionali non sono dinosauri, ma squali
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: I database relazionali non sono dinosauri, ma squali

    Marco Bonfiglio
    23 Ottobre 2021

    2 risposte

    Quanto qui esposto è già stato scritto da altri, probabilmente anche meglio. Per questo pezzo abbiamo preso spunto in particolare da un articolo apparso sul blog di simple thread, di cui abbiamo preso in prestito anche il titolo. Nel mondo dello sviluppo software, non solo in quello OpenSource, la rivoluzione dei paradigmi dovuta alle tecnologie…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: I database relazionali non sono dinosauri, ma squali
  • Nomad e Kubernetes a confronto
    Pubblicato in Notizie

    Nomad e Kubernetes a confronto

    Marco Bonfiglio
    22 Ottobre 2021

    Container ed orchestrazione degli stessi è il campo di attività più importante per molte società, sia lato sistemistico per realizzazione e gestione, sia lato applicativo come metodo per offrire servizi scalabili e affidabili.Ormai Kubernetes è certificato come standard, grazie anche al fatto di aver lasciato l’alveo di Google ed essere governato dalla Cloud Native Computing…

    Leggi l’articolo completo: Nomad e Kubernetes a confronto
  • Open Source Security Foundation raccoglie dieci milioni di dollari per mettere in sicurezza le supply chain
    Pubblicato in Notizie

    Open Source Security Foundation raccoglie dieci milioni di dollari per mettere in sicurezza le supply chain

    Raoul Scarazzini
    21 Ottobre 2021

    Una risposta

    Se seguite questo blog sapete bene quanto il tema della sicurezza ci sia caro, non tanto perché ci piace, ma perché è costantemente di attualità e, proprio nell’ambito dell’open-source, sta diventando veicolo di ingenti investimenti da parte delle grandi aziende, le quali tutto fanno tranne che sottovalutare questo aspetto. Avevamo parlato nel lontano agosto 2020…

    Leggi l’articolo completo: Open Source Security Foundation raccoglie dieci milioni di dollari per mettere in sicurezza le supply chain
  • Devuan Chimaera 4.0 è stato ufficialmente rilasciato
    Pubblicato in Notizie

    Devuan Chimaera 4.0 è stato ufficialmente rilasciato

    Marco Bonfiglio
    20 Ottobre 2021

    Una risposta

    L’avevamo annunciato qualche mese fa, e da giovedì scorso è ufficiale: Devuan arriva alla versione 4.0, Chimaera.Basata su Debian 11.1, porta avanti la battaglia per la libertà di scelta dell’init, il programma che gestisce l’avvio di tutti gli altri programmi, in aperta polemica con la scelta del progetto Debian di usare systemd in maniera (più…

    Leggi l’articolo completo: Devuan Chimaera 4.0 è stato ufficialmente rilasciato
Pagina precedente
1 … 114 115 116 117 118 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube