-
Pubblicato in Notizie
WatchDog, una botnet Linux e Windows per l’estrazione di criptovalute Monero
Nel mondo della cybersecurity, dove non ci si può mai rilassare e le nuove scoperte sono all’ordine del giorno, molto frequentemente vengono identificati nuovi attacchi con caratteristiche uniche. L’ultima scoperta tra questo tipo di minacce è WatchDog, che ha lo scopo di utilizzare le risorse del sistema infetto per l’estrazione della criptovaluta Monero. Scoperta a…
-
Pubblicato in Notizie
La versione del Kernel Linux 5.12 è più piccola del solito perché a Linus Torvalds è mancata l’elettricità?
Nell’analizzare il numero di commit ricevuti dal Kernel Linux per essere inclusi nella prossima versione, la 5.12, è balzato agli osservatori un dato numerico interessante: rispetto ai consueti dodici-tredici mila commit questa volta il totale ammonta intorno ai diecimila. Tra il serio e il faceto, The Register racconta che la causa di tutto questo potrebbe…
-
Pubblicato in Notizie
RHEL sarà gratuita anche per le organizzazioni OpenSource no-profit
La decisione di diminuire gli sforzi sul progetto CentOS, mantenendolo in sola versione stream, ha scontentato non poco gli utenti ed anche il sottolineare da parte di Red Hat della possibilità di usare RHEL in versione gratuita con in programma Red Hat Developer non ha placato particolarmente gli animi. Oggi Red Hat sembra voler fare…
-
Pubblicato in Notizie
Google sponsorizza due sviluppatori per la sicurezza del kernel Linux
Una risposta
Che Google supporti lo sviluppo del kernel del nostro amato sistema operativo non è una novità. Dall’essere un Gold Member della The Linux Foundation alla continua ricerca e pubblicazione di bug sullo stesso, anche se escludiamo il suo Android, è chiaro che Google utilizza Linux in maniera molto profonda. Qualche giorno fa, proprio sulle pagine…
-
Pubblicato in Notizie
Rilasciato Ansible 3.0.0, che si sdoppia
Una risposta
L’automazione e la gestione di un gran numero di macchine tramite codice (quindi un software) sono – ormai da qualche anno – i temi centrali dei sistemisti, di ogni ordine e grado. In questo ambito Ansible è sicuramente lo strumento che va per la maggiore, che sia usato in esclusiva o accoppiato ad altri con…
-
Pubblicato in Notizie
Raspberry Pi Pico, uno sguardo al piccolo ma interessante microcontrollore
Il Raspberry Pi è ben noto come un computer a scheda singola (SBC) sul quale viene eseguito Linux, ma il nuovo modello, che prende il nome di Raspberry Pi Pico, è diverso dai suoi predecessori per diversi motivi.Pur essendo ancora un Raspberry Pi, il Pico sta entrando nel mondo in cui Arduino (e altri competitor) stabiliscono…
-
Pubblicato in Notizie
RedHat acquisisce StackRox, per il bene di Kubernetes
L’acquisizione è stata ufficializzata qualche giorno fa: Red Hat ha acquisito StackRox, società che si occupa di sicurezza, per 100 milioni di dollari (bruscolini in effetti). La particolarità di questa società è focalizzarsi sulla sicurezza dei cluster Kubernetes, analizzando e raccogliendo dati con componenti installati direttamente all’interno dell’infrastruttura. Inoltre, il loro ecosistema include anche delle…
-
Pubblicato in Notizie
Che fine ha fatto Richard Stallman?
5 risposte
Nel discutere pochi giorni fa della questione cURL su GitHub/Microsoft e soprattutto dell’interessante vicenda del commerciale Canonical che ha contattato via Linkedin l’utente che aveva lanciato una Ubuntu in Azure, molti si sono chiesti: cosa avrebbe da dire Richard Stallman in merito? Ed il pensiero successivo per molti è stato: un attimo, ma che fine…
Categories
Tag cloud
ai (71) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (100) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (746) LTS (36) Malware (66) Microsoft (189) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (398) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (85)
Una risposta