• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Stratis e Virtual Data Optimizer (VDO): la compressione online e deduplica integrata in LVM su Red Hat Enterprise Linux 9 che non sapevate di avere
    Pubblicato in Articoli

    Stratis e Virtual Data Optimizer (VDO): la compressione online e deduplica integrata in LVM su Red Hat Enterprise Linux 9 che non sapevate di avere

    John Toscano
    12 Settembre 2022

    3 risposte

    Come avevamo menzionato alcune settimane fa, la nuova release di RHEL porta con sè diverse novità in vari ambiti, tra cui la sicurezza, ma anche lato storage vi sono delle differenze che potrebbero essere sfuggite a chiunque non sia andato a leggere le release notes. Cominciamo col dire che purtroppo, RHEL 9 non supporterà il…

    Leggi l’articolo completo: Stratis e Virtual Data Optimizer (VDO): la compressione online e deduplica integrata in LVM su Red Hat Enterprise Linux 9 che non sapevate di avere
  • Richard Stallman pubblica il manuale, liberamente scaricabile, sul linguaggio GNU C
    Pubblicato in Notizie

    Richard Stallman pubblica il manuale, liberamente scaricabile, sul linguaggio GNU C

    Raoul Scarazzini
    9 Settembre 2022

    5 risposte

    In un annuncio alla lista gnu.org, Richard Stallman, fondatore del progetto GNU, ha comunicato la disponibilità di GNU C Language Intro and Reference Manual, un manuale, ma potremmo tranquillamente parlare di libro, dedicato a quanti vogliano imparare il linguaggio C ed abbiano una base di conoscenza su altri linguaggi. È possibile scaricare questo progetto clonando…

    Leggi l’articolo completo: Richard Stallman pubblica il manuale, liberamente scaricabile, sul linguaggio GNU C
  • Usate il browser Chrome? Fareste meglio ad applicare le patch e controllare le estensioni installate!
    Pubblicato in Notizie

    Usate il browser Chrome? Fareste meglio ad applicare le patch e controllare le estensioni installate!

    Raoul Scarazzini
    8 Settembre 2022

    Una risposta

    È stato recentemente rilasciato un aggiornamento di emergenza relativo al browser di Google, Chrome, che va a risolvere la CVE-2022-3075, una vulnerabilità di tipo zero-day, ossia che viene scoperta e pubblicata senza che vi sia una patch risolutiva a disposizione. Cosa stupisce in merito a questa anomalia? Che sia la sesta del 2022. Anche se…

    Leggi l’articolo completo: Usate il browser Chrome? Fareste meglio ad applicare le patch e controllare le estensioni installate!
  • Il sondaggio 2022 di GitLab lo conferma: essere DevOps non basta più, sono i DevSecOps a guidare gli sviluppi!
    Pubblicato in Notizie

    Il sondaggio 2022 di GitLab lo conferma: essere DevOps non basta più, sono i DevSecOps a guidare gli sviluppi!

    Raoul Scarazzini
    7 Settembre 2022

    2 risposte

    Come ogni anno GitLab ha raccolto i pareri, le opinioni e soprattutto gli approcci di oltre cinquemila professionisti DevOps all’interno del sondaggio battezzato “Thriving in an insecure world“, ed è inutile nasconderlo, i risultati sono come sempre molto interessanti. Ad esempio è interessante osservare i principali motivi per cui il 37% degli intervistati hanno affermato…

    Leggi l’articolo completo: Il sondaggio 2022 di GitLab lo conferma: essere DevOps non basta più, sono i DevSecOps a guidare gli sviluppi!
  • Nuove opportunità per cacciatori di taglie: Google annuncia l’Open Source Software Vulnerability Program
    Pubblicato in Notizie

    Nuove opportunità per cacciatori di taglie: Google annuncia l’Open Source Software Vulnerability Program

    John Toscano
    6 Settembre 2022

    Quando sentiamo dire che la sicurezza informatica è nelle mani di tutti noi, il primo pensiero che solitamente viene in mente è quello di responsabilità ma, raramente, quello dell’opportunità. Nel merito, stiamo parlando di bug hunting, ovvero quell’attività che coinvolge security researchers e volontari da tutto il mondo e che consiste nell’andare a caccia di…

    Leggi l’articolo completo: Nuove opportunità per cacciatori di taglie: Google annuncia l’Open Source Software Vulnerability Program
  • Debian pensa ad includere il firmware non-free nei dischi di installazione
    Pubblicato in Notizie

    Debian pensa ad includere il firmware non-free nei dischi di installazione

    Marco Bonfiglio
    5 Settembre 2022

    3 risposte

    Debian è una delle più longeve distribuzioni in circolazione, ed è sempre rimasta aderente alla filosofia free (libero) – specie come espressa da Stallman: un software è libero se permette all’utente di usarlo gratuitamente e di avere accesso ai sorgenti, modifica compresa, grazie ad una licenza apposita (e GPL di GNU è l’esempio principe, ma…

    Leggi l’articolo completo: Debian pensa ad includere il firmware non-free nei dischi di installazione
  • Il Kernel Linux 6.1 agevolerà la scoperta di CPU problematiche
    Pubblicato in Notizie

    Il Kernel Linux 6.1 agevolerà la scoperta di CPU problematiche

    Raoul Scarazzini
    2 Settembre 2022

    Tra l’immenso numero di patch che vengono proposte per le nuove versioni del Kernel Linux, che come sappiamo è prossimo alla maturazione della milestone 6, ce n’è una in particolare molto interessante che abbiamo scoperto tramite l’amico Michael Larabel di Phoronix il cui scopo è quello di segnalare le così dette faulty CPU (o meglio…

    Leggi l’articolo completo: Il Kernel Linux 6.1 agevolerà la scoperta di CPU problematiche
  • Open Source Hardware Association: l’importanza dell’utilizzo del design free ed open-source nell’hardware
    Pubblicato in Notizie

    Open Source Hardware Association: l’importanza dell’utilizzo del design free ed open-source nell’hardware

    Raoul Scarazzini
    1 Settembre 2022

    Una cosa di cui siamo abbastanza certi è come i frequentatori di questo blog siano persone interessate alle tematiche open-source, pertanto la precisazione in merito al FOSS (Free and Open Source Software) che viene posta in cima a questo interessante articolo della Open Source Hardware Association potrebbe sembrare scontata, eppure non lo è affatto: ‘Commercial…

    Leggi l’articolo completo: Open Source Hardware Association: l’importanza dell’utilizzo del design free ed open-source nell’hardware
Pagina precedente
1 … 85 86 87 88 89 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube