• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Ed ecco il nuovo vestito di MiaMammaUsaLinux.org
    Pubblicato in Notizie

    Ed ecco il nuovo vestito di MiaMammaUsaLinux.org

    Raoul Scarazzini
    29 Maggio 2015

    2 risposte

    Era da tempo che il portale necessitava di un restyling e finalmente, complice la primavera, eccolo qua. Il nuovo portale è stato creato con l’obiettivo di rendere sempre più leggibili le notizie, soprattutto sui dispositivi mobili. Ascoltando i consigli ed i pareri di chi ci legge ogni giorno ed in generale con un occhio al…

    Leggi l’articolo completo: Ed ecco il nuovo vestito di MiaMammaUsaLinux.org
  • Chi scrive il Kernel Linux, edizione 2015!
    Pubblicato in Notizie

    Chi scrive il Kernel Linux, edizione 2015!

    Raoul Scarazzini
    28 Maggio 2015

    Lo scorso anno, a febbraio, abbiamo parlato dello studio realizzato dalla Linux Foundation in merito a chi scrive il Kernel Linux, come è strutturato cioè il suo sviluppo. Con qualche mese di ritardo, ecco disponibile il documento relativo al 2014. I dati che emergono sono come sempre molto interessanti. Più di 96.000 modifiche (changeset) sono…

    Leggi l’articolo completo: Chi scrive il Kernel Linux, edizione 2015!
  • Il primo frigorifero equipaggiato con Ubuntu
    Pubblicato in Notizie

    Il primo frigorifero equipaggiato con Ubuntu

    Michele Milaneschi
    27 Maggio 2015

    Il suo nome è ChillHub e stiamo parlando del primo frigorifero al mondo equipaggiato con Snappy Ubuntu Core (di cui stiamo parlando da un po’). Snappy Ubuntu Core è la distribuzione minimale creata da Canonical ottimizzata per girare su device embedded. Oltre al sistema di Canonical il frigorifero disponde di 2 porte USB e un…

    Leggi l’articolo completo: Il primo frigorifero equipaggiato con Ubuntu
  • Che fine hanno fatto le distribuzioni Linux più promettenti?
    Pubblicato in Notizie

    Che fine hanno fatto le distribuzioni Linux più promettenti?

    Raoul Scarazzini
    27 Maggio 2015

    2 risposte

    Quando ho letto questo articolo di Carla Schroder e visto il logo qui sopra, ho avuto un attacco di nostalgia. E quanti hanno vissuto, informaticamente parlando, la fine dello scorso decennio e l’inizio del millennio immagino si siano sentiti alla stessa maniera. Erano i tempi in cui trovare allegato ad una rivista il CD di…

    Leggi l’articolo completo: Che fine hanno fatto le distribuzioni Linux più promettenti?
  • RedHat annuncia il supporto storage a Manila, un filesystem condiviso e distribuito per OpenStack
    Pubblicato in Notizie

    RedHat annuncia il supporto storage a Manila, un filesystem condiviso e distribuito per OpenStack

    Raoul Scarazzini
    26 Maggio 2015

    Una risposta

    Nel corso dell’OpenStack Summit 2015 svoltosi a Vancouver (e di cui sono disponibili numerosissimi video relativi ai keynote), Red Hat ha presentato il supporto della propria piattaforma storage a Manila. Manila è uno dei nuovi progetti OpenStack il cui obiettivo è quello di fornire ad una infrastruttura OpenStack un servizio storage basato su file. Il…

    Leggi l’articolo completo: RedHat annuncia il supporto storage a Manila, un filesystem condiviso e distribuito per OpenStack
  • Ubuntu Snappy è un bene o no?
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu Snappy è un bene o no?

    Matteo Cappadonna
    25 Maggio 2015

    2 risposte

    Durante l’OpenStack Summit di Vancouver, Canonical ha mostrato la seconda versione del suo Orange Match Box, un case contenente un Raspberry Pi2 su cui viene fatto girare Ubuntu Snappy, una versione di Ubuntu Core ottimizzata per girare su device embedded. Per quanto questo possa essere un’ottima idea per creare un ambiente Ubuntu sempre più integrato…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu Snappy è un bene o no?
  • Di Kernel, di systemd e del metro di giudizio dei critici
    Pubblicato in Notizie

    Di Kernel, di systemd e del metro di giudizio dei critici

    Raoul Scarazzini
    25 Maggio 2015

    Premessa: questo non vuole essere un post polemico e nemmeno essere un post in difesa di systemd. Quanto scritto nasce semplicemente dalla volontà di suggerire una riflessione sul modo in cui ci si approccia alle nuove tecnologie ed a come tante volte, i preconcetti e l’antipatia portano a giudizi sbagliati ed alla creazione di polemiche…

    Leggi l’articolo completo: Di Kernel, di systemd e del metro di giudizio dei critici
  • Attacchi DDoS raddoppiati nell’ultimo anno
    Pubblicato in Notizie

    Attacchi DDoS raddoppiati nell’ultimo anno

    Matteo Cappadonna
    22 Maggio 2015

    Stando ad una stima fatta da Akamai nel suo report di sicurezza del primo quadrimestre 2015, rispetto allo scorso anno gli attacchi di tipo DDoS (Distributed Denial of Service) sarebbero più che raddoppiati. Non solo, la tendenza si sarebbe spostata all’uso di router e device di rete non sicuri presenti nelle case ed in alcuni…

    Leggi l’articolo completo: Attacchi DDoS raddoppiati nell’ultimo anno
Pagina precedente
1 … 348 349 350 351 352 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube