• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • SUSE porta il mondo enterprise su… Raspberry!
    Pubblicato in Notizie

    SUSE porta il mondo enterprise su… Raspberry!

    Raoul Scarazzini
    4 Aprile 2018

    Ci sono pochi dubbi ormai sulla valenza del dispositivo grande come una carta di credito, leggi Raspberry Pi, in ambiti professionali. Ne è convinta l’azienda OpenSource tedesca SUSE, che ha rilasciato la propria distribuzione enterprise (SUSE Linux Enterprise Server) in una versione specifica per Raspberry Pi Certo, era possibile anche prima installare SuSe sul dispositivo,…

    Leggi l’articolo completo: SUSE porta il mondo enterprise su… Raspberry!
  • Linux Kernel 4.17: 500.000 righe di codice in meno
    Pubblicato in Notizie

    Linux Kernel 4.17: 500.000 righe di codice in meno

    Elena Metelli
    4 Aprile 2018

    Una risposta

    Solitamente il rilascio di un nuovo Kernel prevede l’aggiunta di parecchio codice ma per la versione 4.17 pare sia arrivato il tempo di pulizie di primavera. Arnd Bergman, sviluppatore del Kernel Linux di vecchia data, ha proposto di rimuovere il supporto per alcune vecchie (ed anche abbastanza ignote) architetture per poi procedere anche con la…

    Leggi l’articolo completo: Linux Kernel 4.17: 500.000 righe di codice in meno
  • Oracle vs Google: la saga per Android continua
    Pubblicato in Notizie

    Oracle vs Google: la saga per Android continua

    Marco Bonfiglio
    3 Aprile 2018

    Quasi due anni fa parlavamo di questa stessa vicenda, che ormai si trascina da otto anni. E, incredibilmente, non è ancora finita. L’oggetto del dibattito è il sistema Android, scritto (in gran parte) in Java, grazie alla sua particolarità di generare del codice eseguibile da una grande varietà di dispositivi tramite un programma, la Java Virtual Machine,…

    Leggi l’articolo completo: Oracle vs Google: la saga per Android continua
  • Un nuovo formato video da AOMedia: è nato AV1. Ed è gratis
    Pubblicato in Notizie

    Un nuovo formato video da AOMedia: è nato AV1. Ed è gratis

    Marco Bonfiglio
    30 Marzo 2018

    Ieri è stata annunciata la disponibilità pubblica del primo codice sperimentale che implementa un nuovo formato di compressione video: l’AV1. Ad annunciarlo il consorzio che ne promuove lo sviluppo e l’adiozione, AOMedia, che raggruppa (tra gli altri) nomi come Amazon, Apple, Google, Facebook, IBM, Cisco, Microsoft, Mozilla, Nvidia e Netflix. Questo codec si preannuncia come un grande passo…

    Leggi l’articolo completo: Un nuovo formato video da AOMedia: è nato AV1. Ed è gratis
  • BranchScope: ricomincia la giostra delle vulnerabilità per Intel
    Pubblicato in Notizie

    BranchScope: ricomincia la giostra delle vulnerabilità per Intel

    Matteo Cappadonna
    29 Marzo 2018

    Tutto tranquillo sul vostro hardware? Siete finalmente riusciti a completare tutto il patching necessario per Spectre e Meltdown? Ottimo, adesso è il momento di ricominciare tutto da capo! E’ di questi giorni la scoperta di una nuova vulnerabilità dei processori Intel, questa volta battezzata con il nome di BranchScope. Quattro ricercatori di altrettante università, la…

    Leggi l’articolo completo: BranchScope: ricomincia la giostra delle vulnerabilità per Intel
  • Valve: Steam Networking Socket library sarà OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    Valve: Steam Networking Socket library sarà OpenSource

    Elena Metelli
    28 Marzo 2018

    Valve fa sul serio con il mondo Linux e per dimostrarlo sta per rendere OpenSource un altro pezzetto di codice. Dopo i driver grafici, ora è la volta della della GameNetworkingSockets, una libreria basata sul protocollo TCP pensata per gestire la parte di networking utilizzata attualmente nei giochi. CS:GO e Dota 2, ad esempio, sono…

    Leggi l’articolo completo: Valve: Steam Networking Socket library sarà OpenSource
  • RedHat celebra i 25 anni preparandosi a sfondanre il tetto dei tre miliardi di fatturato
    Pubblicato in Notizie

    RedHat celebra i 25 anni preparandosi a sfondanre il tetto dei tre miliardi di fatturato

    Raoul Scarazzini
    27 Marzo 2018

    Il 26 marzo del 1993, venticinque anni fa ieri, come testimonia il Connecticut’s Official State Website, veniva fondata Red Hat, prima realtà nella storia informatica a distribuire commercialmente software OpenSource. Fondata da Bob Young insieme allo sviluppatore Marc Ewing con l’intento di fornire un’alternativa agli sviluppatori Unix, Red Hat iniziò vendendo dischetti e (successivamente) CD….

    Leggi l’articolo completo: RedHat celebra i 25 anni preparandosi a sfondanre il tetto dei tre miliardi di fatturato
  • Mintbox Mini 2:  il nuovo MicroPC di Linux Mint!
    Pubblicato in Notizie

    Mintbox Mini 2: il nuovo MicroPC di Linux Mint!

    Michele Milaneschi
    27 Marzo 2018

    Nei precedenti articoli abbiamo parlato spesso di Linux Mint e di mini pc; questa accoppiata hardware software la possiamo trovare sui mini pc MintBox. Ne avevamo parlato al seguente link, mentre oggi è stato annunciato ufficialmente il Mintbox Mini 2. Considerando che di Raspberry Pi, ne abbiamo di ogni genere, la seconda generazione di Mintbox…

    Leggi l’articolo completo: Mintbox Mini 2: il nuovo MicroPC di Linux Mint!
Pagina precedente
1 … 257 258 259 260 261 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube