-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: la Cina inaugura il riconoscimento facciale di massa
Apprendiamo da un articolo di MIT Technology review che, per una legge promulgata a settembre, tutti i clienti che compreranno una SIM o un cellulare in Cina dovranno far registrare la loro faccia. L’intento dichiarato è quello di limitare i falsi account sui social. Infatti, sebbene quelli occidentali (Facebook, Twitter, Instagra…) siano vietati, esiste tutta…
-
Pubblicato in Notizie
Mozilla: rimosse le estensioni Avast ed AVG
2 risposte
Qualche giorno fa Mozilla ha rimosso dal suo portale di add-on, dove è possibile scaricare componenti aggiuntive per il famoso browser Firefox, 4 estensioni, due fornite da Avast e due fornite da AVG (sussidiaria, guarda caso, proprio di Avast). Le quattro estensioni avevano uno scopo ben preciso: Avast Online Security / AVG Online Security: mostravano…
-
Pubblicato in Notizie
StrandHogg all’attacco di Android (indifeso)
Una risposta
In questi giorni è comparsa una minaccia per il mondo di Android: una vulnerabilità che è presente in tutte le versioni di Android in circolazione, anche con le ultime patch di sicurezza. A lanciare l’allarme è un’azienda di sicurezza norvegese, Promon, che in collaborazione con un’azienda americana (la Lookout) ha identificato il vettore di attacco,…
-
Pubblicato in Notizie
Uno studente americano è stato arrestato con l’accusa di voler creare una Gentoo Linux per l’Isis
5 risposte
Gentoo Linux e Isis (sì, il gruppo terroristico): connubio difficile? Non per le autorità U.S.A., che hanno arrestato un giovane programmatore di Chicago, Thomas Osadzinski, con l’accusa di fornire supporto al gruppo guidato dall’ormai defunto Al-Bagdhadi. L’accusa principale riguarda la creazione di uno script Python in grado di recuperare tutti i contenuti multimediali creati dagli…
-
Pubblicato in Notizie
L’Aviazione Americana sta sviluppando una turbina OpenSource
Una risposta
Non di solo software vive l’open-source… come ben sappiamo l’apertura può essere estesa anche all’hardware (come dimostrano diversi prodotti, ad esempio, forniti da System76). Certo, c’è hardware ed hardware e, quando verso la fine di Novembre, l’US Air Force ha dichiarato che sta sviluppando una turbina open-source, molti sono rimasti perplessi. Di fatto l’idea di…
-
Pubblicato in Notizie
PHP arriva alla versione 7.4 e le novità sono veramente parecchie
Proprio nel giorno del Ringraziamento americano, PHP.net ha rilasciato la versione 7.4 del popolare linguaggio di programmazione pensato per i server HTTP. PHP è ancora molto usato, forse perché è stato uno dei primi linguaggi pensati per ricevere input tramite HTTP, fare qualche elaborazione e generare dell’output – tipicamente codice HTML. E proprio in questa…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta