• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • L’inclusione delle app nei temi GNOME è un problema? Secondo gli sviluppatori, sì!
    Pubblicato in Notizie

    L’inclusione delle app nei temi GNOME è un problema? Secondo gli sviluppatori, sì!

    Raoul Scarazzini
    28 Maggio 2019

    4 risposte

    Si chiama https://stopthemingmy.app/ ed è un sito, ma più che altro un manifesto, che gli sviluppatori di applicazioni Linux hanno scritto con lo scopo di limitare l’invasività dei temi all’interno delle proprie applicazioni. Qual’è il problema? Semplice, se uno sviluppatore crea la propria applicazione da zero, tutti i test ed i difetti di funzionamento, come…

    Leggi l’articolo completo: L’inclusione delle app nei temi GNOME è un problema? Secondo gli sviluppatori, sì!
  • PA: il codice andrà pubblicato sotto licenza OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    PA: il codice andrà pubblicato sotto licenza OpenSource

    Elena Metelli
    27 Maggio 2019

    6 risposte

    In passato avevamo già accennato alla questione Open Source per l’amministrazione pubblica, prima del governo americano e, più recentemente, di una petizione della FSFE rivolta alla Comunità Europea. Anche l’Italia sta cercando di muoversi in questa direzione Di recente infatti, l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), ha comunicato per la notifica in Gazzetta Ufficiale, le nuove…

    Leggi l’articolo completo: PA: il codice andrà pubblicato sotto licenza OpenSource
  • RedHat e Microsoft insieme per Azure Red Hat OpenShift
    Pubblicato in Notizie

    RedHat e Microsoft insieme per Azure Red Hat OpenShift

    Matteo Cappadonna
    24 Maggio 2019

    Dopo le recenti notizie che vedono Microsoft preparare una sua versione del kernel Linux, ecco che l’azienda di Redmond annuncia la disponibilità di un nuovo prodotto nato dalla collaborazione con, udite udite, Red Hat. Stiamo parlando di Azure Red Hat OpenShift, ovvero una soluzione completa e funzionante per il deployment, ovviamente sul public cloud di…

    Leggi l’articolo completo: RedHat e Microsoft insieme per Azure Red Hat OpenShift
  • Devuan e le sue sorelle, ecco quali distribuzioni senza systemd potreste scegliere oggi
    Pubblicato in Notizie

    Devuan e le sue sorelle, ecco quali distribuzioni senza systemd potreste scegliere oggi

    Raoul Scarazzini
    23 Maggio 2019

    16 risposte

    Se siete tra quei sysadmin che non hanno mai digerito systemd sarete certamente a conoscenza di Devuan, la distribuzione creata e manutenuta dal team VUA (Veteran Linux Admins) il cui scopo principale è quello di offrire agli utenti un sistema Debian che non poggi su systemd, bensì su sysvinit, storico sistema di init dei sistemi…

    Leggi l’articolo completo: Devuan e le sue sorelle, ecco quali distribuzioni senza systemd potreste scegliere oggi
  • Huawei Ban: i nuovi portatili avranno Linux?
    Pubblicato in Notizie

    Huawei Ban: i nuovi portatili avranno Linux?

    Matteo Cappadonna
    22 Maggio 2019

    5 risposte

    In questi giorni, sia a livello di notizie che di meme su internet, non si parla d’altro che della decisione del governo statunitense di bandire Huawei dalla fornitura ed utilizzo di apparati sul loro territorio. Dopo il seguito che ha dato Google tagliando la licenza di Android per i dispositivi, molti si chiedono quale sarà…

    Leggi l’articolo completo: Huawei Ban: i nuovi portatili avranno Linux?
  • Ora che RHEL 8.0 è disponibile, a che punto è CentOS?
    Pubblicato in Notizie

    Ora che RHEL 8.0 è disponibile, a che punto è CentOS?

    Raoul Scarazzini
    21 Maggio 2019

    Una risposta

    Il 7 maggio scorso Red Hat ha annunciato la disponibilità della versione 8.0 di Red Hat Enterprise Linux, base e fondamento di tutto l’universo del cappello rosso (o blu, per essere più precisi [o porpora, per essere più creativi]). La nuova versione rappresenta, non smentendosi rispetto al passato, un notevole punto di svolta rispetto alla…

    Leggi l’articolo completo: Ora che RHEL 8.0 è disponibile, a che punto è CentOS?
  • Corea del Sud: il governo sceglie di passare a Linux
    Pubblicato in Notizie

    Corea del Sud: il governo sceglie di passare a Linux

    Elena Metelli
    21 Maggio 2019

    5 risposte

    Abbiamo parlato spesso di enti locali (Monaco, Barcellona, Tirana) che scelgono di passare a Linux o, più in generale, a tecnologie Open Source (con più o meno successo) per un motivo ben preciso: risparmiare. L’ultima notizia arriva dalla Corea del Sud dove il Governo ha in programma di migrare tutto il suo parco macchine a…

    Leggi l’articolo completo: Corea del Sud: il governo sceglie di passare a Linux
  • GitHub, GitLab e Bitbucket sotto attacco, ora sensibilizzano sulle password
    Pubblicato in Notizie

    GitHub, GitLab e Bitbucket sotto attacco, ora sensibilizzano sulle password

    Matteo Cappadonna
    20 Maggio 2019

    6 risposte

    Ad inizio del mese i maggiori fornitori pubblici di repository git hanno scoperto un attacco di tipo ransom su parecchi repository erogati delle loro piattaforme. Il 2 Maggio diversi account utenti sono stati compromessi, i relativi repository (sia pubblici che privati) sono stati quindi svuotati e rimpiazzati con un singolo file contente il testo: To…

    Leggi l’articolo completo: GitHub, GitLab e Bitbucket sotto attacco, ora sensibilizzano sulle password
Pagina precedente
1 … 210 211 212 213 214 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube