-
Pubblicato in Notizie
Schermo da 7 pollici per il Raspberry Pi
Dopo la presentazione dello chassis la Fondazione Raspberry annuncia il display ufficiale per Raspberry Pi. La risoluzione dello schermo è di 800 x 480 pixel ed è appositamente progettato per essere collegato al mini computer da 35 dollari permettendo di avere un tablet su misura o qualsiasi altro dispositivo che richieda un display. Lo schermo…
-
Pubblicato in Notizie
Plasma Mobile: un nuovo sistema operativo per smartphone
Un altro sistema operativo mobile ha fatto il suo debutto ufficiale, libero e Open Source, il suo nome è Plasma Mobile. L’obbiettvo è fornire un sistema operativo basato su Linux (Kubuntu in questo caso) compatibile con tutte le applicazioni desktop disponibili, offrendo allo stesso tempo un’interfaccia facilmente utilizzabile su uno smartphone. Allo stato attuale, Plasma…
-
Pubblicato in Notizie
Rilasciate in OpenSource le policy IT della Linux Foundation
Lo staff della Linux Foundation, al fine di promuovere l’utilizzo della OpenSource e, più in generale, dell’apertura come forma di crescita e conoscenza, ha deciso di rilasciare sotto questi termini anche le policy che utilizzano per i propri reparti IT. Ovviamente la LF non è nuova ad abbracciare e promuovere l’OpenSource ed il Free Software…
-
Pubblicato in Notizie
OpenBSD sta lavorando ad un hypervisor nativo
Preannunciato da un tweet, e seguito da un’annuncio ufficiale sulla mailing list degli sviluppatori, Mike Larking sta lavorando ad un hypervisor nativo per OpenBSD, finanziato direttamente dalla OpenBSD Foundation. Il VMM (Virtual Machine Monitor) dell’hypervisor non è ancora in grado di lanciare il proprio kernel e richiedere l’accesso al filesystem di root, ma a parte…
-
Pubblicato in Notizie
Linut Torvalds: ognuno ha qualcosa da dare a Linux
In questo brevissimo video della Linux Foundation, realizzato nell’ambito della campagna di promozione dei percorsi formativi il creatore di Linux, Linus Torvalds, illustra alcuni punti interessanti in merito al “suo” progetto ed al perché vale la pena impostare la propria carriera su Linux: Oltre ad affermare come uno degli aspetti più interessanti di Linux sia…
-
Pubblicato in Notizie
Disponibile al download la nuova beta di Ubuntu 15.10 “Willy Werewolf”
Dr. Frankenstein: “Werewolf?” Igor: “There!” Dr.Frankenstein: “What?” Igor: “There, wolf …” Doverosa citazione dal film Frankenstein Junior Scherzi a parte, è stata annunciata la nuova beta di Ubuntu, versione 15.10, nome in codice “Willy Werewolf”. L’annuncio ha portato i vari derivati del progetto, quali Kubuntu, Lubuntu, Ubuntu GNOME, Ubuntu MATE e Xubuntu, a rendere disponibile…
-
Pubblicato in Notizie
Linux Foundation: Formarsi e Certificarsi a soli 149$
Esattamente in questa settimana di un anno fa, veniva lanciato il programma di certificazione Linux Foundation. Una data importante che ha dato inizio all’iscrizione di migliaia di persone per sostenere corsi ed esami basati sulle conoscenze di Linux. Allo stesso tempo sempre più datori di lavoro richiedono tali certificazioni. Il programma di certificazione della Linux…
-
Pubblicato in Notizie
GNOME 3.18: Uscita la prima beta
Qualche giorno fa, appena finito l’annuale GUADEC (la conferenza annuale di GNOME), è stato annunciato il rilascio della beta ufficiale di GNOME 3.18 (versione 3.17.90). L’annuncio è stato dato da Frederic Peters, membro ufficiale del release team di GNOME, tramite una mail inviata alla mailing list ufficiale. L’uscita della versione stabile è prevista per il…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)