-
Pubblicato in Notizie
KDE Framework 5 Beta appena rilasciato
Oggi la community ha rilasciato la versione 5 beta della piattaforma desktop KDE (Kool Desktop Environment), una delle più longeve di sempre. La principale novità di questa release è la separazione dalle librerie, il KDE Framework 5 rilasciato in beta oggi, dal resto delle applicazioni fatte per girare in questo ambiente sotto il nome di…
-
Pubblicato in Notizie
Quake III ora gira su RaspberryPi!
Meno di un mese fa avevamo riportato la notizia di un contest indetto dalla Raspberry Foundation. In occasione della celebrazione dei due anni del progetto ed in concomitanza con il rilascio delle specifiche della scheda grafica da parte di Broadcom venivano offerti diecimila dollari a chiunque fosse riuscito a far girare il motore grafico del…
-
Pubblicato in Notizie
I piani di Red Hat per CentOS dopo l’acquisizione
Sebbene ai più l’acquisizione di CentOS (o meglio, degli sviluppatori di CentOS) sia apparsa come un evento consumatosi in pochi giorni, in realtà il processo che ha portato all’attuale stato delle cose è iniziato più di un anno e mezzo fa. Lo rivela Karsten Wade, che di CentOS è l’ingegnere capo, in un’intervista rilasciata a…
-
Pubblicato in Notizie
Nuovo kernel Linux 3.14
Linus Torvalds ha annunciato poco fa la disponibilità della versione 3.14 del kernel Linux upstream, nominato in codice Shuffling Zombie Juror, portando molti miglioramenti e novità: l’introduzione dello schedulatore real time SCHED_DEADLINE, driver stabili per le schede grafiche Intel Broadwell, supporto per il coprocessore crittografico AMD, una migliore gestione della feature di sicurezza kernel address space randomization, l’introduzione…
-
Pubblicato in Notizie
Rilasciata la beta di Ubuntu 14.04 LTS Trusty Tahr
La prima release della nuova versione di Ubuntu è stata rilasciata oggi; manca circa un mese al rilascio della versione finale e questa è la prima versione visibile al pubblico del nuovo OS perché Canonical aveva bloccato il rilascio di build intermedie. Il comunicato sulla disponibilità della release contiene anche le istruzioni per scaricare il software…
-
Pubblicato in Notizie
Le ragioni del feature-freeze di OpenStack Icehouse
Thierry Carrez, release manager di OpenStack, ha spiegato in un recente articolo, le ragioni per cui l’ultima release di OpenStack, nome in codice Icehouse, è stata posta in stato feature freeze, è stata sospesa cioè l’aggiunta di nuove funzionalità al prodotto. La spiegazione si è resa necessaria in quanto il naturale ciclo di release di…
-
Pubblicato in Notizie
Ricercatori MIT hanno sviluppato una piattaforma per aumentare la privacy
Un team di dottorandi del Massachussets Institute of Technology di Boston sta lavorando a un progetto che punta a proteggere i dati sensibili all’interno delle applicazioni web: hanno sviluppato un framework chiamato Mylar che permette di criptare tutte le informazioni trasmesse tra client e server, e decriptarle se necessario solo lato utente. In questo modo la privacy…
-
Pubblicato in Notizie
RHEV 3.4 beta: una versione orientata sempre più al cloud
Red Hat presenta in una corposa notizia la disponibilità della nuova versione beta di Red Hat Enterprise Virtualization (RHEV, appunto): la 3.4. Quanti hanno provato ad installare l’ultima release di Ovirt (su cui RHEV è basato), avranno già saggiato la direzione che questo progetto (e di conseguenza il suo fratello di classe enterprise) stanno intraprendendo,…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)