• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Il mmullato di aprile 2024: la vulnerabilità XZ, il ritorno di Spectre, nuove release per Kubernetes, Fedora e Ubuntu e l’acquisizione di HashiCorp da parte di IBM
    Pubblicato in Il mmullato

    Il mmullato di aprile 2024: la vulnerabilità XZ, il ritorno di Spectre, nuove release per Kubernetes, Fedora e Ubuntu e l’acquisizione di HashiCorp da parte di IBM

    Raoul Scarazzini
    2 Maggio 2024

    Benvenuti al consueto mmullato di fine mese, il riassunto delle notizie più interessanti del mese appena trascorso, ossia aprile 2024. La notizia certamente più rilevante, che in realtà risale a fine marzo, ma le cui conseguenze (che non sono ancora finite) si sono trascinate per tutto il mese di aprile è quella della backdoor nascosta…

    Leggi l’articolo completo: Il mmullato di aprile 2024: la vulnerabilità XZ, il ritorno di Spectre, nuove release per Kubernetes, Fedora e Ubuntu e l’acquisizione di HashiCorp da parte di IBM
  • Tempo di release! Ecco le distribuzioni Linux Fedora 40 e Ubuntu Noble Numbat, 24.04 (LTS)
    Pubblicato in Notizie

    Tempo di release! Ecco le distribuzioni Linux Fedora 40 e Ubuntu Noble Numbat, 24.04 (LTS)

    Raoul Scarazzini
    30 Aprile 2024

    6 risposte

    Il mese di aprile per tutta una serie di circostanze temporali ha visto arrivare sugli scaffali virtuali degli utenti Linux non una, ma ben due nuove release per due delle distribuzioni desktop (e non solo) utilizzate: Fedora 40 e Ubuntu 24.04. Partendo dalla distribuzione che prende il nome da una famosissima tipologia cappello (che normalmente…

    Leggi l’articolo completo: Tempo di release! Ecco le distribuzioni Linux Fedora 40 e Ubuntu Noble Numbat, 24.04 (LTS)
  • Ecco finalmente spiegata la scelta del cambio di licenza per Terraform da parte di HashiCorp: l’acquisizione da parte di IBM
    Pubblicato in Notizie

    Ecco finalmente spiegata la scelta del cambio di licenza per Terraform da parte di HashiCorp: l’acquisizione da parte di IBM

    Raoul Scarazzini
    29 Aprile 2024

    2 risposte

    Mentre raccontavamo delle “scaramucce” in tema paternità del codice avvenute tra HashiCorp ed il progetto OpenTOFU – fork di Terraform creato in seguito al cambio di licenza avvenuto nella scorsa estate – al riparo dai riflettori stava succedendo qualcosa di estremamente importante a proposito dell’azienda capostipite dell’approccio Infrastructure As Code. Lo scorso 24 aprile infatti…

    Leggi l’articolo completo: Ecco finalmente spiegata la scelta del cambio di licenza per Terraform da parte di HashiCorp: l’acquisizione da parte di IBM
  • L’attacco dei cloni! I contributi open-source di AlmaLinux che supporta device al posto di RHEL e Rocky Linux che supporta i Kernel upstream
    Pubblicato in Notizie

    L’attacco dei cloni! I contributi open-source di AlmaLinux che supporta device al posto di RHEL e Rocky Linux che supporta i Kernel upstream

    Raoul Scarazzini
    26 Aprile 2024

    5 risposte

    Non è passato molto tempo da quando abbiamo raccontato della patch prodotta da AlmaLinux che ha risolto un problema di sicurezza prima di Red Hat Enterprise Linux, ed ecco che siamo nuovamente a raccontare di come l’affermazione “i cloni di RHEL servono solo per non pagare le subscription” non abbiano ragione di esistere. Infatti due…

    Leggi l’articolo completo: L’attacco dei cloni! I contributi open-source di AlmaLinux che supporta device al posto di RHEL e Rocky Linux che supporta i Kernel upstream
  • Nuove frontiere per la diffusione dei malware: ecco l’attacco mediante… Commenti di GitHub!
    Pubblicato in Notizie

    Nuove frontiere per la diffusione dei malware: ecco l’attacco mediante… Commenti di GitHub!

    Raoul Scarazzini
    25 Aprile 2024

    2 risposte

    Vi ricordate di quando non molto tempo fa abbiamo parlato dei centomila repository infetti su GitHub per via di una campagna di malicious repo confusion? Bene, una nuova puntata si aggiunge alla saga, attraverso un attore del tutto inaspettato, almeno finché non si legge la sceneggiatura. Stiamo parlando dei commenti. Se sia una falla vera…

    Leggi l’articolo completo: Nuove frontiere per la diffusione dei malware: ecco l’attacco mediante… Commenti di GitHub!
  • Cosa ne pensa Linus Torvalds della nuova ondata Spectre, del problema XZ e della bolla AI?
    Pubblicato in Notizie

    Cosa ne pensa Linus Torvalds della nuova ondata Spectre, del problema XZ e della bolla AI?

    Raoul Scarazzini
    24 Aprile 2024

    Una risposta

    Dal 16 al 18 aprile, come ogni anno, si è tenuto l’Open Source Summit North America, quest’anno nella città di Seattle, stato di Washington e l’occasione è stata propizia per un’intervista al creatore di Linux, Linus Torvalds, il quale ha condiviso numerose opinioni in merito allo stato attuale dell’open-source, andando a toccare i tre principali…

    Leggi l’articolo completo: Cosa ne pensa Linus Torvalds della nuova ondata Spectre, del problema XZ e della bolla AI?
  • Uwubernetes, la nuova release v1.30 di Kubernetes è stata ufficialmente rilasciata
    Pubblicato in Notizie

    Uwubernetes, la nuova release v1.30 di Kubernetes è stata ufficialmente rilasciata

    Raoul Scarazzini
    23 Aprile 2024

    Si chiama Uwubernetes ed è la nuova, puntuale release del sistema di orchestration di container più famoso del mondo, Kubernetes. Lasciando ai vari BOT e ChatGPT in giro per il mondo il compito di andare nel dettaglio specifico di ciascuna delle migliorie introdotte all’interno di questa release v1.30, ecco un veloce riepilogo delle funzionalità che…

    Leggi l’articolo completo: Uwubernetes, la nuova release v1.30 di Kubernetes è stata ufficialmente rilasciata
  • Il client SSH PuTTY ha una brutta vulnerabilità che consente il furto delle chiavi private
    Pubblicato in Notizie

    Il client SSH PuTTY ha una brutta vulnerabilità che consente il furto delle chiavi private

    Raoul Scarazzini
    22 Aprile 2024

    Prima di scrivere questa notizia che riguarda PuTTY, il client SSH solitamente utilizzato dagli utenti Microsoft Windows, è stata fatta una ricerca per capire quante volte in passato sul portale abbiamo parlato del programma e la risposta è stata… Una sola! Infatti precisamente nel settembre del 2022 raccontavamo di una versione contraffatta del programma che…

    Leggi l’articolo completo: Il client SSH PuTTY ha una brutta vulnerabilità che consente il furto delle chiavi private
Pagina precedente
1 … 32 33 34 35 36 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube